orecchiodoro Bannato

DeRango : 0,56 • DeEtà™ : 3387 giorni

 Ogni decade per me ha il suo film di fantascienza simbolo, per gli anni duemila questo "Moon" è l'opera che merita di essere ricordata dai posteri.

 Il film ha un suo stile riconoscibile e un suo fascino particolare, e potrebbe diventare con il tempo un "Cult Movie".

Moon è il film di fantascienza simbolo degli anni 2000. Diretto da Duncan Jones, racconta la storia di un astronauta clone in una base lunare. La regia sobria e l'uso di effetti speciali pratici creano un'atmosfera unica, supportata da una brillante performance di Sam Rockwell. Il film, nonostante risorse limitate, possiede un forte fascino e potrebbe diventare un cult. Guarda Moon ora e scopri uno dei cult sci-fi più intensi degli anni 2000!

 La magia del disco si deve a due fattori: le canzoni scintillanti scritte dalla Mitchell e un gruppo di supporto che comprendeva i più grandi musicisti della musica Jazz-Fusion di quel periodo.

 Una All Stars Band insomma... regala agli ascoltatori vette irraggiungibili come la spirituale 'Shadows and Light' e l'effervescente 'Why do Fools Fall in Love'.

La recensione celebra 'Shadows and Light' come il capolavoro live di Joni Mitchell, valorizzato dalla presenza di una band di all stars del jazz-fusion. L'album rivitalizza brani chiave di 'Mingus' e 'Hejira', offrendo interpretazioni uniche e intense. Consigliato ascoltare altri album della Mitchell dopo aver scoperto questo live, per coglierne la grandezza. Ascolta ora Shadows and Light per vivere l'essenza del jazz-fusion di Joni Mitchell!

 La Taylor offre allo spettatore non un interpretazione ma una possibile incarnazione della Solanas.

 I suoi primi piani mostrano uno stato d'animo emotivamente instabile ed esaltato.

Il film 'Ho sparato a Andy Warhol' di Mary Harron racconta la vita di Valerie Solanas, femminista radicale e autrice del manifesto SCUM. La pellicola è essenziale e ritrae efficacemente i personaggi dell'ambiente artistico newyorkese. L'interpretazione di Lili Taylor è il fulcro emotivo, trasformando Valerie in una figura complessa e coinvolgente. Il film ha ottenuto numerosi riconoscimenti per la performance dell'attrice. Scopri il film cult che racconta la complessa figura di Valerie Solanas.

 Di Carrie mi affascinò il suo essere anonima o attraente e distanza di una sola inquadratura, fragile o scatenata, vittima o carnefice.

 Il film passava dalla commedia all’horror senza colpo ferire.

La recensione celebra il quarantennale di 'Carrie', capolavoro horror di Brian De Palma, sottolineando la doppia anima del film tra paura e commedia. L'autore racconta il ricordo personale legato a Sissy Spacek e l'impatto duraturo del film. La trama è nota, con un forte messaggio contro il bullismo e il potere della vendetta soprannaturale. Un classico ancora oggi apprezzato per la sua atmosfera e la narrazione intensa. Scopri la magia e l’orrore senza tempo di Carrie, un cult da non perdere!

 Un album in cui si trova un po' di tutto, cantato da un'artista che non bara sulla sua età anagrafica.

 Un lavoro che si discosta dal consueto pop-rock per avvicinarsi a un electro-pop sintetico al passo con i tempi.

Necessary Evil, quinto album solista di Deborah Harry, segna un allontanamento dal suo tradizionale pop-rock verso un electro-pop moderno. L'album mescola mid e up tempo, ballate, influenze world, jazz e gospel, evidenziando la volontà dell'artista di sperimentare senza compromessi. La produzione di Super Buddha valorizza questa varietà di stili, mantenendo freschezza e qualità. Scopri l'audace evoluzione musicale di Deborah Harry con Necessary Evil!

 "Strike Me Pink ha un video che viene censurato, mostra un uomo affogare in una vasca di vetro."

