TheNemesis

DeRango : 0,32 • DeEtà™ : 3223 giorni

 Una trama "a la Genesis" vecchia maniera, ma con suoni contemporanei e arrangiamenti notevoli.

 Melodie semplici ma che rimangono in testa, soprattutto quella principale, molto accattivante.

La recensione evidenzia l'evoluzione musicale di Basset Band in The Mirror, un brano che unisce la tradizione del progressive rock influenzato da Genesis a sonorità moderne. Sono apprezzati gli arrangiamenti e le melodie semplici ma memorabili, che invogliano a più ascolti. Nonostante qualche difetto in lavori precedenti, questo pezzo emerge come particolarmente riuscito e coinvolgente. Ascolta The Mirror di Basset Band e scopri un prog rock moderno che conquista al primo ascolto!

 Ogni stagione ha un suo inizio. E questo brano lo evidenzia.

 La prima parte in 3/4, un valzer-rock leggero e incisivo, con melodie che rimangono impresse senza essere prevedibili.

La recensione evidenzia come 'Seasons Starting' dalla Basset Band catturi l'essenza degli inizi stagionali con un valzer rock leggero e melodie memorabili. La progressione armonica è originale e il brano invita a un ascolto attento, offrendo un'esperienza musicale piacevole e non convenzionale. Ascolta Seasons Starting e lasciati conquistare dal suo valzer rock unico.

 E' davvero la storia di un primo appuntamento. Il mare, il sole, l'estate... la gioia dovuta al fatto che Lei ha accettato il primo appuntamento.

 Un amplesso dolce e totalmente amoroso... che sfuma in una situazione di dolcezza infinita e amore, il primo amore.

La recensione esalta 'First Meeting' della Basset Band come un racconto musicale intenso e nostalgico del primo appuntamento e del primo amore. Il brano evoca emozioni e immagini estive con dolcezza e freschezza, mescolando malinconia e gioia. Si sottolineano l’accuratezza e la sincerità nel raccontare un’esperienza universale e personale. Ascolta ora First Meeting e rivivi l’emozione del primo amore!

 qui siamo vicini al capolavoro

 Un brano che dichiara la sua ammirazione per Yes e Genesis, ma allo stesso tempo guarda agli anni 2000

La recensione celebra il brano Take it Back dei Basset Band come un mix riuscito di sonorità moderne e retrò. Il pezzo si ispira ai grandi del prog come Yes e Genesis, mantenendo freschezza e originalità. Un ascolto consigliato agli appassionati del rock progressivo che amano il connubio tra passato e presente. Ascolta Take it Back dei Basset Band e immergiti nel rock prog d’autore!

 Rilassante, al tempo stesso complesso con arrangiamenti di pregio.

 L'apertura successiva è degna dei migliori gruppi prog ma asciutta, priva di orpelli.

La recensione elogia il singolo 'Hills' di Basset Band per le sue atmosfere rilassanti e gli arrangiamenti complessi. Il brano si apre con un arpeggio di piano veloce e un tappeto d’organo, proseguendo con melodie di armonica e chitarra dal sapore prog. Lo stile è pulito e senza eccessi, culminando in un finale delicato che lascia un'impressione piacevole e suggestiva. Ascolta 'Hills' di Basset Band e immergiti in suggestioni sonore uniche!

 Un sound prog modernizzato e molto gradevole, dove la bella voce di Nad si somma agli ottimi strumentisti presenti.

 La title track, una mini-suite di oltre 12 minuti che chiude in bellezza un bel disco, gradevole e immaginifico senza mai essere di maniera.

The Bride Said No di Nad Sylvan è un album prog moderno che fonde atmosfere sinfoniche, rock e teatrali, richiamando l'età d'oro dei Genesis. Con ospiti eccellenti come Steve Hackett e Tony Levin, il disco offre un sound vario e personale. La voce di Nad Sylvan, vicina a quella di Peter Gabriel ma originale, impreziosisce composizioni lineari e coinvolgenti. Brani come "What Have You Done" e la title track sono particolarmente suggestivi e rappresentano un lavoro consigliato agli amanti del prog. Ascolta ora l'album di Nad Sylvan e immergiti nell'universo prog teatrale!

 "Corinne, 53 anni all’epoca dei concerti, sfodera una splendida voce e una grinta jazzy notevole."

 "Consiglio questo DVD a tutti coloro che amano la buona musica che non necessariamente deve essere per forza ostica e impenetrabile."

La recensione celebra il DVD live del 2012 degli Swing Out Sister in Giappone, un'esibizione acustica raffinata e coinvolgente. La voce di Corinne Drewery, accompagnata da arrangiamenti jazz e soul, rende omaggio ai classici del gruppo. Il disco è consigliato agli amanti della musica di qualità, leggera ma emozionante, che unisce pop e raffinatezza. Scopri il fascino acustico degli Swing Out Sister con questo imperdibile DVD live!

 Il malloppone si può considerare un’opera fondamentale sui Pink Floyd.

 Note divertenti e coinvolgenti descrivono come arrivavano alla composizione di alcuni brani davvero storici.

Il libro "Club The Lunatics - Il fiume infinito" offre un'ampia e dettagliata analisi della carriera dei Pink Floyd dal 1965 al 2014, combinando biografia, analisi delle composizioni e curiosità. La lettura è a tratti coinvolgente e ricca di informazioni tecniche, anche se alcune parti risultano un po' dense. È un'opera completa e fondamentale per i fan e gli appassionati, con un approccio distaccato da storico della musica. Scopri tutti i segreti e la storia dei Pink Floyd con questo libro imperdibile!

 Fish ha un timbro evocativo ed è davvero incredibile come riesce a passare dai toni 'confidenziali' a quelli più 'urlati' in modo così naturale.

 Un autunno iniziale che lascia spazio alla primavera, con un dramma di fondo sempre presente e un'apertura 'prog' equilibrata e perfetta.

La recensione celebra 'Vigil' di Fish come un piccolo grande capolavoro, sottolineando la voce evocativa e potente dell'artista. Il brano viene descritto come un viaggio musicale che alterna momenti drammatici e passaggi prog equilibrati. Un elogio alla naturalezza e alla profondità emotiva dell'opera, che invita all'ascolto attento e appassionato. Ascolta Vigil di Fish e lasciati trasportare dal suo prog emozionale.

 Un coacervo ben riuscito, affascinante e intrigante di musica, che tocca molti generi.

 l’assenza di “urletti” e “battimani” fuori tempo non dà fastidio, anzi, permette di concentrarsi sulla musica.

Il live in studio dei The Tangent, guidati da Andy Tillison, combina progressive rock, jazz e canterbury con performance tecnicamente elevate. Sebbene manchi il pubblico, questo permette un focus più netto sulla musica intensa e coinvolgente, che alterna momenti delicati a denunce sociali. I brani spiccano per originalità e profondità tematica, con vie musicali lisergiche e autentiche. Ascolta ora ‘Going Off On Two’ e immergiti in un prog live unico e coinvolgente!

Utenti simili
TheJargonKing

DeRango: 16,68

RinaldiACHTUNG

DeRango: 21,47

rasna

DeRango: 0,02

R8397440

DeRango: 0,00

amarolukano

DeRango: 0,82

lector

DeRango: 26,23

IlConte

DeRango: 23,27

CosmicJocker

DeRango: 14,60

Galensorg

DeRango: 13,42

heartshapedbox

DeRango: 15,93