Confaloni

DeRango : 12,15 • DeEtà™ : 1984 giorni

 Conoscenza carnale è un titolo scomodo che ancora oggi stimola a riflettere sulla difficoltà nei rapporti fra i sessi.

 Dopo la visione di Conoscenza carnale si percepisce una visione della vita intrisa di tristezza cosmica, ma viene proprio da commentare, con i francesi, che c'est la vie.

Conoscenza carnale di Mike Nichols è un film che, partendo dal contesto libertino e complicato degli anni '70, affronta le difficoltà nei rapporti tra uomini e donne, esplorando la crisi della supremazia maschile e le conseguenze della liberazione sessuale. La pellicola, grazie a una recitazione intensa di Jack Nicholson, Candice Bergen, Ann Margret e Art Garfunkel, invita a una seduta profonda e disillusa sul significato dell'amore e del desiderio. Scopri il capolavoro di Mike Nichols che indaga l’amore e la sessualità con uno sguardo unico.

 «È un film talmente potente da poter essere assimilabile ad un horror movie pur non ricorrendo ad effettacci splatter.»

 «Le parole non sono solo 'flatus vocis', ma sono vere e proprie pietre (o, come in questo caso, proiettili sparati dal possessore di un'arma da fuoco).»

La recensione celebra 'Talk Radio' di Oliver Stone come un film potente e attuale, capace di trasmettere la tensione vissuta da uno speaker radiofonico al centro dell'odio e della violenza. La pellicola si distingue per la sua forte intensità drammatica e la performance di Eric Bogosian. Oltre a raccontare eventi reali, il film riflette sul potere pericoloso della parola, ancora più rilevante oggi con l'ascesa dei social. Una visione consigliata per riflettere sulla comunicazione e le tensioni sociali contemporanee. Guarda 'Talk Radio' per comprendere il potere pericoloso delle parole oggi.

 Dire Beatles e Rolling Stones è come parlare di yin e yang del rock dagli anni '60 in poi.

 La dicotomia fra le due band è senz'altro accademica, ma va inquadrata in quel periodo storico incredibile per la musica.

La recensione analizza il saggio di Gino Castaldo che propone una chiave mitologica per interpretare il confronto tra Beatles e Rolling Stones, associandoli rispettivamente a Apollo e Dioniso. L'autore mette in luce come questo dualismo rifletta l'evoluzione storica e culturale del rock anni '60, sottolineando anche il ruolo del marketing nel creare le differenze di immagine tra le due band. Viene apprezzata la prosa chiara e coinvolgente del libro, che stimola la riflessione senza cadere nella retorica. Scopri il mito dietro Beatles e Rolling Stones riscoprendo il rock anni '60 con Castaldo!

 "La musica e il messaggio veicolato dagli Stones erano chiaramente universali e tali da scavalcare ogni diffidenza storica."

 "Solo così si comprende cosa significhi l'energia animalesca sprigionata dal rock."

Il documentario "Charlie Is My Darling" di Peter Whitehead offre un prezioso sguardo inedito sui Rolling Stones giovani, filmati durante una tournée nel 1965 in Irlanda. Il film cattura l'energia, il talento e la magia delle loro esibizioni dal vivo, mostrando anche la profonda connessione con il pubblico irlandese nonostante le tensioni storiche. Un documento storico in bianco e nero che restituisce l'intensità e l'incredibile successo della band in uno dei loro momenti d'oro. Riscopri l'energia autentica dei Rolling Stones con questo documentario imperdibile!

 "Keith Richards lo definì 'il primo vero delinquente del rock and roll'".

 "Se devo andare all'inferno, ci andrò suonando il mio piano".

La recensione analizza 'Great Balls of Fire', biopic diretto da Jim McBride sul rocker Jerry Lee Lewis. Il film, interpretato da Dennis Quaid, narra il successo e le controversie di Lewis negli anni '50, sottolineando l'importanza delle radici afroamericane del rock e l'irriverenza del protagonista. Viene evidenziato il valore storico e culturale del film, che riflette sull'essenza e la longevità del rock. Scopri la vita ribelle e il ritmo unico di Jerry Lee Lewis con questo imperdibile biopic rock!

 «Due viandanti vedono Gesù Cristo che cammina sulle acque. Uno dei due dice all’altro: vedi, Gesù non sa nuotare.»

 «Tutto è in vendita, soprattutto l’onore.»

