Ilovemusic

DeRango : -0,57 • DeEtà™ : 3303 giorni

 Ecco che i Jethro Tull danno ancora un segnale della loro importanza musicale.

 Purtroppo, l'epoca d'oro di Ian Anderson è alle spalle, ma sono comunque soddisfatto di questo disco.

I Jethro Tull tornano con Curious Ruminant, un album che segue le orme di The Zealot Gene e richiama l'energia di Roots To Branches. Pur riconoscendo che il periodo d'oro di Ian Anderson è passato, l'album offre comunque un'opera ricca e soddisfacente che conferma l'importanza della band nella scena musicale attuale. Scopri il nuovo album Curious Ruminant e rivivi la magia dei Jethro Tull!

 Che discone! Questo album del pianista uzbeco Eldar Nebolsin è un classicone.

 La Sonata in La minore n. 4 D. 537 ha un inizio davvero travolgente, che la rende assolutamente inconfondibile.

L’album del pianista uzbeco Eldar Nebolsin offre un’interpretazione intensa delle sonate di Schubert, in particolare la vivace Sonata in La minore n. 4 D. 537. Sebbene Schubert possa risultare impegnativo per l’ascolto quotidiano, l’esecuzione è riconosciuta per qualità e profondità, ricordando celebri interpretazioni storiche. Scopri l’interpretazione unica di Eldar Nebolsin su Schubert e lasciati travolgere dalla musica.

 Un viaggio straordinario alla scoperta dei capolavori di un compositore che ha sublimato la forma Sonata.

 La Sonata op. 111, ultimo grande capolavoro di Beethoven, che nessun compositore moderno potrà mai eguagliare.

La raccolta di 10 CD di Artur Schnabel con tutte le Sonate per pianoforte di Beethoven è una tappa fondamentale per pianisti e appassionati. L'interpretazione esplora la forma sonata e i grandi capolavori beethoveniani, dal primo Op. 2 fino al sublime Op. 111. Un viaggio musicale intenso e dettagliato che arricchisce la conoscenza dell'opera. Scopri la potenza delle sonate di Beethoven con l’interpretazione unica di Artur Schnabel!

 Questo è un disco che ogni appassionato cultore di musica classica e lirica dovrebbe avere nella propria collezione.

 Chopin li cesella con tale maestria da far sì che l'ascoltatore non colga la patina di malinconia o/e di leggera tristezza che contraddistingue ogni tonalità minore.

Questa recensione celebra l'interpretazione di Tamás Vasáry dei due concerti per pianoforte e orchestra di Chopin, evidenziando la maestria musicale e la ricchezza melodica dell'opera. Viene approfondito il confronto storico con i concerti di Beethoven e Brahms, sottolineando la particolarità della numerazione delle composizioni di Chopin. Unica critica contiene la resa meno convincente del secondo tempo dell'op. 21. La registrazione è consigliata agli appassionati di musica classica e romantica. Scopri l'incanto dei Concerti di Chopin con l'interpretazione di Tamás Vasáry!

 ‘Questo è un disco molto importante... qui vi devo dire che divento un’altra persona.’

 ‘Un duo unico ed irripetibile, ci accompagnano in un viaggio musicale incredibile.’

L'album 'Incredibile Melodia' di Ivano Melato è un'opera di grande valore nel panorama della musica classica e lirica, ricca di brani emozionanti eseguiti con maestria dal flautista e dall'arpista Laura Papeschi. Il disco offre un viaggio sonoro attraverso composizioni di grandi maestri come Gluck, Ravel, Massenet e Ibert, coinvolgendo l'ascoltatore dall'inizio alla fine. La collaborazione tra Melato e la banca Credito Cooperativo Bolognese valorizza ulteriormente il progetto, rendendolo un vero gioiello musicale. Ascolta ora 'Incredibile Melodia' di Ivano Melato e lasciati trasportare dalle sue emozioni.

 È un autentico capolavoro, innanzitutto perché si ascoltano le esecuzioni di Maurizio Pollini, uno dei più importanti pianisti italiani.

 Questo brano è davvero incredibile... è uno dei brani più 'aggressivi' del Maestro polacco. Bisogna chiudere gli occhi per poterlo capire bene... e Pollini lo esegue come merita.

