Antonino91

DeRango : 0,31 • DeEtà™ : 7453 giorni

 La qualità sonora pessima non è un difetto, ma una veste che contraddistingue l’album da qualsiasi altro.

 ‘Sister Ray’ è il capolavoro assoluto, aggressivo, grezzo e bellissimo, ispirazione per i Sonic Youth e simbolo dei Velvet.

La recensione evidenzia 'White Light White Heat' come un album più duro e complesso rispetto al predecessore, segnato da una produzione grezza e voluta. Nonostante la qualità sonora scarsa, questo disco rappresenta una pietra miliare nella musica alternativa, con tracce come 'Sister Ray' che incarnano l'essenza del punk e del noise. L'autore lo considera un capolavoro completo e indispensabile nella discografia dei Velvet Underground. Ascolta 'White Light White Heat' per scoprire un capolavoro grezzo e rivoluzionario!

 The Who Sell Out è un disco divertito e colto allo stesso tempo, impermeato di una dose massiccia di humour e ironia.

 È sicuramente uno dei gioiellini dimenticati dei Who.

La recensione celebra 'The Who Sell Out' come un gioiello musicale spesso trascurato, ricco di ironia e sperimentazioni psichedeliche. L'album del 1967 dimostra la maestria tecnica della band e si distingue per la varietà vocale e sonora. Vengono sottolineati brani come 'Armenia City In The Sky' e la rivisitazione di 'Hall Of The Mountain King'. La copertina e le curiosità di produzione aggiungono fascino a questo classico. Ascolta ora 'The Who Sell Out' e riscopri un capolavoro psichedelico!

 Semplicemente uno dei live più storici della storia.

 Live At Leeds è il punto più alto raggiunto dai Who.

Live At Leeds è uno dei live album più storici e rappresentativi degli Who, con una potente esecuzione dal vivo che supera le versioni in studio. L'album raccoglie performances energiche dei primi anni della band e un'esecuzione quasi integrale di Tommy. Considerato il loro miglior disco live e uno dei punti più alti della carriera del gruppo. Ascolta Live At Leeds per vivere l'energia unica degli Who dal vivo!

 Posso solo dire che le loro canzoni sono una merda totale impregnate di una leggerezza insopportabile.

 GOOD CHARLOTTE FUCK YOU!!!!!!!!

La recensione di Antonino91 esprime una critica severa verso l'album 'The Chronicles Of Life And Death' dei Good Charlotte, definendo le loro canzoni di scarso valore e attaccando duramente la loro presenza nella scena musicale. Un giudizio forte e ironico che non lascia spazio a interpretazioni positive. Scopri altre recensioni e opinioni sulla musica punk!

 Chiunque potrebbe interpretare questa canzone diversamente: chi come una protesta giovanile, chi come una storia di una psicopatica, chi come semplicemente la storia della Valle della Morte.

 Bad Moon Rising sarà il primo passo verso la definizione del noise-rock, che forse è la corrente artistica più riuscita degli anni '80 e degli anni a venire.

Bad Moon Rising del 1985 rappresenta un passo cruciale per i Sonic Youth, con l'ingresso stabile di Steve Shelley e un sound più equilibrato rispetto all'esordio. L'album è caratterizzato da sperimentazioni sonore e culmina nel capolavoro Death Valley '69, frutto della collaborazione con Lydia Lunch. Sebbene non sia una pietra miliare assoluta, segna la nascita del noise-rock, influenzando gli anni successivi. L'edizione del 1995 aggiunge tracce interessanti, ampliando l'esperienza sonora. Scopri l'origine del noise-rock con Bad Moon Rising di Sonic Youth!

 Il suono della gioventù sonica rimane intatto, anzi acquista anche maggior compattezza e "Goo" lo dimostra alla grande.

 Vale la pena parlare anche della splendida copertina che immortala un uomo e una donna che recita una frase...

