Cervovolante

DeRango : 11,12 • DeEtà™ : 2442 giorni

 Il sound è monolitico e oscuro e credo potrebbe piacere anche a chi seguiva certe produzioni post industriali e dark-ambient.

 La sensazione durante l’ascolto è quella di essere costantemente coperti da un cielo plumbeo mentre, all’orizzonte, si scorge il profilo di una cattedrale gotica.

La raccolta riunisce due album storici di Dirk Serries (Vidna Obmana) e PBK, caratterizzati da sonorità oscure e minimali. La musica evoca paesaggi nebbiosi e atmosfere gotiche, risultando apprezzabile anche per chi segue il post industrial. L'edizione rimasterizzata e limitata offre un nuovo look e qualità sonora migliorata, ideale sia per i fan storici che per nuovi ascoltatori. Ascolta ora l'edizione rimasterizzata su Bandcamp e immergiti in atmosfere uniche.

 Meditamentum rimane ancora oggi, a distanza di anni dalla sua pubblicazione, un vero e proprio oggetto di culto.

 La musica è cupa, percorsa da una tensione sotterranea ma, allo stesso tempo, meditativa e capace di proiettarci in una dimensione metafisica.

La recensione celebra 'Meditamentum II' dei Maeror Tri come un pilastro della musica ambient-industrial. Il disco, caratterizzato da un'atmosfera ipnotica e meditativa, unisce minimalismo, avanguardia e tensione sotterranea, trasportando l'ascoltatore in una dimensione metafisica. L'album è un oggetto di culto, imprescindibile per gli amanti del dark ambient e della musica elettronica. Ascolta ora Meditamentum II e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 "Se non ci fosse stata Weird Tales oggi probabilmente non avremmo potuto leggere il grande H.P. Lovecraft."

 "Questo racconto è degno di Poe e, se posso dirlo, credo che sia migliore di qualsiasi opera di Poe."

Zothique 14 celebra i 100 anni di Weird Tales con un numero speciale dedicato ai "3 Moschettieri" della rivista: Lovecraft, Clark Ashton Smith e Robert E. Howard. La raccolta include articoli critici, testimonianze e racconti inediti che esplorano l'importanza storica e culturale di Weird Tales. Il fascino del weird classico e la rilevanza di Lovecraft emergono chiaramente, rendendo questo volume un must per gli appassionati del genere. Scopri il numero speciale di Zothique 14 e immergiti nel mondo del weird classico!

 L’alchimia fra questi musicisti aveva portato a risultati notevoli: le sonorità erano caratterizzate da una dark-ambient nerissima.

 Il musicista livornese è diventato una sorta di sciamano ricercando, attraverso un suono basato su chitarroni distorti, quasi una dimensione sacrale.

La ristampa estesa di We Can Be Everywhere di Gianluca Becuzzi propone un doppio CD che unisce la versione originale del 2014, dalle atmosfere dark ambient, a un nuovo lavoro dell'artista. L'evoluzione musicale porta a sonorità più profonde e quasi sacre, rispecchiando un momento storico complesso con un tentativo di riscoperta del sacro nel quotidiano. Il disco è un manifesto dell'isolazionismo e della sperimentazione nell'elettronica italiana. Scopri la nuova edizione di We Can Be Everywhere e immergiti in atmosfere uniche.

 La musica qui contenuta è chiaramente caratterizzata dal contributo del nuovo membro Thighpaulsandra che dona al suono la sua impronta creativa.

 Nella lunga e disturbante 'Tunnel Of Goats' emerge tutta la carica dissacrante di cui erano capaci.

La ristampa di 'Constant Shallowness Leads to Evil' di Coil mostra un lato sperimentale e minimale della band, influenzato dal nuovo membro Thighpaulsandra. Pur non essendo uno dei loro lavori fondamentali, l'album lascia intravedere l'evoluzione sonora che culminerà in Time Machines e presenta la voce iconica di John Balance. Il disco riflette una fase di transizione e ricerca artistica, con brani disturbanti e atmosfere profonde. Scopri ora la ristampa di uno degli album più sperimentali dei Coil e immergiti nelle atmosfere oscure.

 Già solo per l’inclusione dei Death Poems questo numero di Zothique vale, a mio avviso, l’acquisto.