La recensione celebra la registrazione storica di Maurizio Pollini dedicata a sei capolavori di Chopin, focalizzandosi soprattutto sui 4 Scherzi. Viene sottolineata l'abilità interpretativa di Pollini e la rilevanza storica della produzione su Deutsche Grammophon. Il pezzo è considerato un autentico capolavoro che dona una profonda esperienza d'ascolto agli amanti della musica classica. Ascolta ora il capolavoro di Pollini e immergiti nel mondo di Chopin.

 Ein Deutsches Requiem è il capolavoro sommo di Brahms.

 Non è un Requiem come tutti gli altri, ma un'opera luterana che mette in musica passi della Sacra Scrittura.

La recensione celebra l'Ein Deutsches Requiem Op. 45 di Brahms come un capolavoro unico nel suo genere, distinguendolo dalle altre Messe per defunti. Il Requiem, scritto in stile luterano, mette in musica passi delle Sacre Scritture anziché preghiere tradizionali. La composizione, suddivisa in sette brani, esalta l'interpretazione del coro e dei due solisti, soprano e baritono, regalando emozioni profonde all'ascoltatore. Ascolta l'Ein Deutsches Requiem di Brahms e lasciati emozionare da questo capolavoro senza tempo.

 The greatest thing you’ll ever learn is just to love.... and be loved in return.

 Premesso che Moulin Rouge! non è un film per tutti, si capisce l’importanza e lo straordinario messaggio nascosto solo se si è vissuta un’emozione molto forte e molto bella.

La recensione celebra Moulin Rouge! come un capolavoro del musical, sottolineandone il forte impatto emotivo e la potente colonna sonora. Il recensore confronta il film con altri grandi musical, rivelando una profonda passione per il genere. Viene evidenziato come il film riesca a trasmettere un messaggio d'amore intenso, apprezzabile soprattutto da chi ha vissuto forti emozioni. Lasciati trasportare dall'emozione unica di Moulin Rouge! e scopri il potere del vero amore.

 Questo testo, essendo l'immenso capolavoro e il mastodontico super classico che tutti noi musicisti classici gli riconosciamo, sia già perfetto così com'è.

 L’armonia serve, nel contesto di un’approfondita analisi armonica, a riconoscere i rapporti tra i diversi accordi e i diversi suoni.

Il Trattato di armonia di Arnold Schönberg è un testo fondamentale e ancora attuale per musicisti classici e studiosi. Pur datato, rimane un capolavoro insostituibile per chi vuole approfondire la teoria dell'armonia e scoprire l'evoluzione della musica del Novecento. La recensione sottolinea la complessità, la rilevanza storica e il valore pedagogico del testo, senza entrare in critiche tecniche. Si evidenziano inoltre le innovazioni armoniche di compositori come Fauré, legate al metodo di Schönberg. Scopri il capolavoro armonico di Schönberg, indispensabile per ogni musicista serio.

 I pedali indicati da Chopin si possono realizzare anche sui pianoforti moderni?

 Chiarifica che dietro ad un buon insegnamento della musica, bisogna affiancare sempre un altrettanto buon insegnamento di storia della musica.

Il saggio di Francesco Giammarco esplora il ruolo fondamentale del pedale di risonanza nella musica di Chopin, offrendo una lettura accessibile nonostante l'argomento tecnico. Il libro sottolinea l'importanza di un insegnamento che unisca pratica e storia musicale, approfondendo se e come le pedalizzazioni del compositore polacco possano essere replicate sui pianoforti moderni. Vengono analizzati esempi stilistici, in particolare le mazurke, per mostrare l'attenta progettazione delle indicazioni di pedalizzo. Scopri come Chopin concepiva il pedale e migliora la tua interpretazione pianistica.

Utenti simili
Rock70

DeRango: 1,40

hjhhjij

DeRango: 15,25

DaveJonGilmour

DeRango: 1,09

hobbit

DeRango: 0,00

bjork68

DeRango: 0,24

Eneathedevil

DeRango: 65,53

Massimof

DeRango: 0,53

Perez

DeRango: 0,03

dEDOLUZ

DeRango: 0,08

Miki Page

DeRango: 0,00

Gruppi