L'ascolto del doppio vinile o CD diviene ben presto assorto, magico, senza tempo e senza i consueti punti di riferimento tonali.

 Il disco non è facilissimo da rintracciare ma è tutto su YouTube.

La recensione celebra 'The Harp Of New Albion' di Terry Riley come un capolavoro della musica minimalista, caratterizzato da una raffinata improvvisazione basata sulla 'just intonation'. Il disco affascina per il suo lirismo ipnotico e l'innovativa scala tonale, offrendo un'esperienza sonora unica e coinvolgente. L'autore sottolinea l'importanza storica dell'opera e della sua influenza sulle generazioni successive di musicisti d'avanguardia. L'ascolto è descritto come un viaggio senza tempo, che richiede una certa attenzione ma ricompensa con intensità emotiva e intellettuale. Ascolta ora 'The Harp Of New Albion' e immergiti nel minimalismo di Riley!

 "Assolo è un ottimo live... la voce diventa protagonista assoluta."

 "Spogliate dalla voglia di classifica e vestite da camera... piccoli haiku, bonsai di romanticismo."

La recensione esplora il live 'Assolo' di Claudio Baglioni, un'opera unica nella sua carriera. Pur criticando i testi spesso banali e gli arrangiamenti mainstream attuali, sottolinea la bellezza e l'intimità di questo concerto minimalista del 1986. Il disco si distingue per la voce e la tecnica di Baglioni, in una dimensione quasi da camera, capace di sorprendere e coinvolgere. Un documento prezioso per gli appassionati di musica italiana e recital acustici. Scopri l'unicità del live 'Assolo' di Claudio Baglioni, un viaggio musicale intimo e coinvolgente.

 La qualità sonora delle tapes qui offerte è eccezionale.

 Questa versione in due CD a me pare la migliore delle tre sinora uscite.

La rimasterizzazione di Led Zeppelin II offre eccellenti miglioramenti audio e un bonus CD ricco di outtakes inediti di alta qualità. L'album, considerato alla pari del debutto, mostra una padronanza sonora superiore e arrangiamenti profondi. La versione estesa proietta nuova luce su pezzi famosi e momenti di sessione mai prima ascoltati, rendendo questa edizione la migliore tra quelle finora uscite per i fan del gruppo. Un'opera imperdibile anche se il mercato approfitta delle riedizioni. Scopri la qualità sonora definitiva di Led Zeppelin II con questa imperdibile rimasterizzazione!

 Trans Europe Express suona il treno, è come se lo avesse campionato, siamo davvero nel vagone ed osserviamo l’Europa che scorre da Berlino a Parigi.

 I Kraftwerk hanno avuto il merito di imporre un’estetica musicale e culturale attraverso i propri albums.

La recensione celebra Trans Europe Express dei Kraftwerk come un album fondamentale che ha innovato la musica elettronica degli anni '70. Descrive l'evoluzione della band dall'automobile alla tecnologia con un sound metallico e raffinato, anticipando generi come l'industrial e il synth pop. L'album è visto come un punto di riferimento per comprendere l'estetica musicale e culturale dei Kraftwerk. Ascolta Trans Europe Express e scopri l'album che ha cambiato la musica elettronica!

 Bisognerebbe avere il distacco e l’obiettività necessari per valutare l’opera artistica nell’ambito in cui l’artista l’ha voluta creare.

 Non è un disco venuto male, semplicemente non è in sintonia con la mutata direzione artistica della band.

La recensione rivaluta l'album 'Who Do We Think We Are' dei Deep Purple, spesso sottovalutato e criticato al momento dell’uscita. L'autore invita a superare i pregiudizi legati al cambiamento stilistico della band, sottolineando la qualità e la maturità artistica del disco. Viene evidenziata la volontà della band di esplorare sonorità più morbide, mantenendo comunque un alto livello compositivo e strumentale. La recensione invita ad apprezzare l'album nel suo contesto e intento creativo originale. Riscopri il valore nascosto di questo classico dei Deep Purple, ascoltalo con nuova attenzione!

 Strawberry Fields Forever / Penny Lane dei Beatles è stato edito nel febbraio del 1967 e se questo particolare dischetto di plastica non fosse esistito, la storia del rock sarebbe sicuramente diversa.

 Se un banale incidente di percorso non avesse deviato le intenzioni di John Lennon e Paul McCartney, il Disco dei Dischi, Sgt. Pepper, non sarebbe mai stato concepito.

