blues4theredsun

DeRango : 0,82 • DeEtà™ : 3502 giorni

 Due suite di circa 20 minuti l’una in cui niente sarà più come prima.

 Favola post-ambient che ti porta sapori orientali, nessun sax pazzo a farla da padrone.

La recensione di Jhator degli Zu descrive un album ambizioso e sperimentale, caratterizzato da due lunghe suite di musica post-ambient. L'ascolto richiede attenzione per apprezzare le delicate atmosfere sonore lontane dal tradizionale jazzcore della band. Nonostante alcune parti meno ispirate come la batteria, il disco si presenta come un viaggio ipnotico e meditativo, adatto a menti abituate a sonorità complesse e insolite. Ascolta Jhator degli Zu e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 L'incessante drum machine sembra scandire i battiti del mio cuore, e le chitarre sono come lame che mi trafiggono.

 Ok ammetto che il 90% delle parole manco le capivo ma in quel momento era come se parlassero esattamente di me, della mia vita.

La recensione racconta l'ascolto di Racer X dei Big Black in un contesto personale e intenso, enfatizzando la potenza nichilista e ossessiva della musica. La drum machine incessante e le chitarre taglienti accompagnano un testo che, pur poco chiaro, si percepisce vicino all'esperienza dell'autore. Un album che trasmette rabbia ed energia con precisione chirurgica. Ascolta Racer X dei Big Black e lasciati travolgere dalla forza del noiserock.

 Tornare a strisciare. La voce dei dannati, le grida dei disperati.

 Quattro picconate alla schiena dai Laughing Hyenas che come dei nichilisti predicatori ci mostrano il prezzo che tutti noi dovremo pagare un giorno o l'altro.

L'EP Crawl dei Laughing Hyenas è un potente viaggio tra punk oscuro e garage rock sporco, guidato dalla voce intensa di John Brannon. L'album evoca atmosfere nichiliste e racconta la lotta e la disperazione con energia cruda e autentica. Un lavoro che cattura la tradizione di artisti come Nick Cave e Iggy Pop, con un impatto emotivo estremamente coinvolgente. Ascolta subito Crawl e immergiti nella forza brutale dei Laughing Hyenas!

 Una delle migliori band di sempre.

 Le canzoni non devono darti un attimo di tregua, sempre lì pressanti, veloci e affilate ad insinuarsi nella tua testa per non uscirne più.

La recensione esalta 'Show', album live dei The Jesus Lizard, come una perfetta cattura della potenza e abrasività della band nel loro periodo migliore. Registrato al CBGB's nel 1993, mostra una coesione ritmica eccezionale e performance vocali intense. Questo disco rappresenta un manifesto onesto del noise-rock e uno dei preferiti dell'autore. Ascolta 'Show' e vivi l'energia pura del noise-rock dei The Jesus Lizard!

 Le canzoni scorrono veloci, chitarra sporca e tagliente, la sezione ritmica martellante e incessante che scandisce colpi industrial.

 "The world is confused, murder and weather is our only news, I WILL REFUSE!"

La recensione celebra l'EP 'Trait' dei Pailhead, un progetto che unisce post hardcore e sonorità industriali. La voce di Ian Mackaye si integra perfettamente nelle atmosfere oscure e vibranti, creando un lavoro originale e coinvolgente. Pur essendo breve, l'EP è considerato una gemma e un classico del post punk contaminato industrial. L'autore rimpiange che il progetto non sia stato continuato e invita a scoprirlo. Ascolta ora 'Trait' dei Pailhead e scopri una gemma nascosta del post punk industriale!

 La canzone è una specie di brutta copia dei Queens of the Stone Age (e non quelli dei bei vecchi tempi) suonata però dai Mastodon.

 È la classica 'canzonetta' che può andare bene per alcuni ma per me no.

La recensione critica il singolo 'Show Yourself' dei Mastodon, giudicandolo una deludente imitazione di band come Queens of the Stone Age. Nonostante la tecnica e potenza sonora della band, il brano appare come un riempitivo poco curato, lontano dallo stile abituale. L'autore spera che sia solo un episodio isolato e non rappresentativo del resto dell'album. Scopri di più su Mastodon e lasciaci la tua opinione!

 È il Grunge come lo immagino io.

 Un album grezzo, sporco, cattivo, rumoroso e colmo di grandi spunti.

La recensione celebra Salt Lick, il secondo EP dei Tad, come uno dei lavori più sporchi e potenti del grunge anni ’90. Prodotto da Steve Albini, l’album si distingue per riff metal pesanti, influenze punk e una voce unica e grezza. Nonostante il gruppo sia stato sottovalutato, il disco è considerato un ottimo esempio della scena di Seattle, con riferimenti a band come Melvins e Black Flag. Salt Lick è apprezzato come parte di una discografia che merita più riconoscimento. Scopri Salt Lick, un classico grunge che merita di essere riscoperto!

 Questo degli Eyehategod è un ritorno coi controcazxi, serio e potente che da amante della band non mi ha lasciato insoddisfatto.

 Di fatto la dimostrazione che gli EHG hanno ancora qualcosa da dire e che sanno ancora farlo alla grande.

Dopo 14 anni di silenzio, gli Eyehategod tornano con un album potente e serio, capace di non tradire le aspettative dei fan. L'album presenta riff heavy, feedback tipici del loro sound e un tocco di blues imprevisto. Offre un ascolto avvincente e conferma che la band ha ancora molto da dire. Scopri il potente ritorno degli Eyehategod e immergiti nell’energia dello sludge più autentico!

 Una prestazione che mi ha lasciato di stucco per la qualità e la potenza sonora espressa.

 Rimane un disco validissimo e tostissimo.

La recensione evidenzia la prestazione live sorprendente dei Zu e la potenza del loro album "Cortar Todo". L'album, pur introducendo novità sonore, mantiene lo stile classico della band, risultando un disco solido e pesante, apprezzato dagli amanti del genere. Nonostante non raggiunga i picchi dei capolavori precedenti, resta un lavoro valido e intenso, consigliato anche ai meno esperti. Ascolta ora "Cortar Todo" e scopri la potenza unica dei Zu!

Utenti simili
proggen_ait94

DeRango: 11,03

gate

DeRango: 9,54

Marco Orsi

DeRango: 10,35

Elfo Cattivone

DeRango: 1,04

aleradio

DeRango: 7,51

Pinhead

DeRango: 14,15

TheJargonKing

DeRango: 16,68

algol

DeRango: 18,56

IlConte

DeRango: 23,27