«Perché noi siamo il principale nemico di noi stessi»

 «Il Caos è ordine non ancora decifrato»

Enemy di Denis Villeneuve è un thriller psicologico che esplora il doppio e l'inconscio umano con un’atmosfera onirica e claustrofobica. La regia e la fotografia sono accurate, mentre Jake Gyllenhaal offre una performance intensa. La trama è complessa e simbolica, richiedendo allo spettatore un’interpretazione personale. Non è un film per tutti, ma un’opera stimolante per gli amanti del genere. Scopri il mistero di Enemy e immergiti nel thriller psicologico di Villeneuve.

 Questo film è la morte della vista e della fotografia.

 Snyder si conferma uno dei peggiori registi presenti al momento.

La recensione evidenzia come il film Watchmen di Zack Snyder sia un adattamento deludente della acclamata graphic novel di Alan Moore. Nonostante un buon cast, un budget elevato e una sceneggiatura forte, il film fallisce su molti livelli tecnici, dalla regia alla fotografia, passando per gli effetti speciali e le scene di combattimento. Alcuni momenti e la colonna sonora salvano parzialmente l'opera, ma nel complesso rimane un'occasione mancata e uno dei peggiori lavori di Snyder. Scopri perché Watchmen delude i fan della graphic novel di Alan Moore.

 La vendetta è un piatto che va servito freddo, nella maniera più elegante e sottile possibile e senza alcun tipo di rimorso.

 Dovresti stare attenta quando ti innamori, perché potrebbe non ricapitarti più...

La recensione analizza 'Animali Notturni' di Tom Ford come un’opera intensa e crudele, capace di esplorare la vendetta con eleganza e profondità emotiva. Il cast, guidato da Jake Gyllenhaal e Amy Adams, offre interpretazioni di alto livello, mentre la regia e la fotografia coinvolgono lo spettatore in un’esperienza visiva raffinata. La storia, intensa e drammatica, lascia un senso di vuoto riflessivo che colpisce profondamente. Il finale, discusso ma perfetto, chiude un film devastante e affascinante. Guarda Animali Notturni e vivi un'esperienza cinematografica intensa e indimenticabile.

 Questo Affinity. Non voglio dilungarmi troppo...questo è un disco della madonna, da ascoltare più e più volte sino a consumarne il CD.

 Quando non avete voglia di scoprire nuovi dischi o nuovi gruppi per la paura di rimanere delusi... ricordate che gli Haken sono qui, pronti a farvi sognare.

La recensione celebra Affinity, l'ultimo album degli Haken, definito un capolavoro del progressive metal moderno. Il disco si distingue per l'ispirazione anni '80 e l'eclettismo sonoro, evidenziando l'evoluzione e l'originalità della band inglese. Viene sottolineata la maestria tecnica e la qualità degli arrangiamenti, con menzioni speciali alla voce di Ross Jennings e alla collaborazione con Einar Solberg. Consigliato agli amanti del prog alla ricerca di freschezza e innovazione. Ascolta Affinity degli Haken e lasciati sorprendere dal miglior progressive metal moderno!

 Con una sceneggiatura del genere un qualsiasi altro regista avrebbe tirato fuori un film mediocre e tamarro. Refn invece, è stato in grado di tirarne fuori un piccolo capolavoro destinato a diventare un cult del cinema moderno.

 Ryan Gosling riesce a comunicare davvero tanto anche con un semplice battito di ciglia, rendendo perfetto il suo personaggio silenzioso e sicuro di sé.

Drive di Nicolas Winding Refn emerge come un piccolo capolavoro nonostante una trama non originalissima. Ryan Gosling offre una performance silenziosa ma intensamente comunicativa, supportato da un cast di qualità. La regia e la fotografia sono eccellenti, con scene visivamente robuste e una colonna sonora che amplifica l’atmosfera. Un film da vedere per gli amanti del cinema di qualità e delle emozioni sottili. Scopri questo gioiello cinematografico e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche!

 Questo disco tende a sparire se confrontato con altri dischi simili di altri artisti.

