JackBeauregard

DeRango : 2,99 • DeEtà™ : 1738 giorni

 Una regia straordinaria che crea un’atmosfera fatta di piccoli gesti quotidiani e profonde emozioni.

 La sensazione di aver vissuto accanto a questi personaggi, condividendo i sapori, gli odori e il freddo invernale riscaldato dal calore umano.

Winter in Sockcho, vincitore del premio per la miglior regia al Bergamo Film Meeting 2025, è un film che conquista con la sua atmosfera intima e poetica. La regia di Koya Kamura valorizza gesti quotidiani e animazioni, creando un racconto ricco di emozioni e profonde relazioni. Ambientato in una città al confine tra le Coree, il film intreccia storia, passioni personali e sensibilità artistica. I personaggi sono sfaccettati e coinvolgenti, la narrazione visiva e uditiva intensa e delicata. Guarda Winter in Sockcho e lasciati coinvolgere dalle sue emozioni uniche.

 Il momento dell’orgasmo è davvero culminante, giocato con grande eleganza e divertimento.

 Si ride spesso e si mantiene comunque il sorriso per tutto il film e anche parecchio tempo dopo essere usciti dal cinema.

Follemente di Paolo Genovese è una commedia che quasi raggiunge il livello di Perfetti sconosciuti, con battute rapide e ritmo serrato. Il film esplora le personalità e le emozioni in un primo appuntamento, interpretato magistralmente da Edoardo Leo e Pilar Fogliati. Nonostante qualche luogo comune, la storia scorre piacevolmente regalando momenti di tenerezza, erotismo e divertimento. È una visione consigliata per chi cerca una commedia elegante e coinvolgente. Scopri la commedia Follemente e goditi un film elegante e divertente!

 L'amore per le donne che traspare in ogni fotogramma della pellicola salva tutta l'opera di Ozpetek.

 Ci si può sedere insieme a Ozpetek e alle sue bellissime tavolate riccamente imbandite.

Diamanti di Ferzan Ozpetek è un film corale che esalta il ruolo delle donne attraverso intense performance e un omaggio ai costumi. Pur con qualche appunto su alcuni dialoghi e sviluppi narrativi, il film trasmette un forte senso di sorellanza e sensibilità femminile. La colonna sonora di Giorgia arricchisce ulteriormente l'opera, dedicata a grandi icone femminili del cinema italiano. Scopri l'intenso omaggio di Ozpetek alle donne in 'Diamanti', un film da non perdere!

 Souleymane pedala più veloce che può in questa baraonda metropolitana, per assicurarsi un futuro.

 Il finale è una lezione da manuale di regia, con la tensione che cresce fino alla commozione più sincera.

Histoire de Souleymane di Boris Lojkine è un drammatico film neorealista che segue le difficoltà di un rider immigrato a Parigi in attesa di asilo. La pellicola, priva di colonna sonora esterna, crea un realismo intenso e coinvolgente, mostrando ansie, ostacoli quotidiani e legami umani. Il finale, potente e commovente, mette in luce la tensione emotiva e il valore della speranza. Un’opera che invita alla riflessione sul delicato tema dell’immigrazione. Guarda Histoire de Souleymane e scopri un racconto potente sull’immigrazione e la speranza.

 Almodóvar è arrivato molto vicino a rendere esteticamente bella la morte.

 Un film che è una vera goduria per gli occhi.

Il film di Pedro Almodóvar, vincitore del Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia 2024, esplora temi delicati come la malattia, l’eutanasia e l’amicizia femminile con un’estetica raffinata e i colori emblematici del regista. Il cast, guidato da Tilda Swinton e Julianne Moore, offre interpretazioni intense in ambienti caldi e curati. Sebbene la trama appaia a tratti didascalica, il valore artistico e i riferimenti culturali rendono il film una grande opera emozionale. Scopri il nuovo capolavoro di Almodóvar e lasciati emozionare.

 All’ennesima scena di striptease, lap dance erotica, sesso, consumo di cocaina e superalcolici, ho cominciato seriamente a rompermi le palle.

