AndJusticeForAll

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 7572 giorni

 Pura estasi e follia.

 Michael Romeo è un alieno, ormai mi sono rotto i maroni di dirlo.

La recensione descrive un concerto a Cortemaggiore con Symphony X, Circus Maximus e Dreamscape, evidenziando performance vocali e strumentali di alto livello. Il locale Fillmore offre un'ottima acustica che valorizza ogni band. Symphony X conquista con energia e tecnica, mentre Circus Maximus mostra un prog metal melodico e coinvolgente. Un evento imperdibile per gli amanti del genere. Scopri l'intensità del live prog metal, leggi la recensione completa!

 Il lavoro in questione mi catturò letteralmente, tanto che a distanza di qualche mese lo ascolto ancora regolarmente. Totale dipendenza.

 Fiction dei Dark Tranquillity entra così fra i candidati per il titolo di migliore uscita estrema dell’anno.

La recensione valorizza l'album Fiction Bonus Tracks dei Dark Tranquillity, definendolo un lavoro eccellente e coinvolgente. Vengono analizzate in particolare le tracce extra, 'A Closer End' e 'Winter Triangle', che arricchiscono la versione completa. L'album è candidato a miglior uscita metal dell'anno, in competizione con i Behemoth. Il voto finale è 8,5, con un invito a non perdere il prossimo concerto della band. Ascolta Fiction Bonus Tracks e vivi l’intensità del melodic death metal!

 My Negation, una delle canzoni metal più belle degli ultimi quindici anni.

 A Gothenburg c'è ancora qualcuno che riesce a regalarci struggenti paesaggi apocalittici, nebbiosi e decadenti.

La recensione esalta i Dark Tranquillity come pionieri del Melodic Death Metal che non hanno mai perso la loro identità, proponendo Fiction come un'opera essenziale e coinvolgente. L'album segna una continuità stilistica con i precedenti lavori, con una forte componente emotiva e melodica senza eccessive sperimentazioni. Si sottolinea la qualità dei brani e la capacità della band di rinnovarsi mantenendo un'identità solida e personale. Scopri l'emozione del nuovo album Fiction dei Dark Tranquillity, ascolta ora!

 Questo "Demolition" è inferiore al suo predecessore, ma non è assolutamente un disco da buttare.

 Alla fine questo disco dalle sonorità mediocri fa venire in mente fabbriche, presse, saldatori, martelli pneumatici. Il metallo è anche questo.

La recensione analizza l'album Demolition dei Judas Priest, spesso considerato il peggiore della band, ma che merita una valutazione più equilibrata. L'album esplora sonorità metal futuristiche con influenze industrial e Nu-Metal, grazie soprattutto alla voce di Tim "Ripper" Owens. Pur inferiore al predecessore Jugulator, il disco mostra tecnica e qualche spunto valido, ma è penalizzato da composizioni lunghe, mancanza di sentimento e atmosfere fredde. È un lavoro adatto più a fan del metal moderno che ai puristi del classic heavy metal. Scopri l'evoluzione dei Judas Priest con la nostra recensione approfondita di Demolition.

 La voce di Halford non la si può confinare solamente in un ambito strettamente rock o metal, tanto è l'appeal e la classe che sono concentrate nel timbro del cantante.

 Dire che "Rocka Rolla" sia brutto non ha molto senso, è acerbo e poco sorprendente, ma nelle poche intuizioni, mostra una genialità compositiva con pochi eguali per l'epoca.

Rocka Rolla, il primo album dei Judas Priest, rappresenta un debutto acerbo e poco sorprendente, ma con sprazzi di genialità compositiva. Pur lontano dalla svolta definitiva del metal, mostra la classe dei musicisti e la voce di Halford, già distintiva e potente. Il disco riflette le radici hard rock e blues della band, anticipando l'importante ruolo che avrebbero avuto nel panorama musicale degli anni '70. Il voto finale è di 6,5, un'opera in divenire destinata a crescere. Scopri le origini del metal con Rocka Rolla dei Judas Priest!

