È successo di nuovo. Mi metto ad ascoltare un po’ distrattamente un album appena uscito… e invece no, smetto progressivamente questi famosi cavoli e ascolto soltanto, in silenzio, più volte.

 Un post-punk atipico, accessibile anche a chi si inizia ad approcciare al genere venendo da un ambiente di ascolti più mainstream, grazie a momenti dagli angoli smussati e dolci, alternati ad altri leggermente più spigolosi e aspri.

La recensione esplora 'Gigi’s Recovery' dei The Murder Capital, un album che fonde atmosfere dark del post-punk con sperimentazioni sonore e influenze alternative tipiche dei Radiohead. L'ascoltatore viene catturato da una miscela di suoni accessibili ma intensi, marcati da una forte carica introspettiva e momenti di speranza musicale. L'album si presenta come un viaggio emotivo che si chiude con un senso di rinascita e guarigione. Ascolta 'Gigi’s Recovery' e lasciati avvolgere dal suo post-punk innovativo.

 Come attraversare una via dove c'è un piccolo palazzo basso seguito da un grattacielo vetrato.

 'Painless' è, a parer mio, uno dei più bei dischi di questo appena passato 2022, un album dalla doppia anima, vecchio e nuovo, lento e veloce.

La recensione descrive 'Painless' di Nilüfer Yanya come un album che fonde vecchio e nuovo, lento e veloce, acustico ed elettrico. La voce calda e i giochi di dinamica tra basso e batteria creano un'atmosfera coinvolgente. L'autore loda l'equilibrio sonoro e cita 'Midnight Sun' come traccia simbolo del disco. Definito uno dei migliori lavori indie del 2022, l'album si distingue per la sua doppia anima e l'influenza di soul e jazz senza forzature. Ascolta 'Painless' di Nilüfer Yanya e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 La famiglia è la culla della disinformazione.

 Immagina di vivere senza questo peso, senza questo rumore bianco che fa da sottofondo alle nostre vite.

Rumore Bianco, tratto dal libro di Don De Lillo e diretto da Noah Baumbach, affronta il tema universale della paura della morte attraverso la storia di una famiglia borghese. Il film esplora anche la disinformazione e la confusione sociale in seguito a un disastro ambientale, evocando parallelismi con la pandemia recente. L'atmosfera cupa e la colonna sonora di Danny Elfman amplificano il senso di inquietudine e riflessione. Scopri come Rumore Bianco indaga la paura e il caos della nostra epoca.

 Il mondo è stato forgiato dagli uomini per gli uomini e l’esperienza maschile è considerata universale.

 Per una donna chiedere un consulto medico è più o meno come affidarsi a uno sciamano!

Il saggio 'Invisibili' di Caroline Criado Perez esplora il divario dei dati di genere che invisibilizza le donne in molti aspetti della vita, dalla medicina al lavoro, passando per la politica. Con dati precisi e analisi approfondite, l'autrice evidenzia come il mondo sia stato modellato sulle esperienze maschili, penalizzando così metà della popolazione mondiale. Il testo invita a una maggiore consapevolezza e azione, soprattutto favorendo la presenza femminile nei ruoli decisionali. È una lettura fondamentale per comprendere e combattere le ingiustizie di genere. Leggi 'Invisibili' e scopri come il gender data gap influenza la vita di tutti!

 Qui ci troviamo in un bosco, e l’immagine di copertina ci aiuta a immedesimarci in un suo piccolo e furtivo abitante.

 Le canzoni possono essere definite quasi da stadio, se al posto dello stadio però mettiamo il campo di Quidditch del castello di Hogwarts.

Laminate Pet Animal degli Snowmine trasporta l'ascoltatore in un'atmosfera boschiva e quasi magica, grazie a arrangiamenti vivaci e una sezione ritmica coinvolgente. L'album combina un indie-rock americano piacevole e lineare, con echi di Shearwater, risultando un piccolo gioiello sorprendente da New York. La traccia 'Danger In The Snow!' aggiunge un tocco dissonante che crea tensione, mentre brani come 'Let Me In' esaltano la leggerezza delle chitarre. Ascolta ora Laminate Pet Animal e immergiti in un viaggio sonoro unico!

