Una melodia oggettivamente friendly, giocata su ritornelli di subitanea presa, intensi e efficaci.

 Un gruppo interessante, del quale mi sarebbe piaciuto seguire l'evoluzione, che ci avrebbe consegnato una band matura e affidabile.

Deadbeat Sweetheartbeat segna l'evoluzione della band emo rock americana The Juliana Theory verso un suono più aggressivo e maturo. L'album presenta brani intensi e melodie accattivanti, anche se alcuni pezzi risultano troppo pop e convenzionali. Nonostante le difficoltà interne e lo scioglimento della band, l'album mostra un interessante potenziale mai completamente realizzato. Scopri l'evoluzione emo rock di The Juliana Theory con Deadbeat Sweetheartbeat.

 La musica dei nostri è un concentrato di progressive, death e thrash metal, momenti doom e numerosi inserti dark wave.

 La troppa voglia di strafare e di confezionare un prodotto innovativo hanno danneggiato alla lunga questo disco.

Il debutto degli Aleph, 'In Tenebra', mostra un'eccellente tecnica e una produzione curata, ma viene penalizzato da un cantato eccessivamente teatrale e da una scrittura troppo dispersiva. Solo la traccia 'Depths' riesce a emergere con un tocco malinconico e progressive efficace. Nel complesso, il disco appare come un'occasione non del tutto sfruttata. Scopri il potenziale e i difetti di 'In Tenebra' degli Aleph leggendo la recensione completa!

 Il generale mood è notturno e sognante, a tratti tenebroso, altre volte più malinconico perché legato a vecchi e dolci ricordi.

 Per fortuna sono solo brutti sogni, e l'alba sarà la nostra ancora di salvezza, anche se il risveglio sarà sicuramente brusco.

Tweaker, progetto di Chris Vrenna, propone con '2 A.M. Wakeup Call' un concept album profondamente ispirato ai sogni e agli incubi della notte. L'album, influenzato dall'industrial e dal dark wave, si arricchisce di collaborazioni con artisti come Robert Smith e David Sylvian. Le dodici tracce offrono atmosfere notturne, oscure e malinconiche, creando un percorso sonoro tra inquietudine e nostalgia. Un lavoro maturo e avvolgente per gli amanti delle sonorità elettroniche e alternative. Scopri l'oscurità musicale di Tweaker e immergiti in un viaggio onirico unico.

 "Un disco magistralmente realizzato, un viaggio infernale e metafisico sicuramente non da tutti."

 "'Stigma' rappresenta le porte dell'Ade, 'Stardog' ne disegna il cielo tumultuoso e infuocato, fatto di demoni straziati dal dolore eterno."

La recensione descrive Idolum degli Ufomammut come un capolavoro che fonde doom, stoner e psichedelia in un potente viaggio sonoro. L'album è caratterizzato da atmosfere dense, violente e mistiche, con riff potenti e una voce come sottofondo. Si evidenziano influenze da band storiche come Pink Floyd e Neurosis, creando un'esperienza intensa e unica nel panorama metal italiano. Ascolta Idolum e lasciati trasportare in un potente viaggio sonoro unico nel suo genere.

 Tra i solchi del cd ho trovato delle tracce potenti e al tempo stesso dolci, piene di lacrime di rabbia e di dolore.

 ‘Short Stories With Tragic Endings’ è davvero ben fatta, un ascolto se lo merita tutto, anche solo per apprezzarne la complessità e la generale tagliente freddezza.

La recensione descrive 'Too Bad You’re Beautiful' come un album emo potente e complesso, capace di unire melodie intense e scream rabbiosi. Pur non adorandolo completamente, l'autore ha trovato tracce capaci di emozionare e trasmettere dolore e nostalgia. Il disco presenta diverse sfumature tra violenza sonora e momenti delicati, caratteristica che lo rende accattivante anche a chi non è profondo conoscitore del genere. Scopri l'intensità emotiva di 'Too Bad You’re Beautiful' dei From Autumn To Ashes, ascolta ora!

 ‘Un doom eccezionalmente ascoltabile, facile da digerire perché non pesante e opprimente, permeato da una malinconia di fondo incredibile.’

 ‘Una piccolissima gemma di una tristezza devastante, un lamento d’amore, una poesia dedicata dal musicista alla sua amata.’

