Il passaggio alla major è ben evidente dalla produzione molto curata e pulita rispetto ai primi due album molto più sporchi e genuini.

 I pezzi sono dotati di grande energia e solennità, oltre ad un suono davvero massiccio.

The Church Within segna la terza fase dei The Obsessed, con una produzione più pulita e un sound che spazia dal doom metal all'hard rock. Nonostante qualche passo falso, l'album mantiene grande energia, solennità e potenza sonora, risultando un lavoro valido per gli appassionati del genere. La nuova sezione ritmica e l'influenza della major Sony mostrano un cambiamento stilistico interessante. Scopri l'energia potente e il sound unico di The Church Within oggi stesso!

 La strumentale 'Allucinazioni' è la lampante ed eloquente dimostrazione di classe da parte del combo romano.

 Concludendo, ci troviamo di fronte ad un lavoro maturo e davvero ben realizzato, un gruppo da seguire con fedeltà.

La recensione evidenzia la raffinata tecnica e sensibilità artistica dei IV Luna, un gruppo romano che rinnova il prog metal italiano con sonorità moderne e profonde. L'album 'D'Incanto' si distingue per brani di alto livello, liriche coinvolgenti e un mix equilibrato di toni emozionali e tecnici. Non mancano momenti più introspettivi e collaborazioni di rilievo. Nonostante qualche calo, l'opera è definita matura e meritevole di attenzione. Scopri l'album D'Incanto e lasciati conquistare dal prog metal italiano!

 "Uomo Di Pezza ti prende per mano nel labirinto onirico e ti culla nel tepore delle sue note con eleganza e delicatezza inumane."

 "Se cercate un approccio a questo gruppo fatelo con quest'album, ne rimarrete semplicemente estasiati..."

La recensione esalta "Uomo Di Pezza" come momento di prima maturità artistica per Le Orme, con composizioni più concise e coinvolgenti. L'album unisce influenze d'avanguardia e forma canzone classica, creando un'atmosfera sognante. Le tracce, ricche di patos e arrangiamenti ricercati, sono guidate da interpretazioni emotive, specialmente di Aldo Tagliapietra. Un invito imperdibile per chi vuole scoprire il gruppo veneziano. Ascolta Uomo Di Pezza e lasciati trasportare dalle atmosfere uniche di Le Orme!

 "Dalle composizioni de Le Orme risalta subito la sublime fantasia degli arrangiamenti di hammond e piano."

 "'Sguardo Verso Il Cielo' è il pezzo pregiato dell'album; un vero e proprio diamante di note."

Collage, pubblicato nel 1971 dalle Orme, rappresenta una tappa fondamentale nel progressive italiano, grazie a arrangiamenti sofisticati e atmosfere oniriche. Il trio dimostra grande abilità tecnica, ispirandosi a Genesis e King Crimson, pur con qualche momento meno riuscito. Brani come "Sguardo Verso Il Cielo" spiccano per emozione e raffinatezza. L'album è un must per appassionati e ideale trampolino verso i successivi capolavori del gruppo. Scopri l'epopea prog de Le Orme con 'Collage' e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 Un album che regala grandi emozioni e un concept sul ricordo che dona organicità al disco.

 Il pianoforte sa tessere eccellenti tappeti sonori, abbandonando il suo precedente ruolo di contorno.

Forget Me Not dei Dark Lunacy è un album emozionante, ricco di pathos e con un concept sul ricordo che lega i brani. Sebbene leggermente inferiore al precedente Devoid, conserva l'intensità e l'originalità del sound con un maggiore ruolo di strumenti classici. L'opera si distingue per atmosfere malinconiche e momenti toccanti. Scopri l'emozione di Forget Me Not, immergiti nel sound unico dei Dark Lunacy!

 "Non ho mai sentito una voce in Growl così passionale, espressiva, coinvolgente e teatrale."

 "Metal e musica da camera sono solo strumenti nelle mani delle emozioni umane."