 È sempre stato il mio sogno usare gli ossimori più banali possibili!

 Aurora è un po’ l’anti-Billie Eilish.

La recensione descrive l'album di Aurora come un'opera raffinata che unisce arrangiamenti complessi e atmosfere nordiche. L'artista si distingue per la capacità di fondere pop e arte, con una voce angelica che accompagna melodie avvolgenti. L'album è eterogeneo, con elementi che ricordano Björk e un'attenta dinamica che mantiene viva l'attenzione dall'inizio alla fine. L'ascolto è paragonato a un viaggio onirico sotto l'aurora boreale che trasporta l'ascoltatore in un mondo sospeso tra sogno e realtà. Ascolta l'album e lasciati trasportare dal magico mondo di Aurora!

 Oh, the light inside you now / Oh, the wild inside you now

 And the home is a garden that can’t keep me alive

La recensione descrive l’album Florist come un viaggio emozionale che mescola malinconia, ricordi e speranza. Attraverso atmosfere ambient e arpeggi di chitarra, la musica evoca un paesaggio sonoro primaverile ed etereo. I testi riflettono sulla vita, la famiglia e l'inevitabile passaggio del tempo, trasportando l'ascoltatore in uno spazio fuori dal tempo. Un lavoro delicato e coinvolgente che coccola e accompagna l’anima. Ascolta Florist e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico.

 Quando ascolto questo album mi rendo conto di quanto è bello essere giovani, passare da un’emozione all’altra in poco tempo.

 Il tutto in questo album urla insicurezza, ma con la voglia di mettercela tutta per crescere e sperare in un reset, sempre che sia super soft.

Super Soft Reset di Giallorenzo è un album che cattura la complessità delle emozioni e delle ansie giovanili con un linguaggio fresco, originale e ironico. Il sound alternative-punk italiano, seppur monotematico, offre sprazzi di idee valide e uno stile personale. Le canzoni affrontano temi come l'immaturità, la paura e la crescita interiore, racchiudendo il desiderio di un reset delicato in un mondo che corre veloce. Ascolta Super Soft Reset e rivivi le emozioni dell’adolescenza con il punk diretto di Giallorenzo!

 Skinty Fia dei Fontaines D.C. è uno degli album più belli di questo 2022.

 But this island's run by sharks with children’s bones stuck in their jaws.

Skinty Fia dei Fontaines D.C. è considerato uno dei migliori album del 2022 grazie a un sound cupo e coinvolgente, impreziosito da testi legati all’Irlanda. Il disco unisce riflessioni sociali e politiche a sonorità post-punk grezze ma efficaci. Brani come "Jackie Down The Line" e "Bloomsday" spiccano per qualità e atmosfera, mentre "The Couple Across The Way" aggiunge un tocco folk unico. Un'opera apprezzata sia per contenuti sia per lo stile musicale, capace di evocare il clima e le tensioni irlandesi. Ascolta ora Skinty Fia e lasciati trasportare dal post-punk irlandese!

 È stato abbastanza un colpo di fulmine, mi ha riportato subito agli anni '90.

 La chitarra shoegaze fa un po’ quello che vuole, mantenendo comunque una certa compostezza.

Il recensore racconta il proprio viaggio musicale verso il shoegaze anni '90, scoperto grazie a Swirlies con l'album They Spent Their Wild Youthful Days in the Glittering World of the Salons. Descrive un mix di chitarre libere e strutture variabili supportate da drum machine e sintetizzatori lo-fi. L'album non è innovativo ma offre spunti interessanti e una forte atmosfera nostalgica, accessibile anche a chi non ha vissuto quell'epoca. Ascolta Swirlies e rivivi il fascino del shoegaze anni '90!

Utenti simili
ZiOn

DeRango: 25,46

Eneathedevil

DeRango: 65,53

withor

DeRango: 16,64

lector

DeRango: 26,23

De...Marga...

DeRango: 32,23

Almotasim 

DeRango: 19,12

G

DeRango: 796,25

Annette

DeRango: 12,17

gaston

DeRango: 6,37

Gruppi