Su 34 esibizioni, la metà è sicuramente da ascoltare senza distrazioni ma l'altra metà, per vari motivi, è da cestinare.

 "This DVD captures great performances from 1993 to 2003, history in the making as young British rock n' roll flexes its muscles." (Play.com)

Il DVD 'Later... With Jools Holland: Cool Britannia' raccoglie 34 performance live dal 1993 al 2003, con grandi band britanniche come Verve, Oasis e Radiohead. Alcuni momenti sono memorabili ed emozionanti, altri risultano più anonimi o dimenticabili. Il giudizio medio è di 3 stelle, bilanciando eccellenze e cadute di tono. Ideale per gli appassionati del rock britannico degli ultimi dieci anni. Scopri le migliori esibizioni live della scena britannica con questo DVD imperdibile!

 Uno sferzante e coinvolgente rock'n'roll.

 Rock'n'roll semplice e diretto ma mai grezzo, scontato, né - tantomeno - impegnativo.

Il debutto dei Kings of Leon si presenta come un coinvolgente album di rock'n'roll puro, ispirato agli anni '70 e arricchito da influenze blues. La band, composta da tre fratelli e un cugino, mostra grande abilità musicale e un sound diretto ma mai banale. Brani come "Red Morning Light" e "Molly's Chambers" sono esempi di un rock semplice ma di qualità. Il disco promette grandi cose per il futuro del gruppo. Scopri il rock retrò dei Kings of Leon e lasciati conquistare dal loro debutto!

 "Il miglior episodio del disco lo si trova in un brano di rara bellezza, che si discosta notevolmente dal sound della band: 'War Child'."

 "Salvation è uno dei brani più tirati che i Cranberries abbiano mai realizzato, con un chiaro messaggio contro la droga."

To The Faithful Departed del 1996 conferma la qualità dei Cranberries con un album vario e godibile, sebbene meno esplosivo di No Need To Argue. Brani come Salvation e War Child evidenziano grinta e innovazione, mentre la seconda parte dell'album cala leggermente. L'opera segna l'inizio di una fase discendente per la band e anticipa la futura carriera solista di Dolores O'Riordan. Scopri l'evoluzione dei Cranberries in questo album imperdibile!

 Premetto : questo disco nn l'ho ascoltato. E non lo ascolterò mai.

 FA SCHIFO !!! (lo dico sulla fiducia, senza ascoltare...)

La recensione si presenta come una critica volutamente sarcastica e negativa all'album '111' di Tiziano Ferro, senza ascoltarlo. L'autore invita a evitare l'ascolto dell'opera per preservare mente e orecchie, definendola un male della società italiana. La recensione è più un provocazione ironica che un'analisi musicale approfondita. Scopri un punto di vista dissacrante su '111' di Tiziano Ferro!

 Il successo per l'album arriverà solamente un anno dopo la pubblicazione, nel 2003, grazie alla notevole spinta di media e casa discografica.

 In 46 minuti di musica, almeno 30-35 sono praticamente tutti uguali, a tratti sembra addirittura di ascoltare la stessa traccia...

Songs About Jane dei Maroon 5 è un album del 2002 con influenze funk e soul, ma caratterizzato da una ripetitività e una scarsa originalità che ne penalizzano la fruizione. Pochi brani come "She Will Be Loved" e "Must Get Out" si distinguono, mentre la maggior parte delle tracce risultano monotone. La voce di Adam Levine non convince del tutto e l'album, pur avendo avuto successo commerciale, manca di qualità musicale. Il giudizio complessivo è negativo, sottolineando un progetto più orientato al mercato che alla creatività artistica. Scopri perché Songs About Jane non è all'altezza delle aspettative.

 "Questo è proprio il mio genere!"

 "Black Dollars Bills è un vero e proprio delirio, un'emozione incredibile di 7 minuti, da brividi."

