Cosa ci fanno insieme Duff Mc Kagan, Matt Sorum e John Taylor sotto l'epitaffio Neurotic Outsiders??? Del fottutissimo Punk Rock.

 Cazzo ho ascoltato ed ho vissuto il punk!!!!

La recensione celebra l'unico album dei Neurotic Outsiders, un supergruppo punk formato da musicisti famosi provenienti da band iconiche. Il disco si distingue per un punk energico e grezzo, intriso di attitudine e passione autentica. Tra pezzi veloci e tracce più lente e malinconiche, l'album sprigiona un senso di ribellione genuina, lontano dal pop punk commerciale. Una perla ancora attuale che esprime tanto stile e personalità. Ascolta l’unico album dei Neurotic Outsiders e vivi il vero spirito punk!

 "Un urlo disumano che viene trattenuto e controllato a fatica."

 "Quando a tirare il carro si hanno un pugno di brani come 'Blind', 'Shoot & Ladders' e 'Daddy', è facile intuire che il lavoro ha tutti i connotati per entrare nella storia."

La recensione definisce il debutto dei Korn come un album rabbioso e intenso, profondamente segnato da esperienze personali di dolore. Con brani iconici come "Daddy" e "Blind", l'album si distingue per la sua carica emotiva e il sound rap metal crossover. La musica di Jonathan Davis e del gruppo viene vista come un'esplorazione interiore da vivere in solitudine. Un capolavoro da usare con cautela, che lascia un'impronta indelebile. Ascolta il debutto dei Korn per un viaggio musicale intenso e indimenticabile.

 Questo platter una volta messo sul giradischi suda ancora, puzza di sigarette e bourbon.

 Un concerto del genere non si può assisterlo seduti su una sedia: ci si toglie la giacca, ci si sbottona la camicia e si scende in pista.

La recensione celebra l'album 'Live at the Apollo' di James Brown come un imperdibile capolavoro di soul e energia dal vivo, ricco di adrenalina e storie leggendarie. Descrive la potenza emotiva del concerto, l'interazione con il pubblico e l'influenza che ha avuto nel consacrare Brown come re indiscusso del Soul. Un live che, anche dopo mezzo secolo, trasmette la sua forza e il fascino unico della musica nero-americana. Ascolta ora questo leggendario live e vivi l’energia senza tempo di James Brown!

 "Un sound che è da sempre sinonimo di melodia capaci indistintamente di graffiare ed accarezzare."

 "Marlene c’è, è sporca ma è viva."

Bianco Sporco rappresenta la sesta prova in studio dei Marlene Kuntz, caratterizzata da una maturità musicale che indirizza il loro sound verso ritmi più blandi e controllati. L'album unisce momenti delicati e poetici a esplosioni sonore, mantenendo sempre viva la forte identità del gruppo. I testi di Godano confermano la loro qualità poetica, mentre l'insieme offre una nuova fase sperimentale. Un lavoro che potrebbe dividere gli ascoltatori ma che mostra onestà artistica e solide basi per i live. Scopri il nuovo percorso musicale dei Marlene Kuntz ascoltando Bianco Sporco!

 Con quell'album nasceva il Duca Bianco, che nel 1976 stava male, molto male.

 È un ponte che collega quello che è stato e quello che verrà.

La recensione analizza 'Station to Station' di David Bowie come un album intriso di dolore personale e crisi creativa, ma al contempo un momento di grande risultato artistico. Il commento esamina ogni pezzo come espressione di malinconia, angoscia e sperimentazione musicale, sottolineando l'importanza dell'album come ponte tra il passato e la successiva epoca berlinese del Duca Bianco. Scopri il viaggio musicale e tormentato di Bowie in Station to Station!

 Il risultato è veramente notevole ed il masterpiece che ne uscirà sarà uno dei lavori più riusciti in questo campo.

 Il sound Bizkit qui trova la sua formula definitiva ed è espresso ai massimi livelli.

Significant Other rappresenta il manifesto del NuMetal firmato Limp Bizkit, che con la produzione di Terry Date e Brendan O'Brien ha smussato il suono aggressivo del debutto rendendolo più accessibile. Il risultato è un album solido, con brani di grande impatto come Nookie e Break Stuff, arricchito da collaborazioni notevoli e testi dal doppio senso. Fred Durst si trasforma da urlatore a rapper convincente, mentre la band dimostra coesione e qualità. Un lavoro che ancora oggi è considerato un punto di riferimento del genere. Ascolta Significant Other e vivi il NuMetal al massimo!

 "Possibile che bisogna sempre e solo etichettare tutto?"

 "Il secondo singolo 'The Reason' è un bel lentone come non si sentiva da tempo... mi è successo più di qualche volta e non me ne vergogno affatto!"

La recensione analizza con tono colloquiale e ironico l'album 'The Reason' degli Hoobastank, evidenziando le influenze da Incubus e la natura adolescenziale del sound. Nonostante alcune critiche sui cliché e l'omologazione del genere, emergono anche apprezzamenti per brani come 'The Reason' e 'Just One'. L'autore si dichiara aperto a nuove musiche senza pregiudizi, riconoscendo il valore di alcune tracce catchy e ballate. Ascolta 'The Reason' e scopri se gli Hoobastank fanno per te!

 "Quando hai 20 anni qualunque cosa tu scriva profuma di poesia, sei caricato emotivamente, ami tutti gli sconosciuti."

 "Litfiba, tu che sfoderi in questo 17 Re tutta la tua bellezza artistica, inconsapevole credo che a vent'anni di distanza le canzoni avrebbero mantenuto tutto il loro fulgore."

La recensione celebra l'album '17 Re' dei Litfiba come un'opera carica di poesia e ribellione giovanile, espressione di indipendenza e autenticità artistica. Viene sottolineata la forza emotiva delle liriche e la potenza della musica eseguita da una formazione coesa e ispirata. L'autore rievoca con nostalgia l'atmosfera degli anni '80 e il valore di questo album come classico senza tempo nel rock italiano. Scopri '17 Re' e immergiti nella poesia ribelle dei Litfiba!

 Il disco in questione non è affatto un brutto lavoro!

 ‘Cowards’ è una vera e propria fucilata nelle orecchie, una furia allo stato puro che non ha mai una caduta di tono.

La recensione analizza 'The Feeding' degli American Head Charge, evidenziando un notevole miglioramento rispetto al precedente album. L'album mostra intensità e rabbia tipiche del Nu-Metal, con brani come 'Loyalty' e 'Cowards' particolarmente efficaci. Tuttavia manca una personalità distintiva che possa far emergere la band nel panorama musicale. Un lavoro solido ma non rivoluzionario. Scopri l’aggressività e l’intensità di The Feeding: ascolta ora!

 Questo è il loro capolavoro, una mazzata non da scherzi, un album veramente potentissimo.

 Consiglio vivamente l'ascolto, terapeutico per chi ha tanta rabbia dentro.

Self-Destructive Pattern degli Spineshank si conferma un album potente e compatto, migliorando il precedente e rappresentando il loro capolavoro. L'ira e l'aggressività sono dominanti, con tracce melodiche ben inserite e un notevole lavoro vocale di Johnny Santos. L'album mescola metal ed elettronica senza cadere nel plagio, omaggiando influenze importanti. Un disco consigliato a chi ricerca emozioni forti e rabbia sonora. Scopri la furia metal degli Spineshank con Self-Destructive Pattern!

Utenti simili
†Faith†

DeEtà: 6998

(matteo)85

DeRango: 0,00

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

2+2=5

DeRango: 0,00

3poundsoflove

DeRango: -0,03