Eh sì, grazie mille, davvero, mi esercito ogni giorno, si fa quel che si può...

 "una rilettura in chiave moderna di Coltrane e dello spiritual-jazz di Sun Ra"... massì, una cosa tipo "il jazz contaminato ai tempi di Flyng Lotus"

La recensione utilizza un tono ironico per descrivere il doppio album di Kamasi Washington, 'Heaven And Earth', evidenziando i lunghi brani ed il solismo eccessivo. L'autore sottolinea una certa ripetitività nelle strutture musicali e un'atmosfera che fatica a decollare, pur riconoscendo l'impegno dell'artista e le influenze di grandi nomi del jazz. Il giudizio finale risulta critico e poco entusiasta. Scopri il mondo in evoluzione del jazz contemporaneo con Kamasi Washington!

 I dischi degli Swans erano degli incubi industriali che sconquassavano le palle, e in fondo questo era il loro vero pregio.

 Accettare di far entrare la musica di Michael Gira e i suoi 'cigni' nella tua vita significa accettare di dover convivere a vita con gli psicofarmaci.

La recensione di 'Filth' degli Swans descrive un'esperienza musicale intensa e sconvolgente, caratterizzata da sonorità industriali e un crescendo nevrotico tipico della band. L'ascolto è paragonato a un viaggio psichedelico che richiede preparazione mentale, in grado di scuotere profondamente chiunque vi si avvicini. L'album è apprezzato per il suo impatto potente e il suo valore artistico unico, sebbene non adatto a tutti. Immergiti nell'esperienza unica e devastante di 'Filth' degli Swans!

 Ziggy Stardust ha di fatto inventato l’estetica, il suono e i tempi della moderna ballata rock, che equivale a rovesciare colonie e colonie di legionelle nell’acquedotto di una metropoli.

 Di fatto questo è il suono delle strisce di cocaina, della megalomania, della vergogna di riscoprirsi incapaci di misurare il proprio ego.

La recensione giudica 'The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders From Mars' un punto basso nella carriera di Bowie. Definisce l'album colpevole di aver instillato mediocrità e cliché nel rock moderno. Nonostante il fascino e l'importanza storica, viene accusato di megalomania e suoni artificiali. L'autore sfoga un forte rifiuto verso l'album, pur riconoscendone un certo fascino estetico. Scopri perché questo album iconico divide ancora gli appassionati di rock.

 Il nuovo album dei Colle der Fomento è un album rap impeccabile, da manuale, e infatti due stelle su cinque non gliele leva nessuno.

 Fare i testardi e gli anacronistici non è così bello - soprattutto quando a quaranta anni suonati stai ancora a fare il regazzino infoiato paladino dell’underground.

L'album 'Adversus' dei Colle der Fomento si presenta come un esempio di rap classico e autentico, in netto contrasto con le sonorità trap contemporanee. Tuttavia, la recensione evidenzia un approccio anacronistico e testardo, che rischia di risultare poco interessante per un pubblico più giovane. L'opera brilla solo per confronto con la musica più frivola odierna, ma non convince appieno come rilancio. Scopri l'album Adversus e giudica tu il rap classico dei Colle der Fomento!

 "Alla fine è la testimonianza di un ubriaco che invece di finire fuori strada urta i guardrail da entrambi i lati."

 "Se proprio sentite il bisogno impellente di sentirvi trasgressivi... beh, mi spiace ma avete capito poco-un-cazzo."

La recensione offre uno sguardo schietto e ironico su 'My Beautiful Dark Twisted Fantasy' di Kanye West, smontando alcuni luoghi comuni sul disco come capolavoro assoluto. Pur riconoscendo momenti interessanti come 'Runaway' e 'Power', l'autore invita a non farsi illusioni eccessive su un'opera che resta comunque nella norma. La critica si estende anche alla copertina e ai molteplici riferimenti culturali e produttivi dell'album. Scopri la verità dietro il mito di Kanye West leggendo la recensione completa!

