wwwhatemoornet

DeRango : 0,19 • DeEtà™ : 8026 giorni

 Sono due anni che cerco di capire se questo cd è un capolavoro o una semplice scopiazzatura, e non ci sono ancora riuscito.

 I brani diventano ancora più lunghi, più psichedelici, più dilatati e forse anche più belli ma di sicuro meno originali.

La recensione esplora l'evoluzione degli Opeth, passando da una formazione death metal tradizionale a un sound più progressivo e psichedelico influenzato dai Katatonia. Pur riconoscendo la maestria compositiva e la bellezza degli arrangiamenti, l'autore rimane incerto tra l'idea di un capolavoro e quella di una troppo evidente scopiazzatura. L'album 'Blackwater Park' si conferma quindi un lavoro di alto livello, ma dal giudizio controverso riguardo alla sua originalità. Scopri ora l'evoluzione unica degli Opeth con Blackwater Park!

 Che i Katatonia fossero dei geni lo si sapeva già...

 Beh compratelo, mi ringrazierete.

La recensione celebra Katatonia e il loro album 'Viva Emptiness' come un'opera innovativa che supera i cliché del metal. Con influenze progressive e atmosfere dark, l'album si distingue per sonorità raffinate e una forte identità artistica. Vengono analizzate le tracce più significative, sottolineando l'evoluzione del gruppo svedese. Il giudizio finale è entusiasta e invita all'ascolto. Scopri Viva Emptiness, un album imperdibile per gli amanti del metal evoluto.

 La prestazione, da brividi, di Deathmaster, teatrale e maestoso come pochi altri singer nel panorama epic mondiale.

 Ciò che rende davvero bello questo cd è la capacità dei Doomsword di miscelare intelligentemente il doom e l’epic metal senza che uno dei due elementi prevalga.

La recensione esalta l'album di Doomsword come un lavoro vigoroso e originale che fonde doom e epic metal senza cadere nelle comuni semplificazioni. L'assenza di tastiere e l'approccio heavy rendono l'ascolto intenso e coinvolgente. La voce teatrale di Deathmaster è uno dei punti di forza, mentre l'album si distingue per assoli anni '80 e mid-tempi marziali. Un disco che richiede attenzione, premiando l'ascoltatore con un'esperienza epica e longeva. Scopri il potente mix di doom ed epic metal di Doomsword: ascolta Resound the Horn ora!

 The Silent Enigma non è classificabile, se non sotto la dicitura 'Opera d'Arte'.

 Lasciate perdere tutto ciò che state ascoltando perché se non avete sentito questo disco vi mancherà il più bello di tutti.

La recensione descrive 'The Silent Enigma' degli Anathema come un'opera d'arte musicale che sfugge a ogni classificazione tradizionale. L'ascolto è un viaggio tra atmosfere eteree, malinconiche e intense, capace di superare i limiti dei generi metal convenzionali. L'autore sottolinea come questo album rappresenti un'esperienza unica, irripetibile e imprescindibile per ogni appassionato. È un disco che provoca riflessioni profonde, emozioni contrastanti e un senso di attesa incessante. Ascolta 'The Silent Enigma' e scopri un capolavoro fuori da ogni schema.

 Mi auguro non abbiate mai la sfortuna di provare quest’esperienza…

 Produzione orribile e canzoni inascoltabili anche nel cd live… una vera sofferenza arrivare fino alla fine.

Il box set di Misanthrope presenta una selezione di brani in growl cantati in francese, risultando poco godibile a causa della qualità vocale e della produzione scadente. I pezzi risultano semplicistici e noiosi, soprattutto nei primi due cd, mentre solo il terzo mostra qualche miglioramento. La tecnica dei musicisti è apprezzabile, ma non basta a salvare l'intero prodotto, che non giustifica il prezzo richiesto. Consigliato solo ai fan più accaniti, con suggerimento di orientarsi su Visionnaire per ascolti migliori. Scopri perché Visionnaire è l'album imperdibile di Misanthrope!

