Confaloni

DeRango : 12,14 • DeEtà™ : 2075 giorni

 Il cosiddetto vicino di casa può celare qualcosa di incredibile (e magari potrebbe essere qualcuno per niente raccomandabile...).

 Un film di azione serrata e non privo di richiami a temi esistenziali.

Il film "Hit Man - Killer per caso" di Richard Linklater combina una narrazione ricca di azione con riflessioni profonde sulla natura della personalità umana. Protagonista è Gary Johnson, professore di filosofia che si trasforma in un killer per caso, navigando con abilità tra routine e imprevisti. La pellicola sorprende con un ritmo vivace e un intreccio che invita a non fermarsi alle apparenze, offrendo una commistione di commedia e thriller. Un’opera che stimola il pensiero e riconcilia con la magia del cinema. Guarda Hit Man per un mix sorprendente di azione e riflessione!

 «Non è un compito arduo per una giuria distinguere i fatti dal carattere dell’imputato?»

 «In mancanza di prove indubitabili, la presunzione di innocenza debba valere sempre.»

Il film di Cedric Kahn racconta il processo di appello di Pierre Goldman nel 1976, in un'intensa ricostruzione giudiziaria. La potenza della recitazione e l'atmosfera storica degli anni '70 in Francia tengono alta l'attenzione. Pur mostrando incongruenze nelle testimonianze e pregiudizi latenti, la pellicola sottolinea l'importanza della presunzione di innocenza. Un'opera che induce a riflettere sul giudizio e sulle personali convinzioni nel quadro delle lotte politiche dell'epoca. Scopri la storia reale dietro il processo Goldman con un film avvincente e riflessivo.

 Il documentario non va oltre il dignitoso compitino buono solo per chi approccia per la prima volta la band californiana.

 Il finale forzato all’insegna del “volemose bene” ha tutta l’aria del dolciastro appiccicoso.

Il documentario "The Beach Boys" disponibile su Disney Plus offre una panoramica corretta ma superficiale sulla band californiana. Pur raccontando con precisione la carriera dei fratelli Wilson e soci, manca di approfondimenti rilevanti, specialmente sul contesto storico e musicale. La piacevolezza iniziale lascia spazio a un finale poco convincente, con un tentativo forzato di riappacificazione tra i membri superstiti. Un'occasione sprecata per un ritratto più intenso e sincero. Scopri la storia dietro i Beach Boys, ma preparati a una visione critica e meno edulcorata.

 Si mangia per vivere o si vive per mangiare?

 Il regista ci induce a vedere la gastronomia come un rito di intensa sensualità, un mezzo per sedurre i commensali.

Il film 'Il gusto delle cose' di Tran Anh Hung propone un'elegante narrazione ambientata nella Francia del 1885, focalizzata sul cibo e il suo ruolo nella vita. La recitazione è impeccabile e le ambientazioni richiamano lo stile impressionista. Tuttavia, qualche eccesso nella rappresentazione gastronomica rischia di saturare lo spettatore, stimolando una riflessione sul valore del cibo come piacere o necessità. Una pellicola che interroga senza lasciare indifferenti. Scopri il delicato equilibrio tra cibo, vita e amore in 'Il gusto delle cose'.

 È impressionante vedere assottigliarsi il numero di soldati in marcia verso una meta lontana, in una situazione indefinita in cui qualcosa può succedere ma non si sa quando e come.

 Se gli uomini non riescono a riflettere sul male che si procurano, il genere umano riesce ad essere superfluo per la natura stessa.

I dannati di Roberto Minervini è un film che, evitando effetti spettacolari, mostra con sobrietà il tormento dei soldati nordisti durante la guerra civile americana. Ambientato nella natura selvaggia del Montana, intreccia dialoghi densi che riflettono le diverse motivazioni dei combattenti. L'opera richiama capolavori come La sottile linea rossa e Il deserto dei tartari, sottolineando l’indifferenza del cosmo di fronte al conflitto umano. Scopri il potente racconto di guerra e natura in 'I dannati' di Roberto Minervini.

 «Maledetta censura che inibisce certe visioni ad un pubblico adulto e pagante.»

