Confaloni

DeRango : 12,00 • DeEtà™ : 1958 giorni

 È impressionante vedere assottigliarsi il numero di soldati in marcia verso una meta lontana, in una situazione indefinita in cui qualcosa può succedere ma non si sa quando e come.

 Se gli uomini non riescono a riflettere sul male che si procurano, il genere umano riesce ad essere superfluo per la natura stessa.

I dannati di Roberto Minervini è un film che, evitando effetti spettacolari, mostra con sobrietà il tormento dei soldati nordisti durante la guerra civile americana. Ambientato nella natura selvaggia del Montana, intreccia dialoghi densi che riflettono le diverse motivazioni dei combattenti. L'opera richiama capolavori come La sottile linea rossa e Il deserto dei tartari, sottolineando l’indifferenza del cosmo di fronte al conflitto umano. Scopri il potente racconto di guerra e natura in 'I dannati' di Roberto Minervini.

 «Maledetta censura che inibisce certe visioni ad un pubblico adulto e pagante.»

 «Il margine ci interroga sui legami sotterranei fra Eros e Thanatos, sulla falsariga di quanto già visto in un classico dell'erotismo come L'impero dei sensi.»

La recensione analizza Il margine di Walerian Borowczyk come un'opera erotica con un forte sottotesto tragico, influenzata pesantemente dalla censura. Il film racconta la storia di un uomo che, di fronte a una perdita devastante, si abbandona a un eros estremo. Nonostante la recitazione e la fredda prova stilistica, resta un film che interroga i legami tra desiderio e morte. Una pellicola da riscoprire con consapevolezza storica e culturale. Scopri il lato oscuro dell’erotismo con Il margine di Borowczyk, disponibile su Netflix.

 Il ritratto della Nannini nei primi trent'anni emerge soprattutto nella sua dimensione privata e umana, autentica 'toscanaccia' risoluta.

 Gianna Nannini ha saputo superare momenti duri come l'esaurimento da stress, continuando a proporsi con energia e autenticità per decenni.

Il film 'Sei nell'anima' diretto da Cinzia TH Torrini offre un ritratto autentico e appassionato della giovane Gianna Nannini, evidenziandone la forza umana e musicale. La pellicola, pur con alcune omissioni dovute al limite temporale, cattura l'essenza della rocker toscana e il suo impatto sulla musica italiana, sostenuta da un'interpretazione convincente di Letizia Toni. Ideale per chi vuole scoprire le origini di uno stile unico e ribelle. Scopri la forza e la passione di Gianna Nannini con 'Sei nell'anima' su Netflix!

 "Una risposta non c'è. Ciascuno di noi è tutti e nessuno. Resta l’amore, forse, a dirci chi siamo."

 "Una vera e propria vita spericolata come avrebbe cantato e vissuto Vasco Rossi."

La recensione elogia la biografia di Gino Paoli, un racconto sincero e intenso di una carriera e vita fuori dal comune. Il libro ripercorre successi e difficoltà, rivelando un artista introspettivo e profondamente umano. Le amicizie con grandi musicisti e i momenti di crisi personale emergono come punti salienti. L'autore si presenta come un irregolare fedele a se stesso, con una vena creativa che speriamo continui a lungo. Scopri la vita e le emozioni di Gino Paoli in questa biografia unica.

 «Ci sono delitti che ti abitano, delitti che fanno più male di altri.»

 «Il concetto di giustizia è tanto aureo ma è gestito da esseri umani fallibili.»

La notte del 12 di Dominik Moll è un thriller coinvolgente che affronta il tema del femminicidio e delle indagini su delitti irrisolti. Ispirato a un reportage reale, mostra la complessità della giustizia e l’impatto umano di queste tragedie. Il film induce a riflettere sul valore della verità e sulla difficoltà di incastrare i colpevoli. La narrazione è intensa, toccante e supportata da un’indagine psicologica approfondita. Guarda La notte del 12 e scopri una storia che fa riflettere sulla giustizia e la violenza.

 "Hier ist richtig" – il motto del nightclub Eldorado, luogo di libertà per la comunità queer.

 È evidente quindi che il tema delle libere scelte sessuali è sempre scomodo e certe libertà attuali potrebbero decadere all’improvviso.

