JackBeauregard

DeRango : 2,99 • DeEtà™ : 1856 giorni

 Un'immersione in un mondo che sembra antico, ma che in realtà non è così lontano temporalmente dai nostri giorni.

 Forse l'unico elemento disturbatore nello svolgimento della storia è il breve viaggio fuori dalla vallata alpina, trattato in modo troppo sbrigativo.

Vermiglio di Maura Delpero è un film ben girato e ricco di spunti, con una fotografia curata e personaggi ben delineati, soprattutto le figure femminili. La narrazione corale mostra temi delicati come la vita montana, la solidarietà, e la complessità emotiva dei personaggi, pur con qualche scelta narrativa meno convincente nel finale. Un lavoro intenso e coinvolgente, capace di restituire un mondo apparentemente lontano ma ancora molto vicino. Scopri ora Vermiglio, un film emozionante e autentico da non perdere!

 “C’è la vita prima del cinema”

 “Il padre si dedica interamente a lei nel tentativo di salvarla, rinunciando pure al lavoro per ‘il tempo che ci vuole’.”

Il film autobiografico di Francesca Comencini racconta il delicato rapporto con il padre regista Luigi Comencini, concentrandosi su momenti di vita intensa tra cinema, dipendenza e crescita personale. La pellicola è ricca di rimandi al cinema italiano e di interpretazioni precise, specie di Fabrizio Gifuni. L’opera, pur sincera e ben realizzata, risente di una certa claustrofobia emotiva che ne limita l'impatto emotivo complessivo. Scopri il delicato legame famiglie-cinema in questo film intenso e personale.

 “La sua serenità non viene quasi mai turbata e viene ripristinata dal sorridente sguardo rivolto verso il cielo per cogliere il komorebi.”

 “Forse qualsiasi vita, anche la più comune e anonima, è in se stessa straordinaria, se vissuta con pienezza e serenità.”

Perfect Days di Wim Wenders racconta, con delicatezza e semplicità, le giornate di un addetto alle pulizie di bagni pubblici in una Tokio luminosa. La recitazione pacata e dolce di Koji Yakuso nobilita la routine quotidiana, trasformando la vita ordinaria in esperienza poetica. Il film è arricchito da una colonna sonora evocativa, mentre il leitmotiv giapponese komorebi sottolinea la ricerca della bellezza nelle piccole cose. Un invito a cogliere il valore straordinario nella semplicità. Guarda Perfect Days e scopri la poesia nascosta nella vita di tutti i giorni.

 Il film ha una lunghezza eccessiva, ma è un gran peccato perché si tratta di un film imperdibile.

 Anche il vino più pregiato può essere rovinato facilmente se lo allunghi con l'acqua.

La recensione celebra il valore storico e narrativo di 'The Killers of The Flower Moon', lodando le interpretazioni di De Niro e DiCaprio. Tuttavia, evidenzia come la durata eccessiva e il ritmo monotono della prima parte ne affievoliscano l'impatto. Il film è comunque considerato un lavoro importante e da vedere, anche se una riduzione della lunghezza avrebbe migliorato l'esperienza complessiva. Scopri questo film importante e rifletti sulla storia nascosta dei nativi americani.

 Nolan è uno dei più bravi registi in circolazione.

 Un film da vedere e, probabilmente, anche da rivedere per godere a pieno di alcuni passaggi.

La recensione celebra Oppenheimer di Nolan come un film intenso e ben costruito, capace di mantenere alta la tensione per tutta la durata. Il regista evita inutili complicazioni cerebrali, puntando su un racconto vivido e coinvolgente, supportato da una regia innovativa nell'uso del colore e da un cast stellare, con Cillian Murphy in rilievo. Grande spazio è dato anche alle riflessioni etiche legate alla scienza e alla responsabilità personale. Un film da vedere e rivedere per assaporarne ogni sfumatura. Guarda Oppenheimer di Nolan e scopri una storia intensa e coinvolgente.

 Il discorso sulla visualizzazione della violenza, ripreso da Caro Diario, da sola potrebbe valere l'intero prezzo del biglietto.

 Moretti preferisce riscrivere la storia e regalarci quel sogno che molti di noi avevamo anelato.

Nanni Moretti torna al suo cinema con Il sol dell’avvenire, un film costruito su più livelli narrativi che approfondisce temi personali e produttivi senza rinunciare a riferimenti politici storici. L'autoreferenzialità, spinta al massimo, arricchisce il film con citazioni e omaggi a grandi registi. La pellicola riflette sul passato con nostalgia e invita alla riflessione sulla percezione della violenza. Moretti sembra preferire riscrivere la storia proprio perché la realtà contemporanea è troppo complessa da raccontare. Scopri il cinema autentico di Moretti in Il sol dell’avvenire, un viaggio tra passato e sogni.

Utenti simili
lector

DeRango: 26,37

IlConte

DeRango: 21,88

Flame

DeRango: 6,09

odradek

DeRango: 8,55

ZiOn

DeRango: 19,12

dado

DeRango: 7,30

Confaloni

DeRango: 12,14

Andrew65

DeRango: 0,27

Geenooofficial

DeRango: 2,40