Un attacco sonico kamikaze al pop da classifica!

 Il capolavoro assoluto dell’album è la conclusiva Coattails Of A Dead Man.

L'album 'Antipop' dei Primus rappresenta un ritorno energico dopo il passo falso del 'Brown Album'. Con Les Claypool al basso e collaborazioni di spicco come Tom Morello, l'album miscela sapientemente rock, metal, prog e jazz in un'opera complessa e stimolante. Il disco si distingue per la sua ecletticità e per brani memorabili come 'Coattails Of A Dead Man'. Ascolta 'Antipop' per un viaggio sonoro indimenticabile!

 Vent'anni di concerti autodistruzione rumore dischi arte rock coscienza sociale energia e quant'altro, questo sono i Nuovi Edifici Che Crollano di Blixa Bargeld.

 Eccheccazzo mica tutti i giorni escono dischi del genere di una tale imponenza sonora e morale!

La recensione celebra Silence Is Sexy degli Einstürzende Neubauten come un capolavoro di rock industriale e sperimentazione sonora. L'album doppio è descritto come un viaggio tra minimalismo, techno-swing, e perfomance vocali ironiche e decadenti. Il disco si distingue per la coesione e la potenza emotiva, confermando il gruppo come una realtà unica e creativa nel panorama della musica contemporanea. Scopri l'innovazione sonora di Einstürzende Neubauten con Silence Is Sexy!

 This Heat, ovvero come raggiungere la perfezione attraverso l'unione dei contrari.

 Quando l'assolo finale di chitarra sfocia nella ripresa di Testcard il cuore ha un improvviso sussulto e quasi le lacrime si affacciano ai loro condotti.

L'album d'esordio dei This Heat è un capolavoro di sperimentazione musicale che unisce elementi di psichedelia, punk e jazz in una fusione unica. Necessita di ascolti pazienti ma offre un'esperienza sonora intensa e premiata dalla critica. Brani come 'Horizontal Hold' e 'The Fall of Saigon' rappresentano vette di emozione e innovazione. Ancora oggi, a trent'anni dalla sua pubblicazione, resta un punto di riferimento insuperato. Ascolta ora questo capolavoro sperimentale e lasciati trasportare dalla sua magia sonora.

 Mostri sacri.

 'Danny The Dog', mi viene quasi da considerarlo come una versione molto più dark di 'Geogaddi' dei già citati Boards Of Canada.

La recensione celebra i Massive Attack come mostri sacri del trip-hop, soffermandosi su 'Danny The Dog' come un lavoro oscuro e ritmico con influenze techno-ambient e post-rock. Pur esprimendo piccole riserve sul percorso del gruppo dopo la partenza di Mushroom, l'autore apprezza l'atmosfera fredda e minimale dell'album, considerandolo una piacevole svolta rispetto ai lavori precedenti. Ascolta ora 'Danny The Dog' per un viaggio sonoro oscuro e avvolgente.

 Il valore delle canzoni di questo disco è quasi sempre alto e stimolante da indurmi nella tentazioni di classificarli tra i buoni.

 Sweet Dreams e Jennifer compongono il più bel manifesto/trittico che il movimento new-romantic potesse avere.

La recensione riflette sull'ambiguità di Eurythmics nel panorama musicale anni '80, tra buona musica e immagine controversa. L'album Sweet Dreams viene apprezzato per la qualità dei brani che spaziano dal funk elettronico alla proto-techno, con riferimenti a Kraftwerk e un tocco new romantic. Nonostante alcuni passaggi discutibili, il valore artistico resta alto e il duo è collocato tra i 'buoni' del decennio. Scopri l'iconico album Sweet Dreams e lasciati conquistare dalla magia degli anni '80!

 Una rivoluzione docile che si è subdolamente protratta per tutta la musica a venire.

 Cluster & Eno è una sorta di realismo magico in musica.

La collaborazione tra il duo tedesco Cluster e Brian Eno dà vita a un album rivoluzionario, capace di fondere minimalismo e ambient in un'esperienza musicale esoterica e profondamente personale. L'uso di riverberi, eco e ripetizioni crea suggestioni evocative e aperte all'interpretazione dell'ascoltatore. Le tracce spaziano dal minimalismo ispirato a Satie a rumori proto-dub, configurandosi come vera e propria esplorazione sonora. Ascolta Cluster & Eno per un viaggio sonoro senza tempo.

 Dio come mi emoziona mi trascina questo pezzo!

 Braindead ... è una nebbia rossa di fumo che ti avvolge...

L'album 'Clear' di Bomb The Bass, uscito nel 1995, rappresenta un'apertura verso sonorità più accessibili rispetto alle produzioni precedenti. Il disco alterna momenti di grande intensità ed emozione, come 'Black Heart' e 'Braindead', a tracce meno incisive vicine a cliché chill-out. La collaborazione con Sinead O'Connor in 'Empire' spicca, anticipando tendenze future. Sebbene non sia un capolavoro indiscusso, 'Clear' resta un lavoro interessante e coinvolgente. Scopri l'elettronica anni '90 con 'Clear' di Bomb The Bass, emozioni e sonorità uniche ti aspettano!

 Un disco che sembra prendersi tanto sul serio ma al tempo stesso prendersi tanto per il culo.

 Parte la prima traccia ed è l'alba: più e più beat che partono svegliano tutto e si sovrappongono stratificano il pezzo ed il tempo reale.

Vulvaland è l'esordio del duo tedesco Mouse On Mars, un album di elettronica complesso e innovativo che mescola avanguardia e ironia. La musica si sviluppa in un viaggio sonoro vivace e stratificato, con beat intricati e atmosfere futuristiche. Pur non essendo un capolavoro, il disco affascina per il suo mix di genialità e divertimento, risultando sempre più apprezzabile con l'ascolto. Ascolta Vulvaland e immergiti in un viaggio elettrizzante di suoni innovativi!

 Un ritmo geometrico ed implacabile che si fa più leggero o più frenetico, un attacco sonico diretto preciso a cui è impossibile sfuggire.

 Un disco che è un'enciclopedia di emozioni. Un’ora in cui la musica si fa nuova, si immerge in mille acquee rinasce nelle poche note essenziali.

La recensione celebra 'The Space Between Us' di Craig Armstrong come un album perfettamente equilibrato tra techno da camera, musica classica e trip-hop. Vengono evidenziate tracce come 'Rise' e 'Balcony Scene' per la loro potenza emotiva e sonorità originali. L'album è descritto come un viaggio musicale che attraversa influenze dal novecento fino a sonorità più moderne. Il lavoro di Armstrong è definito un'enciclopedia di emozioni in un'ora di musica avvolgente e coinvolgente. Ascolta ora 'The Space Between Us' e immergiti in un viaggio sonoro emozionante.

 Jaco Pastorius decide di dimostrare a se stesso e chiaramente al mondo intero di essere anche un gran compositore.

 John and Mary è una delle più belle suite jazz mai scritte.

La recensione celebra Word of Mouth di Jaco Pastorius come un'opera straordinaria che mostra il talento sia come bassista che come compositore. L'album si distingue per arrangiamenti originali, contaminazioni jazz, swing e soul, supportati da collaborazioni di alto livello. Ogni brano è descritto con passione, sottolineando l'innovazione e l'energia che contraddistinguono questo capolavoro. Un disco ambizioso, potente e coinvolgente. Scopri l'innovazione al basso di Jaco esplorando Word of Mouth!

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

..SeT..

DeEtà: 6681

@.@

DeRango: 0,00

_dafunk_

DeRango: 0,00