Il documentario "Eldorado - il nightclub odiato dai nazisti" racconta la storia del celebre locale berlinese che divenne simbolo di libertà sessuale nella Repubblica di Weimar. Attraverso immagini, interviste e finzione, illustra il contrasto tra un'epoca effervescente e la repressione nazista. Il film mette anche in luce le persistenti discriminazioni postbelliche in Germania e invita alla riflessione sull'attuale lotta per i diritti LGBTQ. Guarda il documentario Eldorado su Netflix e scopri una pagina nascosta della storia queer.

 Una certa aura maledetta si sprigioni dai solchi dell'opera.

 Fa un certo effetto riascoltare un lp edito nel lontano 1970, dotato di un sottile fascino e di una certa importanza storica.

La recensione racconta un approccio personale all'album d'esordio dei Black Sabbath, accettando un ascolto dopo un iniziale pregiudizio. Anche se non definito un capolavoro assoluto, il disco viene apprezzato per il suo fascino oscuro e l'importanza storica nel panorama hard rock e metal. L'attenzione si concentra soprattutto sui riff di Tony Iommi e sull'atmosfera creata da Ozzy Osbourne. L'autore riconosce l'impatto emotivo dell'opera più che un'analisi tecnica. Scopri il fascino oscuro del debutto dei Black Sabbath, un classico imperdibile del rock e metal.

 "È possibile che la visione di un film riesca a colpire interiormente uno spettatore tanto da fargli provare emozioni forti?"

 "Cos'è la vita? Forse un soffio fra la nascita e la morte, costantemente in movimento mentre qualcosa di inatteso e misterioso può accadere proprio dietro l'angolo."

Il film "Estranei" di Andrew Haigh, ispirato a un romanzo giapponese, racconta una storia intensa e paranormale di solitudine, ricordi e accettazione personale. Andrew Scott interpreta un uomo di mezza età che affronta un viaggio onirico nel proprio passato e un rapporto profondo con i genitori defunti e un vicino di casa, in un intreccio tra realtà e sogno. La pellicola esplora temi universali come il rapporto genitori-figli, la crescita personale e la solitudine metropolitana. Il finale emoziona e invita a riflettere sul senso della vita stessa. Scopri ora questo toccante film di Andrew Haigh e lasciati coinvolgere dalle sue emozioni profonde.

 «Una cellula terroristica risulta efficiente se i suoi componenti consumano pasti ottimi.»

 «Un film dal ritmo scoppiettante e godibilissimo, capace di sdrammatizzare gli inconvenienti dell'irredentismo basco.»

Il film "Fe de etarras" di Borja Cobeaga è una brillante commedia che racconta in chiave ironica le rocambolesche avventure di un gruppo di militanti ETA goffi e lacerati tra lotta armata e vita quotidiana. Ambientato durante i Mondiali del 2010, il film usa la parodia per affrontare temi delicati dell’irredentismo basco e del terrorismo, senza rinunciare a pungenti riferimenti culturali come la gastronomia. Una pellicola consigliata in lingua originale, capace di sdrammatizzare con intelligenza un passato complesso della storia spagnola. Scopri la commedia politica di Borja Cobeaga: guarda Fe de etarras su Netflix!

 È pur sempre vero che in fondo al tunnel splende la luce che ci riporta alla superficie, dotati di maggior determinazione e forza.

 Portare la cinepresa a filmare la vita quotidiana, senza orpelli, come fa Payne è un colto rimando a quel cinema americano che animò il periodo dell'altra Hollywood.

The Holdovers, diretto da Alexander Payne, racconta la storia di tre personaggi alle prese con delusioni e difficoltà personali durante le festività natalizie del 1970. Ambientato in un college del New England, il film esplora il loro percorso di riscatto e speranza in un momento di crisi. Interpretazioni intense, soprattutto di Paul Giamatti e Dominic Sessa, confermano la capacità del regista di raccontare la vita degli "ordinary people" con empatia e realismo. Un'opera che stimola la riflessione sull'importanza di trovare la forza per voltare pagina. Guarda The Holdovers per immergerti in una storia di vita e speranza fuori dal comune.

Utenti simili
flagelloalieno

DeRango: 1,07

cece65

DeRango: 1,58

madcat

DeRango: 9,08

Geo@Geo

DeRango: 9,10

Jack Donney

DeRango: 0,11

aries

DeRango: 1,18

ilterribile82

DeRango: 0,96

TheJargonKing

DeRango: 16,68

macaco

DeRango: 15,22

teenagelobotomy

DeRango: 5,21