Quando guardiamo un film, non siamo mai davvero soli. Con noi ci sono ricordi, dubbi, situazioni irrisolte.

 La narrazione ha un ritmo irregolare, a tratti inciampa, altre volte brilla e non c’è una vera risoluzione finale.

20th Century Women di Mike Mills esplora con delicatezza il gap generazionale tra una madre e suo figlio negli anni '70. Il film propone riflessioni profonde sulla distanza emotiva nonostante l’amore, accompagnato da una colonna sonora evocativa. Nonostante un ritmo irregolare, l’opera colpisce per la sua malinconia autentica e la bellezza dei personaggi. Scopri questo film emozionale e riflessivo sul rapporto tra generazioni diverse.

 Un protagonista spaesato, impreparato, che sbaglia, ha paura, e cerca di sopravvivere alla meno peggio.

 Malek dà al personaggio un’umanità fragile e credibile: sembra davvero uno che potrebbe crollare da un momento all’altro.

The Amateur racconta la storia di Charles Heller, un crittografo CIA che, dopo la morte della moglie, decide di farsi giustizia da solo. Il film si distingue per un protagonista umano, vulnerabile e poco esperto, interpretato con grande credibilità da Rami Malek. Le ambientazioni sono realistiche e poco patinate, contribuendo all'atmosfera intensa e tesa. Non un capolavoro, ma efficace e originale nel panorama dei thriller d'azione. Scopri ora questo thriller umano e teso su DeBaser!

 Il caos può essere progettato, ma mai del tutto domato.

 Il film inciampa qua e là nel patetico, ma funziona grazie all’interazione tra i personaggi e a una fotografia che valorizza la fatica del lavoro.

A Little Chaos racconta la costruzione dei giardini di Versailles intrecciando realtà e finzione con delicatezza e qualche eccesso melodrammatico. Alan Rickman dirige un film che valorizza la fatica e il disordine umano dietro l'utopia dell'ordine. La fotografia e le interpretazioni di Winslet e Schoenaerts contribuiscono a rendere viva un'epoca complessa, non priva di sfumature sentimentali e drammi personali. Scopri il lato umano e caotico di Versailles in A Little Chaos, un film diretto da Alan Rickman.

 Questo film è troppo cool. Mai visto niente di simile.

 Il film non deve essere analizzato, ma solo DE-gustato.

The Thomas Crown Affair (1968) di Norman Jewison è un thriller elegante e sofisticato che unisce suspense, charme e un utilizzo innovativo dello split screen. La trama semplice ma efficace, insieme al sex appeal delle star Steve McQueen e Faye Dunaway, cattura lo spettatore senza complicazioni intellettuali. Il film si distingue per stile, ritmo e una colonna sonora premiata, offrendo un intrattenimento classico e senza tempo. Guarda The Thomas Crown Affair e lasciati conquistare dal fascino vintage!

 Viaggiare nel tempo è un desiderio irrealizzabile, un’utopia che si concretizza indirettamente solo nella letteratura e nel cinema.

 Nonostante l’apparente leggerezza, il film tratteggia la brutalità nei rapporti tra i sessi, con crudo realismo privo di giudizi morali.

Menschen am Sonntag è un film muto di 73 minuti che immortala la Berlino del 1930 con uno stile vicino al documentario. La storia segue un gruppo di giovani berlinesi in una giornata di svago, esplorando con realismo i rapporti conflittuali e le dinamiche di coppia. Diretto da Robert Siodmak con la collaborazione di Billy Wilder, il film è una preziosa capsula del tempo che anticipa il neorealismo e restituisce la malinconica atmosfera della fine della Repubblica di Weimar. Guarda Menschen am Sonntag e immergiti nella Berlino della Repubblica di Weimar.

 Sembra quasi impossibile che una scena talmente erotica da essere definita “un rapporto sessuale tra due persone vestite” non sia stata censurata.

 Un maestro del genere, capace di trasformare l’oscurità in puro cinema.