 è solo la sgradita recidiva di una broncopolmonite.

 potenzialmente Cosimo resta uno dei migliori artisti italiani del nostro tempo.

La recensione di Sinatra, l’album di Guè Pequeno, esprime una forte delusione rispetto alle aspettative generate dal precedente Gentleman. Solo pochi brani offrono sprazzi di qualità e collaborazioni interessanti, ma nel complesso l’album viene descritto come un lavoro sottotono e poco ispirato. L’autore rimarca il potenziale non sfruttato di Guè Pequeno, suggerendo che l’album cambi poco il panorama musicale italiano contemporaneo. Scopri se Sinatra di Guè Pequeno vale il tuo ascolto!

 mi ricorda un certo rap di Fedez, con quello stile da bagnino che a 25 anni scopre Bukowski

 la lingua mi sta già sanguinando dai morsi violenti che le sto infliggendo

La recensione analizza l'album "68" di Ernia, evidenziando pregi nella scrittura e citazioni colte ma criticando lo stile vocalico e l'approccio eccessivamente 'prosaico'. Alcuni brani risultano poco convincenti, con ospitate che brillano più dell'artista principale. Il tono è pungente e ironico, ma non privo di apprezzamenti per momenti particolarmente riusciti. Scopri le sfumature di Ernia in '68: ascolta e giudica tu stesso!

 "Questa porcheria immonda di 'Cambiare adesso' ha iniziato ad uscire dalle casse del mio pc."

 "Un inferno vero e proprio, le scariche di vomito sono diventate più frequenti e violente, tanto che ho rischiato di lasciarci le penne per disidratazione."

La recensione condanna duramente il nuovo album 'Trap Lovers' della Dark Polo Gang, definendolo una delusione rispetto agli standard precedenti. L'autore critica lo stile patinato, l'uso eccessivo di autotune e la falsa malinconia dei testi, esprimendo disgusto con toni ironici e sarcasmo. L'album viene descritto come una resa commerciale che tradisce le origini del gruppo. Scopri perché Trap Lovers ha diviso i fan della Dark Polo Gang!

 Emis Killa sbaglia pure i featuring, chiamando due inguaribili logorroici come Vegas Jones e Gemitaiz in "Claro" e 6ix9ine in "Dope 2", come se bastasse buttarci dentro a cazzo un rapper cattivo americano per far sì che il tuo sia "un disco internazionale".

 Tu sei bravino, ma per piacere ai ragazzi a cui vorresti arrivare, oggi, ci vogliono alcune cose che tu non hai e non riesci ad avere.

La recensione riconosce a Emis Killa un passo avanti rispetto ai suoi lavori precedenti, con un album pop-rap ben costruito e piacevole. Tuttavia, l'artista non riesce a intercettare la contemporaneità della scena trap, risultando anacronistico e diviso tra stili. Le collaborazioni non sempre convincono e manca quel carisma necessario per emergere nell'odierno panorama musicale italiano. Scopri se Emis Killa riesce a rinnovarsi con Supereroe, leggi la recensione completa!

 «Sleep Sound è veramente, e dico veramente, un capolavoro di buon gusto»

 «Loud Places fa rigurgitare in una botta sola gli ultimi sei cenoni di fine anno»

La recensione analizza l’album 'In Colour' di Jamie xx evidenziando un mix di luci e ombre. Brani come 'Sleep Sound' e 'Hold Tight' brillano per emozionalità e ritmo, mentre alcune collaborazioni e pezzi risultano stucchevoli o kitsch. L’album non delude completamente ma mostra contrasti netti tra momenti ispirati e altri meno convincenti. Scopri l’album In Colour di Jamie xx e immergiti nel suo universo elettronico unico.

Utenti simili
proggen_ait94

DeRango: 11,03

Carlos

DeRango: -7,37

musicanidi

DeRango: 6,84

fuggitivo

DeRango: 5,79

Caspasian

DeRango: 7,28

Falloppio

DeRango: 16,80

ALFAMA

DeRango: 6,18

MrDaveBoy73

DeRango: 5,99

scummyman

DeRango: 0,00