Illusioni perdute di Xavier Giannoli è un adattamento fedele e affascinante del capolavoro di Balzac, che racconta l'ascesa e la caduta di Lucien de Rubempré nella Parigi del 1820, sottolineando temi ancora vividi come il valore della verità e la corruzione. Con una messa in scena classica e un cast di altissimo livello, il film stimola una profonda riflessione sulla società moderna e i meccanismi del potere mediatico. L'omaggio al passato si fonde con un’attualità sorprendente, riuscendo a coinvolgere lo spettatore in un viaggio affascinante e meditativo. Scopri l’intensa trasposizione filmica di un classico senza tempo, guarda Illusioni perdute al cinema o in streaming.

 Lenny Bruce non le ha mai mandate a dire contro tante storture sociali.

 Una battaglia sempre giusta e sacrosanta, in un mondo in cui troppo spesso la libertà di espressione è messa a dura prova.

Il film 'Lenny' di Bob Fosse dipinge un vivido ritratto di Lenny Bruce, pioniere della stand up comedy e icona della libertà di parola contro la censura americana degli anni '50 e '60. Dustin Hoffman offre una performance intensa che rende giustizia alla figura controversa e tormentata del comico. Il bianco e nero impeccabile sottolinea il clima di ipocrisia e repressione sociale dell'epoca, mettendo in luce il prezzo personale pagato da Bruce per la sua lotta. Un film di grande spessore, spesso dimenticato rispetto ai più celebri lavori di Fosse. Guarda 'Lenny' per scoprire la storia di un eroe dimenticato della libertà di parola.

 Si tratta di una foto significativa in quanto testimonia un punto di svolta non solo dei due gruppi musicali, ma anche del rock in generale.

 Come l’araba fenice il rock sembra spacciato ma risorge più forte di prima dalle proprie ceneri.

La recensione evidenzia il valore simbolico della foto scattata nel backstage del concerto dei Rolling Stones a Las Vegas, dove compaiono Mick Jagger e i Maneskin. Questo scatto rappresenta il passaggio di testimone tra due generazioni rock e la continuità del genere. Si riflette sull'importanza storica dei Rolling Stones e sul successo internazionale dei Maneskin, segnando un momento cruciale per il rock italiano e globale. La recensione si conclude con un omaggio al rock, eterno e rinato. Scopri il simbolico incontro tra leggende del rock e nuove promesse italiane!

 La bravura di un regista traspare in questi cosiddetti film minori.

 Come non riuscirebbero vari trattati di filosofia e sociologia dedicati al l’alienazione dell’uomo moderno nelle società moderne.

Il film Fuori Orario di Martin Scorsese, considerato un'opera minore, si rivela una pellicola intensa e attuale che esplora temi come l'alienazione lavorativa, la solitudine e il caos di New York anni 80. La trama segue Paul Hackett, un programmatore informatico, in un’avventura notturna che mette a rischio la sua sicurezza fisica e psicologica. La regia incalzante e la fotografia rendono il film un cult, capace di trasmettere riflessioni profonde sull’uomo moderno e le sue paure. La recensione sottolinea inoltre una sottile critica misogina e la presenza costante della sfortuna e del denaro nel destino del protagonista. Rivedi Fuori Orario per un viaggio notturno tra alienazione e suspense!

 Benestante, sazio e ben pasciuto al punto tale da non rendersi conto che la propria condizione comporta anche costi elevati che però ricadono su tutti coloro che vengono sfruttati.

 Tutti i personaggi sono coinvolti in questa logica proprio vampiresca e ne sono complici poiché a loro sta bene che così vada.

La recensione esamina 'Traitement de choc' di Alain Jessua, un thriller francese del 1972 con Alain Delon e Annie Girardot. Il film racconta le dinamiche di sfruttamento dietro a una clinica di lusso, mettendo in luce contrasti sociali ancora attuali. L'intreccio è intriso di suspense e note horror, con interpretazioni intense e scelte registiche audaci, come il nudo integrale degli attori. Nonostante alcune prevedibilità, il film offre una critica profonda alla società occidentale e al suo modello economico. Scopri il thriller vintage di Alain Jessua e lasciati coinvolgere dalla sua critica sociale.

Utenti simili
123asterisco

DeRango: 9,32

AK19

DeEtà: 1985

AK49

DeEtà: 1985

AK47

DeEtà: 1985