Phantom Lady è un raro gioiello del film noir del 1944 diretto da Robert Siodmak, che si distingue per la protagonista non convenzionale, una segretaria coraggiosa che cerca di salvare il suo capo da un’accusa di omicidio. Il film è celebre per due scene iconiche di grande impatto visivo ed emotivo, e per la regia maestra di Siodmak, tra i grandi del genere noir. Una pellicola da vedere, disponibile gratuitamente online anche in versione colorata. Guarda Phantom Lady e scopri un noir unico con protagoniste indimenticabili.

 La scena in cui Ellen porta Danny a nuotare nel lago rimane una delle più agghiaccianti della storia del cinema.

 Ellen non è semplicemente una femme fatale, ma una predatrice psicopatica.

Leave Her to Heaven è un noir a colori del 1945 che si distingue per la sua intensità psicologica e l'interpretazione magistrale di Gene Tierney nel ruolo di Ellen Berent, una donna ossessionata e psicopatica. Il film esplora temi di gelosia, ossessione e tragedia familiare, con una regia elegante e glaciale di John M. Stahl. La trama mostra un lato oscuro dietro una bellezza statuaria, ribaltando dinamiche classiche del genere noir. Scopri il lato oscuro del noir classico con Leave Her to Heaven!

 The Last Picture Show soffre di un grave caso di dissonanza cognitiva.

 La trama si trascina con l’energia di una giornata ad Anarene.

The Last Picture Show promette un classico nostalgico ma si rivela un film lungo e monotono ambientato in un Texas deprimente. I personaggi, soprattutto gli adolescenti e la protagonista Jacy, sono descritti come insipidi e irritanti. Le scelte stilistiche come il bianco e nero e la colonna sonora non bastano a sollevare la pellicola. Scene controverse e un ritmo lento appesantiscono l'esperienza. Il regista Bogdanovich, seppur riconosciuto come giovane talento, qui appare responsabile di un risultato deludente. Scopri perché The Last Picture Show non è il classico che ti aspetti!

 Quella che inizia come una rapina ambientata in zona di guerra si trasforma in una presa di coscienza: il caos iracheno non è solo lo sfondo della loro avventura, ma una tragedia umana con cui devono fare i conti.

 Il ruolo di Archie segna la rivelazione di George Clooney, che qui perfeziona il suo marchio di fabbrica: il personaggio super-cool, un po' asociale e borderline, sfacciato ma con un codice morale tutto suo.

Three Kings, diretto da David O. Russell, è un film del 1999 ambientato alla fine della Guerra del Golfo. La trama segue quattro soldati americani che, partendo da un tentativo di rapina, si confrontano con le tragedie del conflitto. George Clooney si distingue nel ruolo del maggiore Archie Gates, mentre le interpretazioni di Mark Wahlberg, Spike Jonze e Ice Cube completano un cast solido. Il film si fa notare per l'innovativa tecnica visiva e un tono ironico-morale che ne aumenta il fascino a distanza di anni. Scopri il mix di ironia e dramma in Three Kings, un cult della guerra anni ’90 da non perdere!

 Il film è un compendio di riciclaggi, esagerazioni e autocelebrazioni.

 Anche lo spettatore più indulgente si troverà a combattere crisi di sonno vista la durata di 2 ore e 43 minuti.

Mission: Impossible – Dead Reckoning Part One fatica a rinnovare il franchise, risultando un collage di scene già viste e riciclate. Tom Cruise si conferma in forma, ma la trama poco originale e la durata eccessiva rischiano di annoiare anche gli appassionati. Il film si affida a stereotipi consolidati e si conclude con un finale incompleto, preparando il terreno per il seguito. Scopri perché questo capitolo di Mission: Impossible delude le aspettative!

Utenti simili
withor

DeRango: 16,64

MauroCincotta66

DeRango: 5,63

Onirico

DeRango: 5,54

123asterisco

DeRango: 9,32

Caspasian

DeRango: 7,29

Farnaby

DeRango: 10,82

luludia

DeRango: 18,58

ilfreddo

DeRango: 6,94

Confaloni

DeRango: 12,14

aleradio

DeRango: 7,51