 I cinque finlandesi ... si sono spaparanzati sugli allori, godendosi il successo e il giusto titolo di Maestri del Power Metal.

 Troppo poco per un gruppo da cui ci si aspettava miracoli dopo l’esaltante Visions.

La recensione evidenzia come Destiny mantenga il marchio del power metal moderno con virtuosismi tecnici e melodie accessibili, ma manca di innovazione rispetto al precedente Visions. Alcune tracce sono epiche e potenti, altre risultano noiose e ripetitive. Nonostante la qualità tecnica, l'album appare come una conferma della stagnazione creativa della band dopo il successo. Scopri se Destiny merita il tuo ascolto o conviene puntare su Visions e il Best Of!

 Morning Star segna il ritorno degli Entombed ai livelli cui ci avevano abituati con album quali Left Hand Path o Clandestine.

 Insomma un bel disco incazzato e genuino al contrario di un certo cd dalla copertina arancione che qualcuno voleva farci passare come l'ultima opera dei Metallica... mah.

Morning Star segna il ritorno degli Entombed ai fasti del death metal svedese degli anni '90, con un album diretto, aggressivo e genuino. L'opera supera di gran lunga lavori recenti del panorama metal, inclusi confronti sgradevoli con St. Anger dei Metallica. Le tracce variano tra thrash-core e composizioni più complesse, mantenendo temi spesso religiosi nei testi. Un disco che si distingue per l'attitudine e l'energia autentica. Ascolta ora Morning Star e riscopri il vero spirito del death metal svedese!

 Il riff iniziale vale vent’anni di Metallica.

 Peccato che un album perfetto venga rovinato dalla voragine qualitativa lasciata da Trapped Under Ice e Escape.

La recensione esamina 'Ride the Lightning', secondo album dei Metallica, sottolineandone l'importanza storica e musicale. Celebra brani iconici come 'For Whom the Bell Tolls' e 'Fade to Black', ma non risparmia critiche a tracce meno riuscite. Un punto di svolta nella carriera della band, tra innovazione e alcune incertezze. Leggi la recensione completa e rivivi con noi un capolavoro del metal!

 Poche raffinatezze e riff semplici e lineari di chiara ispirazione (iron)maideniana sono i punti di forza dei cinque svedesi.

 Un disco e un gruppo che fa della melodia di facile assimilazione la sua arma migliore, non esagerando nelle dosi ma bilanciandola sapientemente.

La recensione esamina The Jester Race degli In Flames, lodando la crescita vocale di Fridén e le melodie accessibili. Sottolinea l'efficacia dei riff, l'equilibrio melodico e il songwriting ispirato, ponendo l'album come pietra miliare del death metal melodico. Il giudizio complessivo è positivo, con lievi ironie. Ascolta The Jester Race e scopri perché è un pilastro del melodic death!

 Un disco da avere, sia perché vi terrà compagnia per molti mesi prima di stancarvi sia perché è un disco che cambiò il black metal sinfonico.

 I Dimmu hanno fatto entrambe le cose, mischiandole e creando qualcosa di unico e irripetibile.

La recensione celebra 'Enthrone Darkness Triumphant' come il disco simbolo dei Dimmu Borgir, capace di sintetizzare potenza black metal e raffinata melodia. L'album è lodato per l'innovazione apportata al genere sinfonico e viene visto come pietra miliare, capace di generare innumerevoli tentativi di imitazione. Il ruolo centrale delle tastiere e la fusione tra aggressività e atmosfere eteree segnano la differenza rispetto ai lavori precedenti. Ascolta ora 'Enthrone Darkness Triumphant' e lasciati conquistare dal black metal sinfonico più iconico!

Utenti simili
sofficino

DeRango: 0,49

Giangastone

DeRango: 0,00

BLACK METAL

DeRango: 0,12

StefanoHab

DeRango: 1,96

M@ynardJamesKeen@n

DeRango: 0,00

MeTaLMiLiZiA

DeRango: 0,00

Dreamer82

DeEtà: 6680

Devon

DeRango: 0,11

cliffburton86

DeRango: 0,36

Billy

DeRango: 0,00