Il grande pregio di band come i Twisted Sister è la costanza ed il coraggio.

 Ora i Twisted Sister si sono sciolti, ma questo film è il racconto che non cesserà mai di esistere.

Il documentario 'We Are Twisted Fucking Sister' racconta la lunga carriera della band newyorkese, dalle origini alle sfide degli anni ’70 e ’80. Attraverso interviste, concerti e aneddoti, emergono la determinazione e il coraggio della band, nonostante le critiche e le difficoltà. Un tributo appassionato a un gruppo che ha segnato la storia del glam metal, guidato dal carismatico Dee Snider e dal fondatore Jay Jay French. Il film celebra la loro autenticità e spirito ribelle. Guarda il documentario e scopri la leggenda dei Twisted Sister!

 Quando si parla dei Grave Digger la scontatezza, o per altri la coerenza, è diventata ormai un marchio di fabbrica.

 Healed By Metal è assolutamente un buon disco per ogni buon fan dello Speed/Heavy Metal che si rispetti, ma che non riesce a raggiungere più di una sufficienza.

La recensione analizza 'Healed By Metal' dei Grave Digger come un album che conferma la coerenza stilistica del gruppo ma senza innovazione significativa. La voce di Chris Boltendahl è ancora il punto forte, anche se meno potente rispetto al passato. Alcuni brani si distinguono per energia e struttura, ma nel complesso l'album risulta prevedibile e anonimo. È consigliato soprattutto ai fan del gruppo e del genere speed/heavy metal. Scopri se 'Healed By Metal' è il disco giusto per te, leggi la recensione completa!

 Due infatti sono le caratteristiche che fanno di questo album uno dei più belli della band tedesca: la melodia e la potenza.

 In un decennio in cui il genere Heavy tendeva gradualmente a scomparire, i Rage hanno rappresentato per molte persone amanti del genere una vera e propria ancora di salvezza.

La recensione analizza End of All Days, album del 1996 dei Rage, che rappresenta un ritorno alle radici heavy metal con una combinazione di melodia e potenza. Nonostante il periodo di crisi del genere negli anni ’90, i Rage si confermano coerenti e apprezzati dai fan, riuscendo a bilanciare le influenze orchestrali con un sound diretto e cattivo. Le tracce come Under Control e Let The Night Begin sono esaltate per la loro forza e qualità. L’album è visto come un ponte tra innovazione e tradizione, rimanendo un punto fermo nella carriera della band tedesca. Scopri la forza e la melodia di Rage con End of All Days, un classico imperdibile per gli amanti del metal!

 Lode perciò al gruppo, per aver dimostrato che un gruppo power metal può innovarsi, e non rimanere ancorato al passato.

 Infected è un album che forse ora non potrà essere capito, ma che in futuro, riascoltando, potrà riservare una bella sorpresa.

Infected segna per gli HammerFall un deciso cambiamento stilistico, abbandonando in parte il power metal e abbracciando un sound più heavy. L'album alterna brani energici e sperimentali a tracce più classiche, con performance vocali notevoli di Joacim Cans. Pur non perfetto, il disco rappresenta un passo coraggioso e necessario per la band svedese, capace di rinnovarsi senza tradire le proprie radici. Un lavoro che sorprenderà e dividerà i fan, ma che lascia aperta la strada a futuri esperimenti. Scopri il nuovo lato degli HammerFall con Infected, un'avventura metal da non perdere!

 L’eroe non è colui che non cade mai, ma colui che una volta caduto trova la forza di rialzarsi.

 In un’ora abbondante di musica, fanno sentire l’ascoltatore come...invincibile.

La recensione esalta Invictus, album del 1998 dei Virgin Steele, definito l'apice della loro carriera e un capolavoro dell'Epic Metal. Viene sottolineata l'armonia tra potenza e arrangiamenti classici, la qualità vocale di David Defeis, e la complessità dei brani. L'autore invita a superare pregiudizi ascoltando oltre i gruppi più noti, scoprendo così la bellezza di questo lavoro unico e emozionante. Ascolta Invictus e immergiti nell’epicità senza tempo dei Virgin Steele!

