I mediani, a modo loro, sono fondamentali e forse pure più dei fuoriclasse fanno breccia nel cuore degli appassionati.

 Quando mangio un kiwi, lo faccio con maggiore consapevolezza rispetto a ieri.

AK●79 raccoglie 25 tracce della scena punk neozelandese di fine anni 70, meno nota ma ricca di energia e passione. La raccolta evidenzia band locali spesso limitate alla scena underground e ne sottolinea l'importanza simbolica per gli appassionati. Il recensore ammette di aver scoperto una realtà musicale e geografica poco conosciuta, apprezzandone autenticità e spirito. Ascolta AK●79 e immergiti nella vibrante scena punk neozelandese degli anni '70!

 La Asylum è una compagnia cinematografica con una missione: produrre film per la tv di serie zeta al cubo.

 A Santa Monica il vulcano va in eruzione, anche se a Santa Monica non c’è nessun vulcano; la lava sprizza e cola che è un piacere e sparge dappertutto tarantole giganti di roccia che sputano fuoco.

Lavalantula, prodotto dalla celebre Asylum, è un film di serie Z che unisce vulcani e tarantole giganti in modo assurdo e divertente. Ispirato ai fenomeni come Sharknado, propone un mix di apocalisse e humor. La recensione ne esalta il valore cult e il divertimento garantito per gli appassionati di b-movie. Un'esperienza ideale per chi ama l'insensatezza e la comicità irriverente del cinema di nicchia. Scopri il divertimento trash di Lavalantula, un cult imperdibile!

 Jade ama alla follia i Social Distortion ma non suona musica punk rock: suona musica country.

 Un bel disco, visti i tempi anche per andare a fare un giro in macchina coi finestrini abbassati.

Jade Jackson, dopo un grave incidente, ritorna più forte e lancia il suo secondo album 'Wilderness', prodotto da Mike Ness dei Social Distortion. L'album unisce radici country e rock con autenticità e freschezza, evidenziando la crescita artistica di Jade. Wilderness è perfetto per chi ama musica ribelle ma melodica, ideale anche per lunghe guidate con il volume alto. La collaborazione con Mike Ness è il valore aggiunto che conferisce al disco una solida identità. Ascolta Wilderness e lasciati conquistare dal country rock di Jade Jackson!

 Talmente sfrontati e incoscienti, i Suedehead, che si tolsero lo sfizio di chiudere la carriera con la loro versione di «Waiting Room».

 Dando dimostrazione, in poche parole, della trascinante potenza della musica soul.

Suedehead è una band californiana che mescola energia soul con influenze di gruppi iconici come Graham Parker, Jam e Dexys Midnight Runners. Il loro album 'Constant Frantic Motion' raccoglie EP rari, offrendo un prezioso ritratto della loro breve ma intensa carriera. Il gruppo si distingue per la capacità di rendere ballabili anche brani energici come la cover di 'Waiting Room' dei Fugazi. Un progetto imperdibile per appassionati di soul e ribellione musicale. Ascolta ora Suedehead e scopri il soul ribelle di Constant Frantic Motion!

 Il rock’n’roll è un fuoco che arde veloce e dopo due minuti del fuoco non rimane che la cenere.

 Un concentrato di bassa fedeltà per stomaci forti, gambette sgambettanti veloci e culetti sculettanti senza pausa.

Don Baky celebra ottant'anni con un album che omaggia le radici del rock'n'roll. Dieci brani veloci e vibranti che catturano la rapidità e l'energia del genere. Le influenze spaziano da Link Wray ai Cramps, offrendo un concentrato di ritmo e divertimento senza pause. Un ritorno al passato con spirito fresco e coinvolgente. Ascolta Don Baky e lasciati travolgere dal vero rock'n'roll!

 Dio stramaledica i francesi, la puzza sotto il loro nasino e quegli occhi che squadrano l’universo mondo immancabilmente dall’alto verso il basso.

 Dio stramaledica i Nouvelle Vague! E per chiudere i conti, è tempo che restituiscano la Gioconda!

La recensione critica con ironia l’album 'Nouvelle Vague' del gruppo francese omonimo, sottolineando una musica lounge/jazz priva di freschezza e originalezza. Pur riconoscendo qualche cover accettabile, il giudizio complessivo è fortemente negativo e sarcastico, con accuse scherzose alla presunzione francese nella cultura musicale. Scopri perché questo album francese non ha convinto, leggi la recensione completa!

 Questo disco fa schifo. E puzza, pure.

 La più ignobile copertina che sia mai stata realizzata, e di sicuro qualche gonzo avrà pure lautamente compensato il fotografo Jim Houghton per l’oscenità.

Trashman offre una recensione estremamente critica e ironica di "Love Beach" degli Emerson, Lake & Palmer. L'album viene duramente bocciato, in particolare per la copertina definita imbarazzante. L'autore esprime un rifiuto totale e un pregiudizio negativo nei confronti dell'opera, manifestando una percezione di scarsa qualità e gusto kitsch. Scopri perché "Love Beach" è tra gli album più criticati della storia rock!

Utenti simili
Alfredo

DeRango: 6,73

Caspasian

DeRango: 7,29

Dislocation

DeRango: 22,35

extro91

DeRango: 7,10

Flame

DeRango: 6,12

Frankie89

DeRango: 1,58

gnagnera

DeRango: 2,43

ilafante

DeRango: 1,97

imasoulman

DeRango: 17,18