 "I cori in 'These Colours Don't Run' sono imbarazzanti, le ritmiche sono tremendamente scontate e gira e rigira, il riff è sempre quello."

 "Prendete anche 7 chitarristi, che per fare 4 accordi bastano e avanzano, e continuate a vendere merce di qualità infima."

La recensione valuta negativamente l'album 'A Matter Of Life And Death' degli Iron Maiden, criticando la mancanza di originalità, i cori eccessivamente ripetitivi e i riff già sentiti. Nonostante alcune note tecniche positive, il disco non riesce a impressionare l'autore. Il giudizio è duro e invita la band a considerare un possibile ritiro o una nuova direzione artistica. Scopri se condividi questa critica sul nuovo album degli Iron Maiden!

 Se avete voglia di violenza ragionata ed estrema perizia tecnica, il nuovo disco dei Lamb Of God è quello che vi serve.

 Chris Adler è di una potenza devastante, tanto che di batteristi così potenti in campo estremo è difficile trovarne.

Sacrament è un disco potente e tecnicamente impeccabile dei Lamb Of God, che prosegue l'evoluzione iniziata con Ashes Of The Wake. La recensione esalta l'intensità delle performance, soprattutto della batteria di Chris Adler e degli assoli di Mark Morton. I brani sono caratterizzati da atmosfere urbane e apocalittiche, con influenze anche da Meshuggah. L’album viene considerato una conferma della maturità e del ruolo centrale della band nel metal contemporaneo. Ascolta Sacrament dei Lamb Of God e lasciati travolgere dalla loro furia musicale!

 Adrenalina. In questa parola è contenuta l’essenza di questo disco.

 Musica elettronica fatta con classe, ragionata e terribilmente cervellotica nei suoi deliranti passaggi psicotici.

The Gathering è l'esordio primordiale e potente degli Infected Mushroom, un disco carico di adrenalina e velocità. Un classico della Goa-Trance dal suono grezzo e violento, perfetto per i fan dell'elettronica e per chi cerca emozioni forti. Pur non essendo un amante del genere, l'autore si lascia conquistare dalla potenza sonora e dalla follia controllata del disco. Consigliato a chi ama esperienze musicali intense e innovative. Scopri l'adrenalina sonora degli Infected Mushroom con The Gathering!

 "Power Metal è un disco energico, aggressivo, melodico, con le palle."

 "Gli assoli di Dimebag Darrell erano già su un altro pianeta a quel tempo."

Power Metal è un album energico e melodico che rappresenta le origini di Pantera. Con l'ingresso di Philip Anselmo, la band muove i primi passi nel metal, offrendo assoli di Dimebag Darrell già di livello eccellente. Pur rinnegato dagli stessi Pantera, l'album cattura la fase embrionale di una leggenda heavy metal. Consigliato agli appassionati delle radici metal degli anni '80. Scopri le radici di Pantera con Power Metal, un classico imperdibile per gli amanti dell'heavy metal!

 Gli Slayer sono belli per questo, non vanno presi sul serio.

 Christ Illusion è un buon disco, sia chiaro, nulla di nuovo, tutto già sentito, ma comunque ci regala qualche canzone nuova.

Slayer torna con l'album Christ Illusion dopo 5 anni, segnato dal ritorno di Dave Lombardo alla batteria. Il disco presenta tutta l'aggressività e blasfemia tipica della band, accompagnata da riff violenti e assoli intensi. Pur privo di originalità, l'album offre energia e alcuni brani di spicco come 'Cult' e 'Flesh Storm'. Il basso resta poco incisivo, mentre la voce di Araya divide per liriche forti. Un disco solido ma senza sorprese. Scopri l'aggressività pura di Slayer con Christ Illusion, ascolta ora!

Utenti simili
(matteo)85

DeRango: 0,00

3poundsoflove

DeRango: -0,03

4corners

DeRango: 0,16

Airone

DeRango: 0,15

Alfredo

DeRango: 6,73

Antonino91

DeRango: 0,31

babbANO

DeRango: 0,14

BathoryAria

DeRango: 0,22