Le paludi di Hesperia è un’affascinante viaggio nella tradizione classica, e riempie una lacuna che le fonti Omeriche e Virgiliane avevano lasciato da parte.

 Il clima è molto simile a quello della tragedia greca... c’è soltanto l’avvilimento e la soggezione per tutti gli ostacoli che si presenteranno sul cammino dei personaggi.

Le paludi di Hesperia di Valerio Massimo Manfredi narra il viaggio di Diomede dalla Grecia all'Italia, intrecciando mito ed eventi storici con uno stile tecnico e scorrevole. Il romanzo valorizza una tradizione classica meno conosciuta, evitando divinità e puntando su una narrazione sobria. Un racconto avvincente e ben documentato che unisce avventura e riflessione storica. Scopri l'epica avventura di Diomede con Le paludi di Hesperia, un viaggio tra mito e storia.

 "Penso sia il miglior gruppo di persone con cui abbia suonato da molti, molti anni a questa parte."

 "Quando un gruppo metal si lancia con un esperimento di questo tipo, coinvolgere senza annoiare resta il più importante obbiettivo da raggiungere."

La recensione celebra il sedicesimo album di Manilla Road, un doppio disco epico basato sul poema di Gilgamesh. Si evidenzia una ritmica rinvigorita, chitarre potenti e sperimentazioni acustiche nel secondo disco. Nonostante un difetto sonoro su una suite storica, l'album è considerato una tappa significativa e coinvolgente nella lunga carriera della band. Scopri l’epopea metal di Manilla Road, un doppio album imperdibile per gli amanti del genere!

 La classica americanata che trae volgarmente spunto dagli attentati in Francia, o più semplicemente dal fatidico 11 settembre 2011.

 Un regista che sceglie dunque un argomento troppo delicato e inappropriato come pretesto per filmare l’ennesimo, commerciale action-movie d’intrattenimento.

La recensione critica Attacco al potere 2 come un classico action movie hollywoodiano pieno di cliché e messaggi eccessivi sul terrorismo. Pur apprezzando gli effetti visivi e le scene d'azione, il film è giudicato esagerato, poco credibile e poco ispirato, con interpreti poco coinvolgenti. Il regista viene accusato di sfruttare un tema delicato in modo superficiale e commerciale. Scopri perché Attacco al potere 2 delude le aspettative degli amanti dell'action.

 Barbed Wire Soul è un disco compatto, aggressivo, ruvido e scorrevole che ci mostra una band in cerca di rinascita.

 Chi riuscirebbe a resistere allo scoppiettante heavy'n'roll di New Song o all'aggressiva Sound of Silence?

Barbed Wire Soul è l'esordio di Blackstar, progetto nato dagli ex membri dei Carcass che abbandona il death metal per un sound hard'n'heavy ispirato agli anni '70. L'album mescola riff incisivi, lavoro preciso della chitarra e ritmi accessibili, rendendo il disco coinvolgente e scorrevole. Nonostante non raggiunga il successo commerciale dei progetti precedenti, l'opera si distingue per la sua compattezza e forza espressiva, rivolgendosi a un pubblico di fan del rock duro e classico. Una prova convincente da parte di musicisti esperti. Scopri l'energia hard'n'heavy di Barbed Wire Soul, ascolta ora l'album!

 Aggression svela subito il lato più prog-oriented della band.

 Il disperato lamento di un piccolo essere umano intrappolato in chissà quale remoto frammento dello spazio e del tempo.

Il debutto omonimo dei Gila, pubblicato nel 1971 e conosciuto anche come Free ElectricSound, è un album krautrock ricco di emozione e tecnica. L'apertura energica con 'Aggression' introduce un viaggio sonoro fra atmosfere cosmiche e paesaggi desertici, con pochi vocalizzi e prevalenza strumentale. Alcuni brani come 'Kollaps' e 'Kontakt' mostrano una forte capacità evocativa. Solo la traccia finale appare meno incisiva, ma l'album nel complesso coinvolge e affascina gli appassionati del genere. Scopri il viaggio cosmico di Gila e immergiti nel krautrock storico!

 Shady Grove è un disco che ha acquistato valore nel tempo e che necessita di più ascolti per essere correttamente assimilato.

 Avrà pure venduto poco ma Shady Grove rimane un disco artisticamente riuscito che inaugura la svolta melodica della band.

