Ogni canzone è un pezzo unico e la sua struttura rappresenta in piccolo la struttura dell'intero album.

 È un disco che andrebbe ascoltato nonostante i pregiudizi sui vari generi che ognuno di noi può avere.

I Love You Jennifer B di Jockstrap è un album audace e complesso, che combina pop sofisticato con elettronica, folk e jazz in un mix originale. Il progetto nasce dall'incontro tra Georgia Ellery, anche dei Black Country, New Road, e Taylor Skye. Le tracce sono orchestrali e variegate, offrendo un'esperienza sonora intensa e unica che sfida le etichette di genere tradizionali. Un disco da ascoltare senza pregiudizi per apprezzarne la profondità e la creatività. Ascolta ora I Love You Jennifer B e scopri un pop al di là dei generi!

 I Do Make Say Think non sono solo quel tipo di post-rock, etichetta che gli starebbe stretta.

 Se dovessi esprimere le vibes dell’album con una sola parola sarebbe 'leggerezza'.

La recensione di Stubborn Persistent Illusions di Do Make Say Think mette in luce un post-rock che va oltre i clichè del genere, con tracce dinamiche e avvolgenti. Le composizioni alternano momenti accesi e riflessivi, mantenendo viva l'attenzione. L'album del 2017 si distingue per un groove inaspettato e una leggerezza melodica che fa fluttuare l'ascoltatore. Un lavoro che valorizza la scena musicale canadese e la forte coesione tra i musicisti. Scopri il groove e la leggerezza del post-rock di Do Make Say Think!

 Ogni tanto c’è qualcosa di inaspettato che succede, un’informazione che viene rivelata, o uno scambio di battute interessante che tengono alta l’attenzione sul mistero.

 La serie si fa desiderare, pretende la tua curiosità, cresce gradualmente, ma alla fine lo spettatore viene ripagato.

1899 è una serie TV creata dai registi di Dark che mescola mistero e suspense su una nave diretta in America. Nonostante un ritmo inizialmente lento, la trama si infittisce con continui colpi di scena e personaggi internazionali. La qualità tecnica è elevata, con scenografie e fotografia curate. La serie stimola la curiosità e il desiderio di discutere le sue enigmatiche tematiche. Scopri il mistero di 1899: immergiti nella serie e lasciati sorprendere!

 Questo è, come pure i precedenti, un disco acerbo, ma sicuramente più curato nella struttura delle canzoni e negli arrangiamenti.

 Soccer Mommy oltre a cantare è anche una brava chitarrista, infatti gli arrangiamenti si basano quasi sempre su accordi di chitarra elettrica con overdrive.

Il terzo album di Soccer Mommy, Sometimes, Forever, mostra una crescita nell'organizzazione delle canzoni e negli arrangiamenti, pur mantenendo un tocco di giovinezza e di inesperienza. Tra sonorità lo-fi e chamber pop, l’album evoca forti sensazioni di nostalgia adolescenziale, grazie anche a testi personali e a un'atmosfera intima enfatizzata dalle chitarre elettriche e leggere sperimentazioni shoegaze. Ideale per chi cerca un ascolto genuino e malinconico. Ascolta Sometimes, Forever di Soccer Mommy e lasciati trasportare dalla nostalgia.

 I Tonno hanno in effetti devastato la scena indie italiana, grazie soprattutto ai loro testi così originali, pieni di frasi e metafore che mai ti aspetteresti.

 Le risate, se ci sono state, si bloccano completamente in favore di un pezzo triste che lascio immaginare dal titolo. Anzi no, da ascoltare.

Miracolosamente Illesi di Tonno è un album indie rock italiano caratterizzato da testi originali pieni di ironia e malinconia. La band toscana mostra una maturità artistica maggiore rispetto al precedente lavoro, con brani che equilibrano umorismo e riflessione. Le chitarre distorte e i tempi diretti accompagnano un disco che cattura l'attenzione e non annoia mai. Il pezzo 'guard rail' rappresenta un momento particolarmente intenso e triste del lavoro. Ascolta Miracolosamente Illesi e scopri la potenza dell’indie rock toscano!

 Questo è il primo album che mi viene in mente quando prendo in mano la chitarra, perché sì, nell’album c’è molta chitarra, suonata nel modo che più mi piace.

 In Rainbows lo considero l’album della loro sintesi, quello che ha saputo prendere spunto da OK Computer, combinandolo con ciò che avevano imparato durante il periodo Kid A/Amnesiac.

La recensione esprime ammirazione per 'In Rainbows', evidenziando la delicatezza degli arpeggi di chitarra e la voce di Thom Yorke. L'autore apprezza la complessità sonora e la capacità dell'album di combinare elementi dei dischi precedenti dei Radiohead. Il disco viene definito un punto di sintesi perfetta nella discografia della band. Scopri la magia di In Rainbows, un capolavoro senza tempo dei Radiohead.

Utenti simili
ZiOn

DeRango: 19,19

Eneathedevil

DeRango: 65,53

withor

DeRango: 16,64

lector

DeRango: 26,23

De...Marga...

DeRango: 32,23

Almotasim 

DeRango: 19,12

G

DeRango: 796,25

Annette

DeRango: 12,17

gaston

DeRango: 6,37

Gruppi