 "Forever Free fu semplicemente un buon album, ma pubblicato nel momento sbagliato."

 "Se questo album fosse stato pubblicato nel 1984/1985, ora si elogerebbe meglio."

La recensione analizza l'album 'Forever Free' dei Saxon, evidenziando la sua posizione controversa nella discografia della band. Pur riconoscendo alcuni brani ben riusciti, il disco è visto come un punto di mezzo tra gli album degli anni ’80 e il ritorno al metal più duro degli anni ’90. Consigliato ai fan esperti, meno a chi si avvicina per la prima volta alla band. Scopri l'evoluzione dei Saxon con Forever Free e vivi il metal classico degli anni ’90.

 Come un buon vino, più invecchia e più migliora.

 Niente può cambiare il fatto che questo live segnerà indelebilmente anche gli Accept stessi.

La recensione celebra l'album live 'Live - Back To The Roots' di Dirkschneider come un emozionante addio agli Accept, la storica band heavy metal. A 65 anni, Udo dimostra una voce ancora potente e coinvolgente. L'album cattura l'energia del tour dedicato ai classici degli Accept, segnando la fine di un'era e l'inizio di un nuovo capitolo per Udo e la sua band. La produzione e la performance sono apprezzate senza riserve. Ascolta ora Live - Back To The Roots e rivivi la leggenda degli Accept con Udo Dirkschneider!

 Impossibile trovare un singolo punto debole in questo disco.

 Troppo, troppo, e ancora troppo sono stati, e sono ancora sottovalutati i Riot.

La recensione celebra 'Narita' dei Riot, album del 1979 che ha definito il sound della band con un heavy metal elegante, diretto e potente. Nonostante il talento evidente e la qualità delle tracce, i Riot sono stati ingiustamente sottovalutati. L'autore evidenzia la maturità musicale raggiunta e tracce memorabili, sottolineando la tenacia della band che ha continuato a produrre musica di qualità nel tempo. Ascolta 'Narita' e scopri un gioiello nascosto dell'heavy metal classico!

 Come un buon vino, più invecchia e più migliora.

 È sempre bello avere certe conferme da un gruppo che non ha mai smentito i suoi fan.

L'album Babylon segna una nuova tappa per i W.A.S.P., mantenendo viva l'attitudine degli anni '80 pur mostrando una nuova maturità. La conversione religiosa di Lawless ha influenzato i testi, senza però compromettere la potenza musicale e l'identità della band. Tra brani energici, pezzi lenti e due cover ben riuscite, il disco conferma la vitalità di una band storica dopo oltre trent'anni di carriera. Scopri Babylon, l’album che dimostra la forza eterna dei W.A.S.P.!

 E" stata come una sorta di riappacificazione con un tipo di musica che avevo completamente lasciato da parte.

 E la vita è così forte, che attraversa i muri per farsi vedere La vita è così vera, che sembra impossibile doverla lasciare La vita è così grande, che quando sarai sul punto di morire Pianterai un ulivo, convinto ancora di vederlo fiorire.

La recensione racconta la riscoperta personale della musica italiana attraverso l'ascolto dell'album 'Sogna, ragazzo, sogna' di Roberto Vecchioni. L'autore condivide un percorso emotivo legato a ricordi d'infanzia e a un legame familiare, ritrovando sensazioni perdute e un nuovo apprezzamento per il cantautore. L'album si presenta come una riappacificazione con un genere musicale trascurato, valorizzato principalmente dall'impatto personale piuttosto che dalla mera analisi tecnica. Ascolta 'Sogna, ragazzo, sogna' e riscopri la magia della musica italiana con Vecchioni!

Utenti simili
spiritello_s

DeRango: 0,52

hellraiser

DeRango: 44,17

FeMe6161

DeRango: 0,00

De...Marga...

DeRango: 32,23

Stanlio

DeRango: 31,51

IlConte

DeRango: 23,27

Galensorg

DeRango: 13,42

Kotatsu

DeRango: 5,20

federock

DeRango: 4,06