Shady Grove è il terzo album dei Quicksilver Messenger Service, che rappresenta una svolta melodica in seguito all'abbandono di Gary Duncan. Con l'inserimento di Nicky Hopkins al pianoforte, il gruppo sperimenta un sound più accessibile, ma meno basato sulle chitarre. Nonostante il successo commerciale limitato, l'album ha acquisito nel tempo un grande valore artistico, mostrando tracce di psichedelia tipica e momenti strumentali di alto livello. Scopri l'evoluzione psichedelica dei Quicksilver con Shady Grove!

 «The Book of Souls ha iniziato a soffiare i suoi riti occulti nei timpani di tutti noi.»

 «Bruce Dickinson regala un’altra performance potente e altisonante, straordinariamente teatrale ed espressiva.»

La recensione esamina in modo dettagliato The Book of Souls, sedicesimo album degli Iron Maiden, evidenziandone la natura epica e complessa. Vengono discussi con equilibrio pregi e difetti, come la lunga durata e lo stile prog, spesso fraintesi dai fan più tradizionalisti. Il disco riconferma la capacità della band di innovarsi senza rinnegare le radici. La performance vocale di Bruce Dickinson è apprezzata, così come la suite finale Empire of the Clouds, considerata uno dei momenti più alti. L'album si rivolge soprattutto ai fan aperti e agli appassionati di musica sperimentale dentro l'heavy metal. Ascolta The Book of Souls e scopri se sei tra i prescelti per questa epopea metallica.

 Civil War Dance diventa il manifesto del disco stesso, con la frase sussurrata "Shock the System, Shock the System" ormai annotata nel libro dei ricordi di ogni vero fan.

 Prince of the Poverty Line resta un illustre esempio di un metodo compositivo, oggi saldamente impresso nella gloriosa cronologia evolutiva del metallo.

La recensione celebra il quarto album degli Skyclad del 1994, capostipite del folk metal e carico di contenuti sociali. Il cantato passionale di Martin Walkyier e il mix equilibrato di metal e folk creano un clima potente e autentico. L'album riflette il disagio delle classi sociali e anticipa influenze future nel genere. Un'opera che chiude un'epoca importante della band britannica e rimane un punto di riferimento nel metal. Scopri l'album che ha segnato il folk metal con Skyclad, ascolta ora Prince of the Poverty Line!

 Hanno fatto ancora centro.

 Oltre…l'abisso è un album decisamente superiore al già riuscito Il Confine.

La recensione celebra l'album Oltre…l'abisso come un lavoro maturo e diretto, superiore al precedente Il Confine, grazie a una proposta musicale folk metal raffinata e ricca di variazioni. Il disco conserva l'impronta caratteristica della band, con testi anticonformisti e una produzione che evita momenti di piattezza. Brani come Mercanti Anonimi e Manifesto Sbiadito evidenziano la qualità ritmica e compositiva, mentre la cover di Tex aggiunge un tocco di originalità. Si consiglia un ascolto approfondito per apprezzarne appieno le potenzialità. Ascolta Oltre…l'abisso e scopri il nuovo volto dei Folkstone!

 Edgar Allan Poe è innegabilmente inserito nella categoria dei grandi maestri del passato.

 Quando il lettore chiuderà il libro, sorridente e pensoso dopo aver letto l’ultima riga, la domanda che si porrà sarà: 'A quale reazione umana appartengo?'

La recensione mette in luce The Sphinx di Edgar Allan Poe come un racconto breve di grande valore letterario e psicologico. Attraverso un dualismo tra paura e ragione, l'opera esplora il terrore e le debolezze della mente umana. Il racconto, ambientato durante un'epidemia di colera, si distingue per la sua capacità di fondere atmosfera gotica e riflessione esistenziale. L'autore della recensione esalta la profondità e il pessimismo distintivo di Poe. Immergiti nell'incubo mentale di Poe e scopri a quale protagonista somigli!

Utenti simili
Cthulhu

DeRango: 0,00

dallas.mccoy

DeRango: 0,23

fyguns

DeRango: 0,00

Nico63

DeRango: 1,59

Buzzin' Fly

DeRango: 2,44

SilasLang

DeRango: 2,74

OleEinar

DeRango: 11,30

Danny The Kid

DeRango: 7,12

nes

DeRango: 19,83