silvietto

DeRango : 2,74 • DeEtà™ : 3790 giorni

 «Il compositore aveva fatto 2 passi avanti col Concerto ed il 'Lago dei Cigni' ed uno indietro con la 3^ sinfonia.»

 «Il quinto movimento… si trascina e finisce o meglio non finisce più, tanto che annoia un poco anche i critici contemporanei.»

La recensione analizza la terza sinfonia di Tchaikovsky, evidenziando il conflitto fra l'impronta tradizionale russa e l'influenza tedesca, con una struttura in cinque movimenti. L'autore apprezza alcune parti centrali ma critica il finale troppo prolungato. Il lavoro non raggiunse il successo delle opere contemporanee come il "Lago dei Cigni". La direzione di Maazel con l'Orchestra Filarmonica di Vienna è elogiata per la resa acustica. Scopri l'evoluzione musicale di Tchaikovsky con la sua Sinfonia n.3.

 Ascoltata oggi la suite, il brano più lungo scritto e musicato da Stevens, appare ancora freschissima e scorre via che neanche te ne accorgi.

 «Foreigner» rappresentò l'apice della carriera musicale di Cat Stevens prima dell'inesorabile crisi musicale.

Questa recensione approfondisce 'Foreigner', album del 1973 di Cat Stevens, definito un capolavoro con una suite musicale innovativa e brani memorabili. Nonostante il suo valore riconosciuto dai fan, l'album ebbe un successo commerciale limitato per motivi fiscali e critici. L'autore sottolinea la freschezza della musica e l'importanza storica dell'album nella carriera di Stevens, evidenziando pregi e limiti tecnici delle edizioni successive. Un’opera decisiva prima del declino di Stevens. Ascolta 'Foreigner' e riscopri il capolavoro nascosto di Cat Stevens!

 Nel quinto movimento l’autore si è fatto prendere la mano, rovinando un po’ l’intero lavoro.

 Il terzo e quarto movimento sono le parti meglio riuscite e più godibili della sinfonia.

La terza sinfonia di Tchaikovsky, composta nel 1875 in un periodo di grande fermento artistico, rappresenta un tentativo di superare l'egemonia tedesca nella musica sinfonica. Sebbene presenti spunti originali, soprattutto nei movimenti centrali, l'opera appare complessivamente debole e discontinua, in particolare nel finale. L'interpretazione di Maazel con l'Orchestra Filarmonica di Vienna è apprezzata e valorizza l'ascolto, pur non mutando il giudizio sull'opera. Scopri le sfumature della Sinfonia N.3 di Tchaikovsky con la nostra analisi approfondita.

 La 'classica' perla rara che vale la pena riscoprire.

 Il terzo movimento è certamente la parte più riuscita della sinfonia.

La recensione mette in luce la bellezza e la rarità della Sinfonia N. 2 di Tchaikovsky, detta 'Piccola Russa', sottolineandone il valore musicale e la ricchezza di influenze popolari. L'autore analizza i quattro movimenti con attenzione, evidenziando momenti di particolare successo e altri forse un po' troppo insistiti. L'esecuzione di Lorin Maazel con la Filarmonica di Vienna è citata come riferimento di qualità. Pur non ritenendola un capolavoro assoluto, la sinfonia rappresenta un significativo passo avanti rispetto alla prima. Scopri anche tu la magia nascosta della Sinfonia N. 2 di Tchaikovsky e lasciati conquistare dal suo fascino unico.

 È un immeritato peccato che questa sinfonia sia così poco conosciuta.

 Al primo impatto rappresenterà una piacevole sorpresa.

La prima sinfonia di Tchaikovsky, spesso trascurata rispetto ai suoi capolavori più celebri, viene qui rivalutata con un'analisi dettagliata dei suoi quattro movimenti e della sua storia. Nonostante alcune ripetitività e pomposità, l'opera mostra elementi di genuinità e folklore russo che la rendono interessante. L'interpretazione dell'Orchestra Filarmonica di Vienna diretta da Lorin Maazel è considerata di riferimento. Consigliata a chi vuole approfondire la completezza del compositore. Ascolta la prima sinfonia di Tchaikovsky e scopri un volto meno conosciuto del grande compositore!

 La "classica" perla rara che vale la pena riscoprire, bastasse la mia povera recensione, sic!

 Il terzo movimento è certamente la parte più riuscita della sinfonia, pieno di colori musicali e dialogo fra i vari gruppi orchestrali.