Devoid è il debutto dei Dark Lunacy, band parmense che fonde con maestria la ferocia del Death Metal con l'eleganza di un quartetto d'archi. L'album sorprende per la sua capacità di trasmettere emozioni profonde attraverso melodie malinconiche, growl appassionato e arrangiamenti ricchi e vari. Ogni traccia è un viaggio tra rabbia, speranza e dolore, reso ancor più intenso dalla tecnica impeccabile dei musicisti. Un’opera che supera gli standard del metal e invita ad abbattere pregiudizi sul genere. Ascolta Devoid e scopri il lato più emozionale del Death Metal!

 La produzione è davvero d’alto livello (considerando che si parla di un demo) e mette in risalto la cifra stilistica del gruppo piemontese.

 Con questo demo i Mainline dimostrano inconfutabilmente la loro classe e la loro creatività, che fa di loro uno tra i migliori gruppi emergenti italiani dediti al crossover degli ultimi anni.

Il demo 'Neurasthenic' dei torinesi Mainline mostra una produzione di alto livello e uno stile crossover ben definito, con evidenti influenze da Tool, Deftones e Korn. Il gruppo dimostra tecnica e affiatamento soprattutto nelle parti vocali e ritmiche. Nonostante qualche momento meno originale, il lavoro si presenta molto valido e più che promettente per il panorama metal italiano emergente. Ascolta il demo 'Neurasthenic' e scopri il futuro del crossover italiano!

 Ænima è una finestra nell'oscurità più complessa e profonda, un viaggio inquieto che non lascia respiro.

 Vi assicuro che al termine di questo viaggio vi sentirete appagati e, probabilmente, cambierà anche il vostro modo di intendere la musica.

Ænima, secondo album dei Tool del 1996, è un viaggio profondo e inquietante nel Progressive Metal. La recensione analizza dettagliatamente ogni traccia, evidenziando la complessità e la coesione dell'opera. L'album è descritto come un capolavoro unico, ricco di atmosfere variegate e una raffinata ricerca sonora. Ideale per chi desidera un'esperienza musicale intensa e fuori dagli schemi. Ascolta Ænima e scopri il capolavoro oscuro e raffinato dei Tool!

 Black Sabbath: coloro che, per primi, hanno esplorato la parte più estrema del Rock, valicando il confine dell’Hard Rock dei Seventies per arrivare a quello che in seguito sarà chiamato Metal.

 Un album fondamentale seppur leggermente inferiore rispetto alle altre cinque pietre miliari del gruppo ma, considerato anche il periodo storico, qualcosa di davvero stupefacente.

Sabotage rappresenta una tappa importante nel percorso dei Black Sabbath, fra la sperimentazione e il lento declino causato da pressioni esterne. L'album, pur non eguagliando le prime pietre miliari, conserva un'impronta metal indimenticabile, con riff e atmosfere potenti. I brani come 'Hole In the Sky' e 'Symptom Of the Universe' mostrano la maestria della band e segnano un periodo d'oro del rock estremo degli anni '70. Un disco che resta fondamentale per tutti gli appassionati di metal classico. Scopri ora Sabotage, un capolavoro metal da non perdere!

 La musica proposta dai System Of A Down è un crossover molto originale, in cui convivono la velocità del punk, i riff del death/trash metal e le affascinanti melodie armene.

 Un grande album, con suono duro e vario, che unisce emozioni e impegno politico.

Il primo album omonimo dei System Of A Down, uscito nel 1998, si presenta come un mix originale di metal, punk e melodie armene, con testi forti e impegnati. La recensione evidenzia la tecnica e l'energia della band, soprattutto del vocalist Serj Tankian e del chitarrista Daron Malakian. Le canzoni affrontano temi sociali e politici con intensità, combinando passione e qualità musicale. Un debutto potente e carico di emozione che li ha fatti conoscere nel mondo. Scopri l'album che ha rivoluzionato il metal con un suono unico e coinvolgente!

Utenti simili
ashanti

DeRango: 1,34

nadir

DeRango: 0,00

josi_

DeRango: 6,03

Hal

DeRango: 9,08

NickGhostDrake

DeRango: 4,46

Alfredo

DeRango: 6,73

scott

DeRango: 0,25

DaveJonGilmour

DeRango: 1,09

Mauri

DeRango: 0,06

ænema

DeEtà: 6224