Il cantante canta come Johnny Rotten, e la band si muove tra l’oscurità dei Joy Division e la politica dei Clash.

 Un disco eterogeneo che puzza ancora di inesperienza e che trova i suoi massimi nei momenti più lenti.

Il primo album dei Cabbage, da Manchester, mixa influenze punk classiche con un sound garage moderno. La voce teatrale del cantante spicca, anche se l'originalità latita. L'album alterna momenti intensi e meno riusciti, trovando forza soprattutto nei brani più lenti e nella lunga traccia finale. Sebbene non rivoluzionario, il disco passa la prova dell'esordio e fa parte di una nuova scena post-punk inglese in crescita. Scopri il debutto punk dei Cabbage e immergiti nella nuova scena inglese!

 Science Fiction è forse il disco più sofferto che i Brand New abbiano mai scritto, il più cupo.

 Il disco va avanti e non fa altro che suonare come un addio.

Science Fiction è l'album finale e più maturo dei Brand New, che esprime con intensità la sofferenza, la depressione e la rassegnazione della band. Con una scrittura personale e cruda, Jesse Lacey trasmette un addio struggente che chiude una carriera significativa nell'emo contemporaneo, regalando un'atmosfera malinconica e profonda. Ascolta Science Fiction per scoprire il potente addio emotivo dei Brand New.

 Dutch ci ricorda quanto siano importanti le parole e di come bisogna usarle nel modo migliore possibile.

 Un galantuomo che ha deciso di aprirci le porte del suo mondo per farcelo comprendere appieno.

Dutch Nazari si distingue nel panorama rap italiano per uno stile unico che fonde rap e cantautorato. In Amore povero, l'artista di Padova offre testi profondi e mai scontati, affrontando temi sociali e personali con eleganza e autenticità. La collaborazione con Sick & Simpliciter valorizza un sound raffinato dove parole e musica si intrecciano per raccontare la vita in modo diretto e ricercato. Ascolta Amore povero di Dutch Nazari e scopri un rap fuori dagli schemi.

 I Jimmy Eat World hanno il merito di aver portato il genere emo in posizioni piuttosto alte nelle classifiche.

 Per una band con vent'anni di carriera suona piuttosto male sembrare quasi un nuovo esordio.

I Jimmy Eat World tornano con Integrity Blues, un album che si discosta dall'emo per avvicinarsi all'indie rock. Sebbene il disco sia affascinante e crei buone atmosfere, l'autore nota che la band ha ancora molta strada da fare per riconquistare appieno il pubblico, considerando i loro vent'anni di carriera. Ascolta Integrity Blues e scopri il nuovo volto dei Jimmy Eat World!

 Neck Deep rappresentano e sono tra i principali artefici del revival pop punk che sta invadendo il pianeta.

 Il problema non è il presente, il gruppo se lo può godere tranquillamente, il problema è il futuro.

I Neck Deep tornano con Life's Not Out to Get You, un album grintoso e orecchiabile che conferma il revival del pop punk. Pur mostrando solidità e influenze evidenti, il disco soffre di mancanza di innovazione e varietà. L'album è promosso ma lascia in sospeso il futuro della band, che dovrà evolversi per non rischiare di ripetersi. Scopri il suono energico e nostalgico dei Neck Deep, ascolta Life's Not Out to Get You ora!

 La dolce tristezza che evocano è sempre presente, trascinandoti in un viaggio personale.

 Forse non è davvero colpa dell'età, ma di chissà quale altra cosa che non riusciamo ad individuare.

Il debutto dei Quercia con l'album 'Non è vero che non ho più l'età' offre otto tracce intense e brevi, che mescolano sonorità emo, indie e post hardcore. La band si distingue per testi malinconici e adolescenti, creando un'atmosfera dolce e triste che coinvolge l'ascoltatore in un viaggio emotivo. Nonostante la brevità, l'album scorre fluido e promette un futuro luminoso per il gruppo. Ascolta ora l'album di Quercia e lasciati trasportare dalle emozioni.

 Dirompenti come un fulmine a ciel sereno. Cattivo, rabbiosi, determinati, sfacciati, e pure divertenti.

 Al primo ascolto, non ho mai smesso di sorridere, e ora non riesco a smettere di ascoltarlo cantandolo a memoria.

I PUP con 'The Dream Is Over' offrono un punk rock energico, sfacciato e divertente. L'album cattura l'ascoltatore dalle prime tracce, grazie a un mix di rabbia e melodie coinvolgenti. Il discorso vocale unico e la breve durata del disco favoriscono un ascolto continuo e appassionato. Nonostante qualche traccia meno epica, il risultato complessivo è un disco memorabile e coinvolgente. Ascolta 'The Dream Is Over' dei PUP e lasciati coinvolgere dall'energia punk!

 L'album suona molto più fresco rispetto al precedente e la copertina completamente rosa dà già un'altra idea su cosa ci aspetta.

 Quella vena malinconica che traspirava nel loro disco d'esordio qui sfuma e si risente solo in tracce come "Shimmer".

Il secondo album dei Moose Blood, Blush, si presenta più fresco e curato rispetto al debutto. La produzione è migliorata e la band più sicura, ma il sound più dolce penalizza i testi che risultano meno incisivi e più smielati. La malinconia tipica del primo disco è meno evidente, presente solo in alcune tracce come "Shimmer". Nonostante questo, Blush è comunque un buon album che conferma la crescita della band. Ascolta Blush per scoprire l’evoluzione emozionale dei Moose Blood!

 È il caso dei FIDLAR, che tra droghe, drink e cattive decisioni, ci proiettano in un giro turistico che va dalla loro stanza, a parcheggi abbandonati, fino ad arrivare ai rivenditori di alcoolici più scrausi d'America.

 Troppo tardi per morire giovani e troppo giovani per spegnersi.

La recensione di 'Too' dei FIDLAR presenta un album punk che si distingue per la sua energia e autenticità. Mentre il punk commerciale è ormai omologato, i FIDLAR raccontano con sincerità la vita di giovani tra alcol, droghe e ribellione. Il disco è un viaggio sincero nella mente di una generazione frustrata, capace di mantenere lo spirito rivoluzionario del genere. Scopri l'energia autentica dei FIDLAR con 'Too' e lasciati travolgere dal punk ribelle!

 Arriva un momento, nella tua adolescenza, in cui tutto ciò che riesci a fare è chiuderti in camera, urlare e piangere.

 Drag It Down On You è il loro secondo album, uscito neanche due mesi fa. Godetevelo.

La recensione descrive Drag It Down On You dei Ceres come un album che cattura perfettamente la solitudine e il dolore adolescenziale. Con sonorità grunge sviluppate a Melbourne, la band trasmette emozioni intense e autentiche. Un lavoro sincero e coinvolgente, consigliato agli amanti del genere alternativo e delle narrazioni di crescita personale. Ascolta Drag It Down On You e lasciati coinvolgere dalle emozioni crude dei Ceres!

Utenti simili
blues4theredsun

DeRango: 0,82

Ociredef86

DeRango: 4,96

lector

DeRango: 26,40

Insect_Reject

DeRango: 3,24

proggen_ait94

DeRango: 11,18