Il loro primo 12 pollici è considerato un classico dell'Italo Disco.

 Un loop flangerato e suoni di sintesi digitale che da soli valgono l'acquisto dell'album intero.

Pictures from Eternity è considerato il miglior album dei Kirlian Camera, progetto elettronico italiano nato negli anni ’80. L'album mescola atmosfere folk eteree con sonorità techno-goth e industrial. Brani come 'Kaalk' e 'Wasted Bridge' testimoniano la versatilità sonora della band, che rimane un gruppo di culto per gli appassionati di dark wave e musica elettronica di nicchia. Ascolta Pictures from Eternity e scopri il fascino del dark elettronico italiano.

 Il più grande compositore vivente.

 Ci sono eventi che ti cambiano.

La recensione celebra il concerto di Karlheinz Stockhausen all'Auditorium Vallisa di Bari, sottolineandone la dimensione innovativa e immersiva. L'autore descrive l'esperienza sonora unica grazie al sistema quadrifonico e all'acustica dell'ex chiesa. Hymnen, composizione storica, viene presentata come un'opera carica di utopia e rilevanza attuale. L'emozione del pubblico e l'incontro con il maestro completano un evento indimenticabile. Scopri l'arte rivoluzionaria di Stockhausen in concerto!

 Mi sembra addirittura di sentire odore di caffè....RANDOM.

 Questa chitarrina rockabilly è proprio una figata, incastrata in questa ballata elettronica, questo è un grande disco sì.

La recensione descrive l'ascolto dell'album 'Non-Stop Erotic Cabaret' dei Soft Cell come un'esperienza quasi onirica e coinvolgente. L'autore ripercorre mentalmente vari brani, evidenziando la combinazione di synth, drum machine e atmosfere raffinate. Il disco del 1981 viene apprezzato come un classico synthpop ricco di emozioni e momenti memorabili. La narrazione personale e immaginifica sottolinea la qualità e la varietà dei pezzi, con un finale ironico sul tentativo di ricordare la recensione stessa. Scopri il fascino vintage dei Soft Cell con questo album iconico!

 Il disco del Disincanto: l'amore da solo non basta.

 "Taking from the greedy / Giving to the needy" sottolinea l'attenzione alla iniquità sociale.

Construction Time Again segna una svolta matura per i Depeche Mode, con testi di denuncia sociale e un sound industrial innovativo. L'album, prodotto da Gareth Jones, unisce sintetizzatori, campionamenti metallici e atmosfere malinconiche. Brani come "Everything Counts" e "Pipeline" mostrano una band consapevole e creativa, capace di fondere elettronica e messaggi profondi. Ancora oggi rilevante, l'album è un classico essenziale per gli appassionati di musica anni '80 e dell'industrial. Scopri il lato più industriale e politico dei Depeche Mode con Construction Time Again!

 La voce sensuale di Kylie ci porta dritti nella discoteca globale in cui tutti i nostri sogni possono avverarsi.

 Disco da suonare a basso volume sul bordo di una piscina al tramonto, 'sottofondo' ideale per il barbecue degli ascoltatori superficiali.

La recensione valuta 'Body Language' di Kylie Minogue come un prodotto con una produzione musicale di alto livello ma con una playlist poco coesa. Pur avendo momenti efficaci come 'Slow' e 'Chocolate', il disco nel complesso convince solo a sprazzi. L'immagine e l'elemento visivo sono curati al dettaglio, ma l'ascolto completo risulta a tratti deludente. Adatto a un ascolto casuale e rilassato piuttosto che a un impegno musicale profondo. Scopri Body Language di Kylie e immergiti nelle atmosfere pop ed elettroniche!

 "Disco capolavoro di ispirazione, composizione, produzione e contenuti."

 "Trans-Europe Express merita di essere ascoltato almeno una volta nella vita da chiunque si definisca appassionato di musica."

La recensione esalta 'Trans-Europe Express' dei Kraftwerk come un album fondamentale per la musica elettronica dal 1977. Descrive ogni brano evidenziandone innovazioni sonore e concettuali, sottolineando il ruolo pionieristico del gruppo tedesco e le numerose influenze sulla musica successiva. È definito un capolavoro ipnotico e imprescindibile per gli appassionati. Ascolta ora 'Trans-Europe Express' e scopri la rivoluzione elettronica!

 Music For The Masses non è solo il titolo di un album è una vera e propria dichiarazione d’intenti.

 I Depeche sanno come colpire e arrivare dritto al cuore di chi ascolta.

Music For The Masses rappresenta la consacrazione dei Depeche Mode con un sound elettronico che ha conquistato il mondo negli anni '80. L'album fonde arrangiamenti sofisticati e testi universali, segnando una pietra miliare nel synth-pop. Brani iconici come 'Never Let Me Down Again' e 'Strange Love' mostrano la maturità artistica della band. L'opera incarna lo spirito new wave con un tocco emotivo e potente. Ascolta ora Music For The Masses e vivi l’emozione synth-pop degli anni '80!

 I fan dei Depeche e gli elettromusicofili devono assolutamente avere questa raccolta.

 Questa raccolta è un esempio di come il remix sia diventato nel tempo un atto di sperimentazione sonora.

La raccolta 'Remixes 81...04' dei Depeche Mode è un must per fan e appassionati di musica elettronica, con tre CD ricchi di remix che spaziano tra vari generi come industrial, techno e ambient. La selezione offre sia versioni classiche sia rare ed inedite, mettendo in luce la capacità della band di innovare il proprio sound. La recensione analizza tracce salienti, sottolineando alcuni lavori di remixer celebri. Un prodotto unico che testimonia vent'anni di sperimentazioni e popolarità nel genere. Acquista ora la raccolta remix di Depeche Mode e riscopri la loro evoluzione elettronica.

 Erlend ci accoglie in un mondo fatto di sintetizzatori analogici e drum machine direttamente dagli anni '80 che incontrano le chitarre acustiche.

 Se siete degli inguaribili romantici o se semplicemente avete voglia di non pensare, questo disco è per voi.

La recensione apprezza il disco solista di Erlend Øye, noto per far parte dei Kings Of Convenience, descrivendolo come un raffinato mix di synth anni '80 e chitarre acustiche. L'album mescola atmosfere nordiche e mediterranee, con collaborazioni internazionali e una forte componente chill-out. Brani come 'Prego Amore' e 'Symptom of Disease' emergono per la loro sensibilità compositiva e ambientale. Un disco ideale per romantici e chi cerca un ascolto rilassante e intimo. Ascolta Unrest di Erlend Øye e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere uniche.

 Poteva essere concesso soltanto ad un ex Kraftwerk far uscire nel 2003 un disco così Kraftwerk...

 Il brano "Cyberspace" costituisce una strizzata d’occhio alla realtà virtuale Matrixiana che personalmente ho trovato fuori luogo.

Communication, l'album solista di Karl Bartos, ex Kraftwerk, è una riuscita sintesi tra elettronica d'avanguardia e pop melodico. L'opera rievoca lo stile inconfondibile della band tedesca con influenze di EBM e synthpop anni '80. I testi riflettono temi di tecnologia e società, consolidando il legame con il passato. Non mancano però alcune scelte meno convincenti, come la traccia 'Cyberspace'. Nel complesso, un disco di elevata qualità per gli appassionati del genere. Scopri l'eleganza elettronica di Karl Bartos con Communication, un viaggio nel suono Kraftwerk!

Utenti simili
*Fairy Mistress*

DeEtà: 7035

47

DeRango: 1,78

4urelio

DeRango: 0,21

Addison

DeRango: 0,22

Adriano Bernard

DeRango: 0,15