Questa recensione celebra l'importanza del singolo 'Strawberry Fields Forever / Penny Lane' nella storia del rock e nel percorso creativo dei Beatles. Vengono descritti i processi compositivi di Lennon e McCartney, la loro rivalità positiva e le difficoltà nel pubblicare un concept album a causa delle regole discografiche del tempo. L'articolo spiega come queste difficoltà abbiano portato alla creazione dell'album rivoluzionario Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band. Ascolta ora il singolo che ha cambiato la storia della musica!

 Billy Cobham è pacificamente inserito nell’olimpo dei migliori batteristi di ogni tempo, un vero mostro di tecnica, inventiva e presenza strumentale.

 Spectrum è generalmente appellato come “l’unico disco di jazz che piace da morire ai rocchettari”.

Spectrum, l'album di debutto del batterista Billy Cobham del 1973, è un pilastro del jazz-rock fusion caratterizzato da tecnica esemplare e composizioni equilibrate. Con la partecipazione di musicisti di alto calibro come Jan Hammer e Tommy Bolin, l'opera si distingue per virtuosismo e presenza energica, conquistando non solo i jazzofili ma anche gli appassionati di rock e prog. Un album che ha segnato un’epoca e rimane un punto di riferimento importante nella musica fusion. Scopri l'energia e la tecnica di Billy Cobham con Spectrum, un classico imperdibile!

 Works Volume 1 potrebbe vincere il premio per il disco più massacrato della storia del rock.

 Non è musica rock e non andava nemmeno portata negli stadi; e invece loro si misero a cantare standards jazz degli anni 20 ed a suonare ragtime e Mussorgsky con l'orchestra.

Works Volume 1 di Emerson, Lake & Palmer è uno degli album più controversi e innovativi del rock anni '70. Il disco, diviso tra musica classica, jazz e ballad, fu devastato dalla critica e frainteso dal pubblico, ma resta un capitolo importante della storia del progressive rock. Malgrado il fallimento commerciale e critico iniziale, ha acquisito negli anni una valenza storica e un seguito fedele tra i fan. La recensione ne evidenzia pregi e difetti, inserendolo nel più ampio contesto musicale e sociale dell'epoca. Scopri la storia dietro uno degli album più discussi del progressive rock!

 Metal Machine Music rappresenta il test di Rorschach della musica moderna: ognuno ci vede quello che ci vuole vedere.

 Adoro quest'album e lo ascolto con la stessa attenzione che riservo al Wozzeck di Berg.

Metal Machine Music di Lou Reed è un album provocatorio e pionieristico del 1975 che ha sfidato i limiti della musica tradizionale con 64 minuti di rumore estremo. Considerato da alcuni uno scherzo feroce contro la sua etichetta, rimane un'opera d'arte sonora di grande valore e influenza nella musica sperimentale e nel punk. La recensione sottolinea la complessità artistica e il coraggio di Reed nel creare un lavoro incomparabile e ancora oggi discusso e amato. Ascolta Metal Machine Music e scopri un classico estremo della musica sperimentale.

 Blue Oyster Cult, il Culto dell'Ostrica Blu, preso in realtà da una marca di birra (sono dei rockers incalliti).

 Quando arriveremo tutti quanti al capolinea e non ci resterà altro che fare il Grande Salto, non sarà inutile aver ascoltato e letto per bene Don’t Fear The Reaper... chiedete a Stephen King.

La recensione celebra l'album live 'On Your Feet Or On Your Knees' dei Blue Oyster Cult come un capolavoro di hard rock oscuro e visionario degli anni '70. Viene evidenziata l'energia, la complessità musicale e i temi lirici non convenzionali della band, riconosciuta per il suo stile unico e influenze avanguardistiche. L'autore elogia le performance di Eric Bloom e Buck Dharma e la partecipazione di figure come Patti Smith nei testi. L'album è presentato come icona del rock energico e culto, con una copertina simbolica e atmosfere inquietanti. Scopri l’energia e l’oscurità di Blue Oyster Cult, ascolta subito questo live cult!

Utenti simili
paloz

DeRango: 6,07

psychobonco

DeRango: 0,09

Cristo

DeRango: 1,40

holdsworth

DeRango: 0,18

Defender85

DeRango: 1,87

Nameless

DeRango: 0,10

robbieisback

DeRango: 0,08

Cronos

DeRango: 0,12

vellutogrigio

DeRango: 1,60

BeatBoy

DeRango: 0,64