A mio modesto parere meriterebbero almeno un ascolto

 Volevo segnalarvi questi brani (qualcuno poco conosciuto) completamente diversi tra di loro.

La recensione propone una playlist di 20 brani di artisti diversi, spaziando tra hit popolari e tracce meno note. L’autore invita a scoprire canzoni di generi vari, perfette per chi cerca nuove ispirazioni musicali. La selezione è pensata per stimolare curiosità e ampliamento dei propri orizzonti d’ascolto. Scopri la playlist e lasciati sorprendere da nuovi suoni!

 Love Deluxe è un album nato in un periodo complicato per Stuart Matthewman & C.

 In definitiva un bel disco con momenti altissimi ed altri meno cantato da un’interprete che in qualche modo, all’epoca, ci aveva fatto innamorare.

Love Deluxe segna la prova di maturità per Sade, confermando in parte l’eleganza che ha reso celebre la band. Alcuni brani eccellono per raffinatezza, mentre altri risultano meno incisivi. La voce magnetica di Sade resta protagonista, pur con qualche traccia al di sotto delle aspettative. Un album complessivamente riuscito e affascinante. Scopri l’eleganza di Love Deluxe e lasciati conquistare dalla voce di Sade!

 Love Deluxe è un album nato in un periodo complicato per Stuart Matthewman & C.

 Un bel disco con momenti altissimi ed altri meno cantato da un’interprete che in qualche modo, all’epoca, ci aveva fatto innamorare.

La recensione esplora Love Deluxe di Sade come un lavoro maturo che conferma in gran parte la raffinatezza della band. L’album presenta alcuni picchi emotivi memorabili, soprattutto nelle tracce centrali, ma anche qualche momento meno incisivo. Un viaggio elegante nel soul, ideale per chi ama melodie sofisticate e l’inconfondibile voce di Sade. Non mancano riflessioni sul destino del filone anni '80 cui appartiene la band. Scopri se Love Deluxe conquisterà anche te: ascoltalo ora e rivivi la magia di Sade!

 Trovo che questa canzone sia un mix meraviglioso di melodie, voce, chitarre e cupezza.

 Stavolta anche il Duca bianco ci ha messo del suo non dando a Well Shall Go To Town il giusto risalto.

La recensione è una richiesta di confronto sul brano Well Shall Go To Town, pubblicato solo nella ristampa di Hours del 2004. L'autore ne esalta la bellezza e critica la mancata valorizzazione da parte dell'industria musicale e dello stesso Bowie. Si accenna alla rottura tra Bowie e Reeves Gabrels e all'interesse della critica per questa traccia dimenticata. Ascolta Well Shall Go To Town e scopri anche tu questo gioiello poco conosciuto di Bowie.

 Trovo che questa canzone sia un mix meraviglioso di melodie, voce, chitarre e cupezza.

 Rolling Stones Italia l'ha inserita tra i 10 tesori nascosti di Bowie.

La recensione esprime entusiasmo per Well Shall Go To Town di David Bowie, canzone inserita solo nella ristampa di Hours. Viene approfondita l'esclusione dell'opera dall'album originale, la conseguente rottura tra Bowie e il chitarrista Reeves Gabrels e il riconoscimento del brano tra i tesori nascosti dell'artista. L'autore invita i fan a riscoprirla. Ascolta Well Shall Go To Town e lasciati sorprendere dal Bowie meno conosciuto!

 Il fuoco che alimenta la loro arte è ben lontano dallo spegnersi a tutto vantaggio delle fanzine in giro per il mondo.

 Un album che scorre piacevolmente e che si ascolta con interesse, ben suonato, arrangiato con dovizia di particolari, cantato con professionalità.

Danse Macabre è un album ispirato a Halloween con cover e brani inediti dei Duran Duran, che dimostra la loro eterna vitalità e talento a oltre 60 anni. Nonostante alcune scelte discutibili come Love Voudou e la cover di Billie Eilish, il disco offre momenti di grande qualità e suggestione, grazie a eccellenti arrangiamenti e collaborazioni di rilievo. La band riesce ancora a sorprendere e a coinvolgere i fan storici e nuovi. Scopri il lato oscuro e affascinante dei Duran Duran con Danse Macabre!

 Nile Rodgers, il 6° componente del gruppo come tanto ama definirsi, inizia a suonare sin dai primi secondi la chitarra in maniera funky/pop come pochi sanno fare.

 Si sentono distintamente chitarra, basso, batteria, voce e synt in un pezzo dance e non è cosa da poco.

Black Moonlight, il nuovo singolo dei Duran Duran, esce come secondo inedito in vista del futuro album di cover. La traccia si distingue per un ritorno al funk anni '70 grazie all'apporto di Nile Rodgers e una produzione che mette in risalto ogni strumento. Pur percepito come un progetto forse un po' frettoloso, il brano risulta orecchiabile, ballabile e ben articolato, con un ritmo coinvolgente e un vocale in falsetto che ricorda i fratelli Gibb. Ascolta Black Moonlight e riscopri il funk vintage dei Duran Duran!

 Questa Danse Macabre è distante anni luce ad esempio dell’ultima Invisible.

 Mi preoccupa sia perché ispirata a Medazzaland del 1997 e sia perché mi sembra un pezzo distante dal loro stile.

La recensione di Danse Macabre evidenzia come l'album si ispiri a lavori meno apprezzati come Medazzaland, risultando distante dallo stile classico dei Duran Duran. Nonostante il ritorno del chitarrista Andy Taylor e la partecipazione di Nile Rodgers, l'album lascia perplessi. La presenza di numerose cover e la distanza stilistica rispetto a lavori recenti come Invisible sono punti di critica. L'attesa per l'uscita è accompagnata da speranze contrastanti. Scopri cosa succede nel nuovo capitolo dei Duran Duran, leggi la recensione completa!

 È come se avessero composto due album riassunto in uno.

 Wing potrebbe diventare un classico come Save A Prayer e Ordinary Word.

Future Past è il 15° album di Duran Duran e rappresenta uno dei loro lavori migliori dopo quasi quattro decenni, caratterizzato da 12 potenziali hit ben prodotte. La partecipazione di Graham Coxon e altri grandi nomi arricchisce un disco che unisce passato e presente con maestria. Nonostante qualche critica alle iper produzioni, il bilancio è molto positivo e sottolinea il talento e la freschezza del gruppo. L’album si presenta come un possibile ultimo grande capolavoro per la band britannica. Ascolta Future Past e riscopri il sound unico dei Duran Duran!

 Queste prime 4 canzoni, tra alti e bassi, mi sembrano scritte "senza cuore" risultando un po' piatte.

 È come se i DD fossero entrati in studio e si siano messi all’opera per scrivere un bel compitino.

Tonight United, quarto estratto dell’album Future Past dei Duran Duran, presenta un ritornello trascinante e melodie pulite ma risulta piatto e privo di cuore. La produzione risente di una partecipazione eccessiva di Erol Alkan e di un coinvolgimento limitato di Mark Ronson e Giorgio Moroder. L’impressione è quella di un lavoro svolto come un "compitino" senza passioni. Scopri se Tonight United conferma il valore dei Duran Duran, leggendo la recensione completa!

Utenti simili
The Punisher

DeRango: 1,08

templare

DeRango: 1,34

Naif_90

DeRango: 0,63

unkle69

DeRango: 0,38

blechtrommel

DeRango: 10,49

IcnarF

DeRango: 6,76

macaco

DeRango: 15,36

kosmogabri

DeRango: 28,49

rossana roma

DeRango: 4,37

IlConte

DeRango: 21,88