La recensione celebra l’album 'From Below' di The Fall of Every Season come un'opera acidamente emozionante, capace di fondere il doom metal danese e atmosfere acustiche nordiche. Marius Strand, unico componente del progetto, dimostra grande maestria, alternando growl e voce pulita su trame melodiche e malinconiche. La varietà e la profondità emotiva delle tracce, soprattutto quelle acustiche, rendono l’ascolto intenso ma accessibile. Un disco consigliato agli appassionati di metal riflessivo e atmosferico. Ascolta ‘From Below’ e lasciati avvolgere dalla magia malinconica del doom nordico.

 Musicalmente il lavoro scorre bene, ma non regala particolari sensazioni, se non quella di trovarsi dinnanzi quasi più alla colonna sonora di un film di Tim Burton.

 Con un pizzico di originalità in più, una maggiore indipendenza dalle fonti e dei testi più curati forse il disco sarebbe stato un ottimo lavoro.

La recensione analizza l'album Nightbreed Of Macabria dei Theatres Des Vampires, evidenziando un passaggio dal black metal sinfonico al gothic metal con risultati discreti. Pur apprezzando la qualità tecnica e le voci, la critica sottolinea testi poco originali e un'atmosfera già vista e troppo artificiale. Rimane un disco sufficiente, consigliato a chi ama tematiche macabre e atmosfere leggermente cartoon. Scopri Nightbreed Of Macabria, un album gotico da ascoltare con attenzione!

 "( ) è in assoluto l'album più commuovente, emotivo, ricco di pathos, di lacrime, profondo, oscuro e lucente che conosco."

 "Più che un disco un’esperienza di vita, un portale verso luoghi interiori mai esplorati."

L'album ( ) dei Sigur Rós è un'opera intensa e malinconica che unisce suggestioni di vita, morte e ricordi attraverso otto suite musicali senza parole. Il cantante Jons usa la voce come strumento, creando un linguaggio universale e personale. Le tracce, spesso in crescendo, evocano emozioni profonde senza mai risultare monotone. Un disco non per tutti i giorni, ma capace di toccare il cuore e accompagnare l'ascoltatore in un viaggio interiore unico. Ascolta ( ) dei Sigur Rós e lasciati trasportare in un viaggio emozionale unico.

 Anneke accoglie l'ascoltatore con i suoi meravigliosi gorgheggi, una mano pura e angelica che sembra trascinarti fuori da un magma infuocato nel quale sprofondi.

 La title track è in assoluto il pezzo più carico d’atmosfera, dolcemente malinconico, invernale e glaciale presente sul disco.

Nighttime Birds conferma il talento dei The Gathering, ampliando le atmosfere di Mandylion con influenze psichedeliche e gothic. La voce di Anneke, matura e potente, rende l'album intenso e coinvolgente. Ogni traccia trasporta in un viaggio malinconico, equilibrato e perfettamente eseguito. Un disco ideale per chi ama momenti di riflessione e profondità emotiva. Scopri ora Nighttime Birds e immergiti in atmosfere uniche e ipnotiche.

 "Questo album è diventato per me indispensabile."

 "'All Alone' è una gemma nera che va solo ascoltata, indescrivibile."

La recensione esalta il disco 'Veronika Decides to Die' dei Saturnus come un capolavoro del doom metal, ricco di atmosfere malinconiche e intensità emozionale. L'autore condivide la propria esperienza personale e l'effetto di dipendenza emotiva provocato dall'album, sottolineandone la qualità musicale e la capacità di coinvolgere anche chi è alle prime armi con il genere. Le tracce sono descritte come profonde e coinvolgenti, con un perfetto equilibrio tra ritmi pesanti e passaggi melodici delicati. Ascolta ora 'Veronika Decides to Die' e lasciati coinvolgere dall'intensità emotiva dei Saturnus.

Utenti simili
Darkeve

DeRango: 6,66

rikardo

DeRango: -2,41

Hal

DeRango: 9,08

NickGhostDrake

DeRango: 4,46

open mind

DeRango: 0,49

Hellring

DeRango: 3,99

Hell

DeRango: 17,41

sorciopeloso

DeRango: 1,82

mj64

DeRango: 0,34

Kid_A

DeRango: 1,34