La recensione esplora la seconda sinfonia di Tchaikovsky, detta 'Piccola Russa', un'opera poco conosciuta ma di grande valore artistico. L'autore ripercorre il contesto storico e musicale, sottolineando l'importanza del folklore ucraino nel brano e la sua evoluzione rispetto alla prima sinfonia. L'esecuzione di Lorin Maazel e la Filarmonica di Vienna viene apprezzata, mentre si evidenziano alcune criticità controllate. In definitiva, un lavoro meritevole di riscoperta e apprezzamento. Scopri e lasciati incantare dalla Sinfonia N. 2 di Tchaikovsky, una gemma nascosta della musica classica!

 Se cercate l'ascolto di una voce che vi emozioni, vi penetri fino al midollo delle ossa, vi tagli in due: ecco penso proprio l'abbiate trovata.

 The Woman’s Boat è un concept album discretamente autobiografico sulla navigazione femminile in questa vita, un percorso spesso fatto di grandi difficoltà.

La recensione esalta l’album The Woman’s Boat di Toni Childs, definito un capolavoro per voce, liriche e musica. Il concept affronta il viaggio femminile nella vita con momenti di grande intensità emotiva, arricchito da collaborazioni di alto livello come Peter Gabriel e Robert Fripp. Un’opera poco conosciuta in Italia ma apprezzata a livello internazionale e riconosciuta per la sua profondità e originalità. Ascolta ora The Woman’s Boat e lasciati emozionare dalla potente voce di Toni Childs.

 È un immeritato peccato che questa prima sinfonia non goda di maggiore popolarità.

 Al primo impatto rappresenterà una 'piacevole sorpresa'.

La recensione evidenzia l'importanza della Sinfonia N.1 di Tchaikovsky, spesso trascurata rispetto alle sue opere più famose. Viene analizzata la struttura e i motivi dell'opera, mettendo in luce pregi e limiti, con particolare attenzione all'esecuzione dell'Orchestra Filarmonica di Vienna diretta da Lorin Maazel. Sebbene non considerata un capolavoro assoluto, è consigliata per avere una visione completa del compositore russo. Ascolta la Sinfonia N.1 di Tchaikovsky per scoprire un lato meno noto del genio russo!

 "Gli anni ’70 trascorrono senza infamia né lode con produzioni di qualità decrescente, fino al punto più basso del 1980."

 "Some Come Running rappresenta il maggior successo commerciale di Capaldi, nonostante l’uso di sonorità tipiche degli anni ’80 non amate dal suo pubblico storico."

La recensione ripercorre la carriera di Jim Capaldi, cofondatore dei Traffic, evidenziandone i successi e le difficoltà. L'album 'Some Come Running' del 1988 viene analizzato come un lavoro commerciale e omogeneo, pur risentendo dei trend musicali dell'epoca. Le collaborazioni con artisti di fama internazionale arricchiscono il disco, oggi valorizzato dalla rimasterizzazione digitale. Il testo pone in luce anche l'impegno sociale di Capaldi e il suo contributo alla musica oltre i Traffic. Scopri l'evoluzione artistica di Jim Capaldi con questo album rimasterizzato!

 "C'è qualcosa di 'nuovo' sotto il sole, anzi d'antico"

 "Io posso tranquillamente quotare l'inedito con 4 stelle ... sollecito vivamente gli appassionati a non farsi mancare questa esperienza."

La recensione celebra la nuova edizione rimasterizzata dell'album storico del Banco del Mutuo Soccorso, arricchita dall'inedito "La Libertà Difficile". Il progetto offre una rielaborazione intensa dei brani originali e un approfondimento sul contesto storico e sociale che li ha ispirati. La presenza dominante di Vittorio Nocenzi e la nuova formazione musicale completano un lavoro che appassiona i fan del prog italiano. È consigliato agli appassionati della prima trilogia del gruppo e di musica progressive. Scopri ora l'edizione rimasterizzata di un classico del progressive italiano!

Utenti simili
max17

DeEtà: 6829

donnie darko

DeRango: 2,19

pi-airot

DeRango: 2,86

federock

DeRango: 4,06

Turbitt

DeRango: 0,32

Pseudodionigi

DeRango: 0,35

hjhhjij

DeRango: 15,25

gabbianone

DeEtà: 6377

lemonverde

DeRango: 0,00

Hal

DeRango: 9,08