 Probabilmente sono io che non capisco un cazzo di cinema, ma ho l’impressione che le recensioni lette siano un pochino esagerate e che il premio a Cannes sia stato un tantino troppo generoso.

La recensione di Anora di Sean Baker evidenzia aspettative alte dopo la Palma d'Oro a Cannes, ma sottolinea una prima parte eccessivamente lunga e ripetitiva. La commedia, che alterna momenti erotici e divertenti, perde però di sostanza nelle emozioni e nella caratterizzazione dei personaggi. Solo le prove degli attori principali offrono qualche spunto positivo. Nel complesso, una pellicola deludente rispetto al clamore mediatico. Scopri la recensione completa di Anora e scegli con consapevolezza il tuo prossimo film.

 Un'immersione in un mondo che sembra antico, ma che in realtà non è così lontano temporalmente dai nostri giorni.

 Forse l'unico elemento disturbatore nello svolgimento della storia è il breve viaggio fuori dalla vallata alpina, trattato in modo troppo sbrigativo.

Vermiglio di Maura Delpero è un film ben girato e ricco di spunti, con una fotografia curata e personaggi ben delineati, soprattutto le figure femminili. La narrazione corale mostra temi delicati come la vita montana, la solidarietà, e la complessità emotiva dei personaggi, pur con qualche scelta narrativa meno convincente nel finale. Un lavoro intenso e coinvolgente, capace di restituire un mondo apparentemente lontano ma ancora molto vicino. Scopri ora Vermiglio, un film emozionante e autentico da non perdere!

 “C’è la vita prima del cinema”

 “Il padre si dedica interamente a lei nel tentativo di salvarla, rinunciando pure al lavoro per ‘il tempo che ci vuole’.”

Il film autobiografico di Francesca Comencini racconta il delicato rapporto con il padre regista Luigi Comencini, concentrandosi su momenti di vita intensa tra cinema, dipendenza e crescita personale. La pellicola è ricca di rimandi al cinema italiano e di interpretazioni precise, specie di Fabrizio Gifuni. L’opera, pur sincera e ben realizzata, risente di una certa claustrofobia emotiva che ne limita l'impatto emotivo complessivo. Scopri il delicato legame famiglie-cinema in questo film intenso e personale.

 “La sua serenità non viene quasi mai turbata e viene ripristinata dal sorridente sguardo rivolto verso il cielo per cogliere il komorebi.”

 “Forse qualsiasi vita, anche la più comune e anonima, è in se stessa straordinaria, se vissuta con pienezza e serenità.”

Perfect Days di Wim Wenders racconta, con delicatezza e semplicità, le giornate di un addetto alle pulizie di bagni pubblici in una Tokio luminosa. La recitazione pacata e dolce di Koji Yakuso nobilita la routine quotidiana, trasformando la vita ordinaria in esperienza poetica. Il film è arricchito da una colonna sonora evocativa, mentre il leitmotiv giapponese komorebi sottolinea la ricerca della bellezza nelle piccole cose. Un invito a cogliere il valore straordinario nella semplicità. Guarda Perfect Days e scopri la poesia nascosta nella vita di tutti i giorni.

 Il film ha una lunghezza eccessiva, ma è un gran peccato perché si tratta di un film imperdibile.

 Anche il vino più pregiato può essere rovinato facilmente se lo allunghi con l'acqua.

La recensione celebra il valore storico e narrativo di 'The Killers of The Flower Moon', lodando le interpretazioni di De Niro e DiCaprio. Tuttavia, evidenzia come la durata eccessiva e il ritmo monotono della prima parte ne affievoliscano l'impatto. Il film è comunque considerato un lavoro importante e da vedere, anche se una riduzione della lunghezza avrebbe migliorato l'esperienza complessiva. Scopri questo film importante e rifletti sulla storia nascosta dei nativi americani.

Utenti simili
lector

DeRango: 26,22

IlConte

DeRango: 23,27

Flame

DeRango: 6,16

odradek

DeRango: 8,60

ZiOn

DeRango: 19,19

dado

DeRango: 7,30

Confaloni

DeRango: 12,19

Andrew65

DeRango: 0,27

Geenooofficial

DeRango: 2,40