 "Debravation è un ottimo disco crossover, per chi non si accontenta delle solite sciacquette del pop."

Nel 1993 Deborah Harry pubblica il suo quarto album solista, Debravation, un lavoro crossover che unisce rock, pop e rap con produttori di spicco come Arthur Baker e Anne Dudley. I singoli 'I Can See Clearly' e 'Strike Me Pink' si distinguono per successo e originalità, mentre le collaborazioni, tra cui una traccia firmata da William Gibson, aggiungono valore artistico. L'album ha raggiunto la top 25 in UK e offre una prova vocale convincente di Harry, risultando una scelta interessante per chi cerca qualità e varietà. Scopri Debravation di Deborah Harry e immergiti in un sound unico e coinvolgente!

 La prima volta che lo vidi mi fece stare quasi male per la sensazione del dito girato nella piaga.

 Attualissimo soprattutto nello scandagliare i profili psicologici dei personaggi, per nulla scontati.

Maurice, diretto da James Ivory e ispirato al romanzo di E.M. Forster, racconta con profondità e sensibilità la storia d'amore tra due giovani uomini in un'Inghilterra repressiva del 1909. La recensione ne sottolinea la forza psicologica e la meticolosa ricostruzione storica, pur dubitando del suo appeal per un pubblico eterosessuale. Consigliato anche agli appassionati del cinema di Ivory. Scopri il classico dramma gay Maurice di James Ivory, un intimista racconto di amore e repressione.

 Altman disse di avere sognato la trama del film.

 Il tema del maschio oppressore e quello dell’incomunicabilità si sovrappongono, ma il film è aperto ad ogni possibile interpretazione.

La recensione esplora 'Tre Donne' di Robert Altman, un film che analizza tre donne con personalità e destini intrecciati in un contesto di incomunicabilità e oppressione maschile. Attraverso personaggi come Millie e Pinky, il film riflette sul consumismo, le maschere sociali e i rapporti umani profondi. Premiato a Cannes, 'Tre Donne' si offre a molteplici interpretazioni e presenta uno studio psicologico intenso. Scopri ora il capolavoro introspettivo di Robert Altman guardando 'Tre Donne'.

 Le eccentriche magie musicali di Kirsten sono l'anima del disco.

 Il bel brano finale Solar Flare riassume lo spirito visionario ed evocativo dell'affascinante debutto.

Il debutto di Kirsten Morrison con Proserpine's Gold svela un'artista poliedrica e colta. Il disco unisce folk, elettronica e lirica in un crossover originale e visionario. Le atmosfere sono evocative e la voce espressiva, supportata da musiche ispirate a classici e arti poetiche. Un album sofisticato che offre un viaggio musicale unico. Ascolta ora Proserpine's Gold, un viaggio sonoro unico ed evocativo!

 Il terzo album di Deborah Harry può essere considerato l'anello di congiunzione tra la discografia dei Blondie primo periodo 76-82 e secondo periodo 1999-2014.

 "The end of the Run" una spoken word di notevole atmosfera con un bel testo autobiografico.

Il terzo album di Deborah Harry rappresenta un collegamento tra le due epoche dei Blondie, meno pop e più rock. Con la produzione di Mike Chapman e contributi dei Thompson Twins, presenta brani pop-rock solidi e sperimentazioni sonore. Tra i pezzi migliori si evidenziano "The End of the Run" e "Get Your Way", dimostrando maturità artistica. L'album rimane attuale e ben prodotto anche a distanza di anni. Scopri l'evoluzione rock di Deborah Harry ascoltando Def, Dumb & Blonde.

Utenti simili
Stanlio

DeRango: 31,89

masturbatio

DeRango: 8,90

hjhhjij

DeRango: 15,27

Lao Tze

DeRango: 6,21

aleradio

DeRango: 7,51

MrDaveBoy73

DeRango: 5,99

Bleak

DeRango: 0,12

samterra

DeRango: 0,04

Stinger

DeRango: 0,08