La recensione esalta 'Goo' come il massimo risultato dei Sonic Youth, capace di unire la rabbia primordiale con un suono più compatto e maturo. Le tracce sono descritte con passione, evidenziando l'innovazione e la forza espressiva del disco. Il cambio di etichetta non ha intaccato l'identità del gruppo, anzi ha portato a un equilibrio perfetto tra noise e melodia. La copertina è un ulteriore elemento iconico di questa produzione. Ascolta 'Goo' e immergiti nel capolavoro dei Sonic Youth!

 Questa incredibile canzone è caratterizzata dalle splendide chitarre e dalle voci di Thurston e Kim, tra i capolavori del disco.

 Qui finalmente si è raggiunta la purezza del suono sporco e rumoroso tanto noto come "Noise".

Sister, uscito nel 1987, è considerato uno dei migliori album di Sonic Youth, che qui raggiunge la purezza del suono noise. Brani come Schizophrenia e Stereo Sanctity spiccano per riff memorabili e l'alchimia vocale di Thurston e Kim. L'album è una pietra miliare che ha influenzato band come Nirvana e Pavement. La recensione celebra la crescita artistica e la coesione del quartetto di New York. Ascolta Sister e scopri l'essenza del noise rock con Sonic Youth!

 I Magnifici Quattro erano formidabili dal vivo, e questo nessuno può negarlo.

 "Whole lotta love" è galattica: suoni stupefacenti inseriti da Page e sostenuti dalla potentissima batteria di Bonzo.

La recensione celebra la potenza e l'energia del live album "The Song Remains The Same" dei Led Zeppelin, sottolineando le performance memorabili di brani come "Stairway to Heaven", "Whole Lotta Love" e "No Quarter". Nonostante qualche riserva su altri brani, l'autore considera il disco una testimonianza imprescindibile della grandiosità del gruppo sul palco. L'audio e il video sono definiti spettacolari, con particolare enfasi sulle qualità strumentali e vocali. L'opera viene quindi consigliata agli appassionati del rock e dei live di qualità. Scopri l'energia unica del live dei Led Zeppelin, un classico imperdibile per ogni fan del rock!

 "È in questo modo che ha inizio il leggendario, epico, 'IV', con una delle migliori fantasticherie del dirigibile, 'Black Dog'."

 "Quel disco è suo. Anzi, quel capolavoro è suo."

La recensione racconta l'incontro simbolico con un eremita che regala il leggendario album Led Zeppelin IV. Vengono analizzati i brani più famosi come 'Black Dog', 'Stairway to Heaven' e 'When the Levee Breaks', sottolineandone la potenza musicale e l'impatto emozionale. L'autore evidenzia l'equilibrio tra pezzi rock energici e ballate dolci, definendo l'opera un capolavoro senza tempo. Conclude ricordando l'importanza personale e simbolica del disco. Scopri la magia di Led Zeppelin IV e lasciati trasportare dal mito!

 Infatti il disco apre con un aggressivissimo rock blues, Custard Pie, impreziosito dalla chitarra di Page scintillante e graffiante.

 Pur avendo alcuni momenti pigri e poco solari, "Physical Graffiti" è un album molto godibile.

La recensione mette in luce le qualità di Physical Graffiti, doppio album dei Led Zeppelin, sottolineandone i momenti memorabili e alcune tracce considerate riempitive. Vengono apprezzate le esecuzioni di Jimmy Page, Robert Plant, John Paul Jones e John Bonham, con particolare attenzione a brani storici come Kashmir e Ten Years Gone. L'opera è definita molto godibile e quasi un capolavoro, nonostante qualche passaggio meno ispirato. Considerata una pietra miliare nel percorso della band. Scopri l'intensità di Physical Graffiti, un capolavoro senza tempo dei Led Zeppelin!

Utenti simili
3rdEye

DeEtà: 6976

AdamWest

DeRango: -0,03

Adrian

DeRango: 0,42

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

Airone

DeRango: 0,15

ajejebrazorf

DeRango: 3,31

alex 82

DeRango: 0,00

Etichette 1/1
#19