Il disco d'esordio 'The Lost Riots' degli inglesi Hope Of The States è un mix riuscito di grinta e melodie coinvolgenti. Prodotto da Ken Thomas, il lavoro alterna brani rock decisi a delicate ballate pop, dimostrando maturità e qualità. Tra i pezzi più apprezzati spiccano 'The Red The White The Black The Blue' e la lenta 'Me Ves Y Sufres'. L'album si conferma tra i migliori debutti del 2004 per chi ama rock teso ma emozionante e arrangiamenti raffinati. Ascolta ora 'The Lost Riots' e immergiti in un emozionante viaggio rock!

 Questo non è sostanzialmente né un disco brit-pop né un disco indie-rock.

 Se bisogna spendere degli euro per un disco dei Blur, di certo non va fatto per questo album, forse il peggiore album della band di Colchester.

Il secondo album dei Blur, Modern Life Is Rubbish, risulta meno convincente rispetto al debutto Leisure e al successivo Parklife. Il disco è definito confusionario e prevedibile in molte parti, con alcuni brani salvabili ma senza veri singoli di successo. L'album segna comunque la nascita del brit-pop, pur essendo considerato il più debole della band. Scopri di più sul brit-pop e la discografia dei Blur con le nostre recensioni!

 Questo disco non avrà venduto come quello contenente 'L’Aiuola', ma di certo ogni tanto bisogna avere il coraggio delle proprie azioni...

 'Solo Cielo' è di sicuro tra le migliori canzoni italiane scritte negli ultimi 10 anni.

La Fabbrica di Plastica di Gianluca Grignani del 1996 è un album innovativo che spiazza con sonorità acide e psichedeliche, lontane dal suo precedente successo. La critica sottolinea l'arrangiamento curato e la forza di brani come 'Solo Cielo'. Il disco riflette il coraggio artistico di Grignani, lontano dalle logiche commerciali, risultando uno dei migliori esponenti del rock italiano di quegli anni. Ascolta La Fabbrica di Plastica e scopri un lato inedito di Grignani!

 "Mick Jagger non è un grandissimo cantante ma con una capacità interpretativa dei brani veramente tra le migliori in assoluto."

 "Satisfaction, al quale aggiungere ogni descrizione o commento sarà sicuramente superfluo."

Out Of Our Heads è un album fondamentale per capire la svolta artistica dei Rolling Stones a metà anni '60, con l'unione efficace tra rock e blues. Mick Jagger si conferma interprete carismatico, mentre Keith Richards brilla con riff e assoli memorabili. Include classici come 'Satisfaction' e la ballad 'Play With Fire'. Sebbene non sia il loro lavoro migliore, contiene musica di alta qualità che ancora oggi ispira molti artisti. Ascolta Out Of Our Heads e scopri il cuore del rock anni '60!

 La partenza, con "Over & Over", è il manifesto di ciò che sarà questo disco.

 "Storms", scritta dalla Nicks, è di gran lunga il miglior brano tra i 20 minuti contenuti, ricchissimo di emozioni.

L'album Tusk dei Fleetwood Mac, pubblicato nel 1979, rappresenta uno dei momenti più alti della band britannica. Il disco unisce rock, blues, folk e psichedelia, esaltato dalla voce di Stevie Nicks. Alcuni brani folk risultano meno apprezzati, ma l'insieme conserva una forte carica emotiva e una grande varietà stilistica. Un classico intramontabile per gli appassionati di rock anni '70. Ascolta Tusk e lasciati avvolgere dal rock autentico degli anni '70!

Utenti simili
andreaprl

DeEtà: 7644

maci

DeRango: 0,13

bibiane

DeRango: 0,10

fabbiu

DeRango: 0,19

Grampasso

DeRango: 0,00

Hal

DeRango: 9,08

zuckina

DeRango: 0,12

Little

DeRango: 0,27

TatteredANdTorn#0

DeRango: 0,00

TheSilentMan

DeRango: 0,05

Etichette 1/1
#