 «Il margine ci interroga sui legami sotterranei fra Eros e Thanatos, sulla falsariga di quanto già visto in un classico dell'erotismo come L'impero dei sensi.»

La recensione analizza Il margine di Walerian Borowczyk come un'opera erotica con un forte sottotesto tragico, influenzata pesantemente dalla censura. Il film racconta la storia di un uomo che, di fronte a una perdita devastante, si abbandona a un eros estremo. Nonostante la recitazione e la fredda prova stilistica, resta un film che interroga i legami tra desiderio e morte. Una pellicola da riscoprire con consapevolezza storica e culturale. Scopri il lato oscuro dell’erotismo con Il margine di Borowczyk, disponibile su Netflix.

 Il ritratto della Nannini nei primi trent'anni emerge soprattutto nella sua dimensione privata e umana, autentica 'toscanaccia' risoluta.

 Gianna Nannini ha saputo superare momenti duri come l'esaurimento da stress, continuando a proporsi con energia e autenticità per decenni.

Il film 'Sei nell'anima' diretto da Cinzia TH Torrini offre un ritratto autentico e appassionato della giovane Gianna Nannini, evidenziandone la forza umana e musicale. La pellicola, pur con alcune omissioni dovute al limite temporale, cattura l'essenza della rocker toscana e il suo impatto sulla musica italiana, sostenuta da un'interpretazione convincente di Letizia Toni. Ideale per chi vuole scoprire le origini di uno stile unico e ribelle. Scopri la forza e la passione di Gianna Nannini con 'Sei nell'anima' su Netflix!

 "Una risposta non c'è. Ciascuno di noi è tutti e nessuno. Resta l’amore, forse, a dirci chi siamo."

 "Una vera e propria vita spericolata come avrebbe cantato e vissuto Vasco Rossi."

La recensione elogia la biografia di Gino Paoli, un racconto sincero e intenso di una carriera e vita fuori dal comune. Il libro ripercorre successi e difficoltà, rivelando un artista introspettivo e profondamente umano. Le amicizie con grandi musicisti e i momenti di crisi personale emergono come punti salienti. L'autore si presenta come un irregolare fedele a se stesso, con una vena creativa che speriamo continui a lungo. Scopri la vita e le emozioni di Gino Paoli in questa biografia unica.

 «Ci sono delitti che ti abitano, delitti che fanno più male di altri.»

 «Il concetto di giustizia è tanto aureo ma è gestito da esseri umani fallibili.»

La notte del 12 di Dominik Moll è un thriller coinvolgente che affronta il tema del femminicidio e delle indagini su delitti irrisolti. Ispirato a un reportage reale, mostra la complessità della giustizia e l’impatto umano di queste tragedie. Il film induce a riflettere sul valore della verità e sulla difficoltà di incastrare i colpevoli. La narrazione è intensa, toccante e supportata da un’indagine psicologica approfondita. Guarda La notte del 12 e scopri una storia che fa riflettere sulla giustizia e la violenza.

 "Hier ist richtig" – il motto del nightclub Eldorado, luogo di libertà per la comunità queer.

 È evidente quindi che il tema delle libere scelte sessuali è sempre scomodo e certe libertà attuali potrebbero decadere all’improvviso.

Il documentario "Eldorado - il nightclub odiato dai nazisti" racconta la storia del celebre locale berlinese che divenne simbolo di libertà sessuale nella Repubblica di Weimar. Attraverso immagini, interviste e finzione, illustra il contrasto tra un'epoca effervescente e la repressione nazista. Il film mette anche in luce le persistenti discriminazioni postbelliche in Germania e invita alla riflessione sull'attuale lotta per i diritti LGBTQ. Guarda il documentario Eldorado su Netflix e scopri una pagina nascosta della storia queer.

Utenti simili
flagelloalieno

DeRango: 1,07

cece65

DeRango: 1,58

madcat

DeRango: 9,07

Geo@Geo

DeRango: 9,10

Jack Donney

DeRango: 0,11

aries

DeRango: 1,18

ilterribile82

DeRango: 0,96

TheJargonKing

DeRango: 16,68

macaco

DeRango: 15,36

teenagelobotomy

DeRango: 5,19