 Padgett spiega come la sua vita sia stata sostanzialmente cambiata grazie alla lettura di Thomas Ligotti.

Zothique 13 offre un imperdibile speciale dedicato a Thomas Ligotti, con materiale inedito, inclusa la prima traduzione italiana dei suoi Death Poems. La rivista approfondisce le influenze di Lovecraft e Poe su Ligotti, presenta interviste esclusive e saggi critici, valorizzando un autore chiave dell’horror weird contemporaneo. Un numero fondamentale per appassionati e studiosi del genere. Scopri il fascino oscuro di Thomas Ligotti con lo speciale di Zothique 13, disponibile ora su Amazon.

 «Se non fosse stato per questo, noi non avremmo avuto “l’Edgar Allan Poe cosmico»

 «Il diario di morte è crudo nella sua descrizione dei sintomi che lo stavano progressivamente portando alla morte»

Il volume 'Vita (e morte) di un gentiluomo' offre un racconto intimo e dettagliato della vita di H.P. Lovecraft, con il diario della sua morte e saggi approfonditi sui suoi primi anni. Grazie anche a testimonianze rare e un ricco apparato fotografico, il libro svela lati inediti di questa icona della letteratura horror. Nonostante la vita segnata da difficoltà familiari e οικονομiche, Lovecraft emerge come una figura complessa e influente, amata da molti. Scopri l’intimità e i segreti di H.P. Lovecraft con questo volume imperdibile!

 Ligotti o lo si ama o lo si odia.

 Il capolavoro di Nottuario è sicuramente La voce nelle ossa, storia macabra e onirica... che simboleggia il nostro universo putrescente.

La recensione esalta 'Nottuario' di Thomas Ligotti come un'opera fondamentale della letteratura weird contemporanea. Ligotti è descritto come un 'filosofo dell’orrore' che utilizza il racconto weird per esprimere incubi e visioni personali. Il volume si compone di tre parti che mescolano saggistica, diario personale e racconti onirici, con temi di mistero e inquietudine in cui emerge un'atmosfera intensa e visionaria. 'La voce nelle ossa' è indicato come il racconto più emblematico, simbolo di un universo oscuro e labirintico. Immergiti nell'orrore filosofico di Thomas Ligotti, leggi 'Nottuario' ora!

 "Ritmico non Ritmico si rivela un ascolto rilassante e affatto banale."

 "Vortex a Jackson Pollock è forse il momento più ostico e affascinante di questo lavoro."

Ritmico non Ritmico, il nuovo album di Max Fuschetto, si distingue per un approccio minimale e atmosferico, con il pianoforte di Enzo Oliva in evidenza. L'opera intreccia musica e arti visive, omaggiando artisti come Paul Klee e Jackson Pollock. Il disco, raffinato e meditativo, richiede ascolti attenti ma offre un viaggio rilassante e ricco di suggestioni interiori. Ascolta Ritmico non Ritmico di Max Fuschetto e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 Blackwood era un maestro nel creare atmosfere e per questo era stimato, come detto, da H.P. Lovecraft che lo considerava, nei momenti più intensi, come il più grande scrittore weird.

 L’effetto creato da Blackwood è ipnotico e fantasmagorico, come fare un viaggio a ritroso nel tempo nei segreti dimenticati di una cultura leggendaria.

La recensione celebra Algernon Blackwood come un innovatore del weird tale, influente su Lovecraft, e descrive 'Discesa in Egitto' come un romanzo breve immersive e atmosferico ambientato nell'Antico Egitto. Il racconto esplora temi di trasformazione spirituale attraverso un viaggio nel mito e nel soprannaturale, evocando un effetto ipnotico e fantasmagorico. La qualità narrativa di Blackwood è sottolineata, così come il fascino dei riferimenti culturali e storici, pur evidenziando la parziale conoscenza italiana della sua opera. Scopri l'ipnotico mondo sovrannaturale di Blackwood con Discesa in Egitto!

Utenti simili
VinnySparrow

DeRango: 0,86

Falloppio

DeRango: 16,80

ALFAMA

DeRango: 6,18

fedezan76

DeRango: 9,44

De...Marga...

DeRango: 32,23

Pinhead

DeRango: 14,15

masturbatio

DeRango: 8,90

ErosGiannini

DeRango: 1,98

algol

DeRango: 18,58

RinaldiACHTUNG

DeRango: 21,47