 Ci troviamo solamente dinanzi al solito disco Prog Metal che non aggiunge nulla di nuovo alla storia del suddetto genere.

Psychotic Symphony, debutto dei Sons Of Apollo, mette in mostra un talento tecnico impressionante grazie ai membri stellari. Tuttavia, il disco appare derivativo, con forti influenze da Dream Theater e Symphony X, senza offrire innovazioni significative al genere Prog Metal. È un album piacevole ma manca di originalità, lasciando un senso di rimando piuttosto che di promozione. Ascolta Psychotic Symphony per apprezzare il virtuosismo, ma decidi tu se cercare qualcosa di più innovativo.

 L'album è una delusione (quasi) totale.

 La canzone più bella è UNA COVER (Come Undone dei Duran Duran, che vede la partecipazione di Lizzy Hale).

Omertà degli Adrenaline Mob, nonostante la presenza di stelle come Russell Allen e Mike Portnoy, delude per riff banali e canzoni poco ispirate. Solo le ballad si distinguono come luci in un album altrimenti monocorde, mentre la produzione e l'esecuzione restano solide. Un'occasione sprecata che non soddisfa le alte aspettative generate dal supergruppo. Scopri se Omertà degli Adrenaline Mob è all'altezza delle tue aspettative.

 Non ci troviamo dinanzi al solito Rapper tutto sesso, droga, canne e puttane.

 Nitro ha messo a segno il suo secondo colpo, ed è un colpo che fa un centro perfetto sulla fronte.

La recensione evidenzia come 'Suicidol' di Nitro Wilson sia un album rap italiano intenso, autentico e lontano dagli stereotipi commerciali. Nitro usa il rap per raccontare le proprie esperienze di dolore, rabbia e delusione, con un flow unico e basi cupe che colpiscono al cuore. Tra i brani più rilevanti spiccano le collaborazioni e la sperimentazione metal. Un disco che conferma Nitro come una delle voci più rilevanti della scena rap italiana. Ascolta Suicidol e scopri il lato oscuro del rap italiano di Nitro!

 Riffoni mastodontici di chitarra, linee vocali incazzate e basso e batteria devastanti caratterizzano quasi tutta la durata del disco.

 Mi ha colpito la varietà del disco, con momenti epicheggianti ed assoli tecnici perfettamente inseriti nel contesto.

Underworld dei Symphony X segna una decisa svolta verso un metal più thrash ma mantiene intatta la qualità tecnica e la potenza epica della band. L'album è caratterizzato da riff massicci, batteria energica e voci intense, con momenti melodici che bilanciano l'aggressività. Ogni musicista offre un'ottima performance, confermando la maturità artistica del gruppo. Nonostante i puristi del progressive possano storcere il naso, l'album è un must per chi ha amato Paradise Lost e Iconoclast. Scopri ora l'energia di Symphony X con Underworld, un capolavoro thrash metal da non perdere!

 "To The Bone è un viaggio interiore dell'artista, una fotografia a colori della sua infanzia musicale."

 "Un album Pop scritto con una classe e un amore difficili da trovare nel panorama attuale."

La recensione riconosce in To the Bone un cambio di rotta di Steven Wilson verso un pop sofisticato e coinvolgente. L'album è un omaggio alle influenze giovanili dell'artista e mostra grande classe compositiva, senza scadere nei cliché del pop. Brani come Pariah, Refuge e The Same Asylum as Before evidenziano la capacità di Wilson di emozionare e sperimentare rimanendo autentico. Un lavoro intenso e ben eseguito. Ascolta To the Bone e scopri il nuovo suono di Steven Wilson!

Utenti simili
gate

DeRango: 9,54

Cornell

DeRango: 14,76

pirata

DeRango: 0,90

ZannaB

DeRango: 9,50

extro91

DeRango: 7,10

IlConte

DeRango: 23,27

JURIX

DeRango: 18,52

kloo

DeRango: 29,77

GenitalGrinder

DeRango: 6,19

amarolukano

DeRango: 0,82