Qualunque sia la valutazione vera e propria del film, ogni volta che guardo un nuovo lavoro di Wes Anderson ho la certezza di aver assistito al parto di un Artista e di un genio.

 Asteroid City non esiste. E infatti tutto in Asteroid City, a partire dalla scenografia, è dichiaratamente e manifestamente finto. Come lo era involontariamente nei film di Ed Wood o esplicitamente in quelli del sopracitato Fellini.

La recensione sottolinea la complessità e la profondità di Asteroid City, considerato il film più maturo e cerebrale di Wes Anderson. Nonostante alcune difficoltà nell’approccio, l’autore viene celebrato come un genio in continua evoluzione. Temi come il tempo, la finzione e la ricerca di verità sono al centro dell’opera, che riflette anche il passaggio all’età adulta del regista. Una pellicola densa e stimolante, che richiede attenzione e riflessione. Scopri il nuovo capolavoro di Wes Anderson e immergiti nella sua poetica unica.

 Nolan è un eccezionale narratore e un grande intrattenitore che coniuga tematiche impegnative e spettacolarità da blockbuster.

 La fisica serve a scoprire i mondi, anche quando la scoperta non è piacevole; l’uomo invece quei mondi tende a distruggerli ancora e ancora.

Oppenheimer di Christopher Nolan è un film coinvolgente che esplora il complesso connubio tra fisica teorica, politica e la figura controversa del padre della bomba atomica. Pur essendo più tradizionale rispetto ad altre opere di Nolan, il film offre una riflessione profonda sul potere e la responsabilità umana. Grande spicca l'interpretazione di Cillian Murphy, che regala un ritratto sfaccettato e potente di Oppenheimer. Un'opera consigliata a chi cerca un cinema impegnato e accessibile. Scopri la complessità di Oppenheimer e il genio narrativo di Nolan, guarda il film ora!

 Un film emozionante e sincero, addirittura poetico, che non racconta nulla di nuovo ma non scade nel derivativo.

 Il cinema per Mendes è fuga e riparo, tramite la luce; la proiezione, l’illusione del movimento che è illusione della vita stessa.

Empire of Light di Sam Mendes è un film delicato e poetico che tratta temi complessi come depressione, razzismo e amore. La narrazione leggera e sincera esalta la luce come rifugio emotivo e il potere consolatorio del cinema. Olivia Colman brilla in un ruolo intenso, mentre la fotografia di Roger Deakins impreziosisce ogni scena. Un’opera che, pur non innovativa, trasmette dolcezza e speranza con grande sensibilità. Scopri la magia di Empire of Light, un film che illumina il cuore e l’anima.

 "Ho dato al mio dolore la forma di parole abusate che mi prometto di non pronunciare mai più."

 "Hai mai la sensazione che le persone siano incapaci di non amare? Le persone sono meravigliose."

The Whale è un film sconquassante che esplora con intensità dolore, autodistruzione e amore attraverso la storia di un uomo malato che cerca di riconciliarsi con la figlia. Darren Aronofsky conferma il suo coraggio e talento nel trattare temi difficili, suscitando forti emozioni e riflessioni profonde. La pellicola si distingue per uno stile claustrofobico e una messa in scena intensa, consolidando il ruolo di Aronofsky come maestro del cinema emotivamente coinvolgente. Scopri l'intensità emotiva di The Whale, un film che lascia il segno.

 "Non mi hai fatto niente, è che non mi piaci più."

 "Una cesura. Come l’amputazione di un arto."

Gli Spiriti dell'Isola di Martin McDonagh è un film profondo che esplora la dolorosa fine di un'amicizia, intrecciata a temi di isolamento, identità e conflitti irlandesi. Attraverso personaggi complessi e una narrazione intensa, il film indaga il dolore del distacco e la ricerca di senso nella vita. Con interpretazioni memorabili, in particolare di Colin Farrell, McDonagh firma un'opera matura e toccante, capace di emozionare e far riflettere. Guarda Gli Spiriti dell'Isola e scopri un racconto intenso di amicizia e dolore.

 Le stelle cadute di Hollywood sono come l’ultimo Imperatore di Bertolucci, messo da parte in nome di un cambiamento epocale.

 Se è vero che nel mondo moderno nulla è sacro, ancora resiste una preziosa eccezione: il Cinema.

Babylon di Damien Chazelle è un film ambizioso e gigantesco che celebra l'arte cinematografica come rifugio contro la solitudine e simbolo di eterna magia. Il film esplora il dramma della vita delle star di Hollywood, specialmente durante la rivoluzione dal cinema muto a quello sonoro. Nonostante qualche eccesso stilistico, è considerato il miglior lavoro di Chazelle, capace di parlare a tutti gli amanti del cinema con passione e rispetto. È un'opera imprescindibile per chi ama il cinema e il suo potere immortale. Scopri Babylon, un film indimenticabile che celebra la magia e il dramma di Hollywood.

 "Piuttosto che diventare fascista, meglio essere un maiale"

 Una grande riflessione sulla caducità, sul valore del tempo e degli affetti.

Il Pinocchio di Guillermo del Toro è un'opera animata in stop motion che reinterpretala celebre fiaba di Collodi offrendo una forte critica al fascismo e una profonda riflessione sull'identità. Il film, ricco di omaggi all'Italia e influenze autoriali, si distingue per la sua poetica attenta e visivamente affascinante. Sebbene non stravolga la carriera del regista, aggiunge molto alla tradizione cinematografica del mito. Scopri la potente anima di Pinocchio nel capolavoro di Guillermo del Toro su Netflix!

 "Il tartufo preserva il contatto con il vecchio mondo e la Tradizione"

 "Basta che un rumore, un odore, già uditi e respirati un tempo, lo siano di nuovo... e il nostro vero io si svegli, sì animi ricevendo il celeste nutrimento"

Pig di Michael Sarnoski è un film intenso e poetico del 2021, che vede Nicolas Cage in una performance straordinaria. Attraverso la sua storia di perdita e ricerca, il film riflette sul potere evocativo del cibo e sui legami profondi con la tradizione e la memoria. Un'opera che combina atmosfere ascetiche e antimoderne in un racconto toccante e ricco di significato. Scopri Pig, un film che risveglia emozioni profonde e antiche tradizioni.

 Michael Myers resta l’impersonificazione stessa del concetto di terrore e morte.

 La casa dei Myers diventa il centro universale dell’orrore e del Male insondabile che non potrà mai essere sconfitto.

Halloween Kills, secondo capitolo della nuova trilogia, approfondisce il mito di Michael Myers come incarnazione del Male eterno. Con una violenza calibrata e un’atmosfera ancora più cupa, il film analizza il terrore senza tempo che Myers rappresenta. Nonostante sia più didascalico, il lavoro di David Gordon Green soddisfa gli appassionati e prepara il terreno per il capitolo finale. Scopri il terrore eterno di Michael Myers con Halloween Kills!

 «Scott fa emergere soprattutto Marguerite, una donna trattata come oggetto ma capace di enorme forza d’animo.»

 «Lunga vita a nonno Ridley.»

The Last Duel di Ridley Scott riprende il tema dell'onore e del duello, ispirandosi a un evento storico francese del XIV secolo. Diviso in tre parti, il film mostra diversi punti di vista sull'accusa di stupro che scatena il duello. Con uno stile epico e un cast eccellente, il film mette in luce il coraggio di Marguerite, figura centrale e simbolo di forza femminile. Scott continua così la sua carriera con una pellicola intensa e coinvolgente. Scopri la potenza narrativa di Ridley Scott in The Last Duel!