Mike Figgis l'ha buttata nel cesso un'idea geniale.

 L'ignaro spettatore è già straziato nell'impotente attesa che qualcuno dica o faccia qualcosa.

Il documentario "Red, White and Blues" di Mike Figgis, parte del progetto "The Blues" ideato da Martin Scorsese, delude per la sua regia approssimativa e l'inadeguatezza delle interviste. Nonostante la presenza di grandi nomi del blues rock britannico, il film trasmette noia e tensione, fallendo nel rendere giustizia al genere e ai musicisti coinvolti. A differenza degli altri capitoli del progetto, questo episodio appare una grande occasione sprecata. Scopri di più sulle origini del blues con documentari più riusciti!

 Il blues è pratica, non teoria. È vita, è adesso.

 You gotta find your natural thing. Well people, if you do, oh life’s gonna mean something.

La recensione descrive l'atmosfera coinvolgente di un concerto dal vivo di Eddie Martin & The Texas Blues Kings, evidenziando l'intensità della loro musica blues originale e la potenza espressiva dell'armonica e della voce. I brani si distinguono per testi genuini e diretti, lontani dai clichè tipici del genere. Il disco Pillowcase Blues è definito il migliore tra le produzioni del gruppo, anche se il live trasmette un'energia insostituibile. Scopri il vero blues di Eddie Martin: ascolta Pillowcase Blues ora!

 Improvvisare dal vivo è cercare continuamente qualcosa.

 Sapeva esattamente dove stava andando (Gregg Allman).

La recensione celebra l'improvvisazione come cuore pulsante del live degli Allman Brothers Band nei Fillmore Concerts. Duane Allman viene descritto come un musicista che domina perfettamente questa ricerca musicale, mantenendo un livello eccelso dall'inizio alla fine. La musica è vissuta come un flusso di vita e di emozioni, capace di comunicare oltre la razionalità. Ascolta ora The Fillmore Concerts e immergiti nell'improvvisazione unica degli Allman Brothers!

 Quasi tutte le cover realizzate dopo quest’album sono ispirate alla versione di Graham.

 La sua musica resta, e quella non è un’opinione.

La recensione celebra 'Folk, Blues And Beyond' di Davy Graham come un album geniale e innovativo che miscela folk, blues, jazz e suoni orientali. Graham viene riconosciuto come un pioniere della world music, la cui influenza è palpabile in grandi artisti successivi. Nonostante il suo ruolo fondamentale, è stato spesso ignorato dal grande pubblico, vivendo come un artista di culto. L’album è una testimonianza vivida della sua maestria chitarristica e della sua capacità di reinventare tradizioni musicali. Scopri il genio dimenticato di Davy Graham con questo capolavoro folk-blues unico!

 "Tomuèits è nato, cresciuto e morirà fuori moda."

 "Chiunque abbia lasciato cantare o suonare il proprio Inconscio merita di essere ascoltato in silenzio."

La recensione rende omaggio a "Swordfishtrombones" di Tom Waits come un'opera geniale e fuori moda, impossibile da classificare nei tradizionali generi musicali. L'autore sottolinea l'intimità e la potenza emotiva della musica di Waits, invitando a un ascolto rispettoso e profondamente personale. Brani come la title track e "Gin Soaked Boy" sono descritti come esperienze sonore uniche, capaci di evocare immagini e sensazioni intense. Scopri Swordfishtrombones, immergiti nell'universo unico di Tom Waits.

 Questo affiatamento... è una componente necessaria, in un gruppo come in qualsiasi squadra. È come un culto.

 Marc Ribot è uno dei più geniali figlidiputtana che abbia mai imbracciato una chitarra.

Voice Of Chunk dei Lounge Lizards è un album autoprodotto che sfugge a ogni etichetta musicale, fondendo jazz, rock e sperimentazione con grande classe. La recensione mette in luce l'affiatamento della band, l'estro di John Lurie e Marc Ribot e l'inedita mescolanza di generi. Le tracce sono descritte come equilibrate, ispirate e coinvolgenti, con momenti memorabili e sperimentazioni audaci. Un disco che conferma la maturità artistica del gruppo. Ascolta Voice Of Chunk e lasciati conquistare dal jazz senza confini dei Lounge Lizards!

 "Non possiedo nemmeno un seme quando comincio a suonare. È come partire da zero."

 "Se si è un improvvisatore, un vero improvvisatore, si deve avere familiarità con l'estasi, altrimenti non si entra in contatto con la musica."

La recensione celebra The Köln Concert di Keith Jarrett come un capolavoro dell'improvvisazione musicale. Nonostante le difficoltà tecniche e l'atmosfera iniziale sfavorevole, l'album emerge come un'esperienza unica. Il disco ha segnato un punto di svolta, mettendo in mostra la capacità di Jarrett di raggiungere l'ispirazione e di comunicare in modo autentico con l'ascoltatore, al di là del jazz tradizionale. Ascolta The Köln Concert e immergiti nell'improvvisazione autentica di Keith Jarrett.

 The Beatles: il gruppo più sottovalutato e il più sopravvalutato allo stesso tempo.

 Con Revolver cominciano a fare veramente sul serio, un disco al limite del pionieristico.

Questa recensione mette in luce la complessità e la profondità di Revolver, album chiave dei Beatles che segna il passaggio a una musica più matura e sperimentale. Viene apprezzata la varietà di stili musicali presenti e il contributo innovativo del disco nella musica degli anni '60. L'autore riconosce anche le controversie sul valore assoluto del gruppo, sottolineando come la loro influenza sia innegabile. Viene inoltre citata una lista di cover memorabili che riflettono il rispettoso omaggio di altri artisti. Scopri l'innovazione musicale di Revolver, un capolavoro senza tempo dei Beatles.

 Purtroppo ero troppo piccolo quando l’ho sentita la prima volta. Vorrei riuscire a ricordare l’effetto che fece: la senti arrivare da lontano...

 Snobbati dai critici, ritenuti da alcuni “i più mediocri tra i grandi gruppi rock”, poco più che musica da automobile, eppure sfido chiunque... a non battere il piede.

Questa recensione celebra l'indiscusso valore dei Creedence Clearwater Revival come un punto fermo del rock anni '70. Nonostante le critiche passate, i loro brani rimangono energici, trascinanti e capaci di emozionare. Partendo da 'Born On The Bayou', passando per iconiche cover e pezzi come 'Have You Ever Seen The Rain', emerge il fascino irresistibile di un gruppo capace di far vibrare chiunque li ascolti. Un invito a riscoprire questa leggenda musicale con orecchie fresche e aperte. Ascolta ora i Creedence e lasciati travolgere dal loro rock senza tempo!

 Il Blues è ciò che più si avvicina all'istinto primordiale ed incomprensibile che spinge l'animale uomo a produrre musica.

 È come se Dio imbracciasse la chitarra e dicesse: 'Ok, adesso stai zitto e ascolta'.

La recensione esplora la forza primordiale del blues con l'album 'The Blues Years' di Fleetwood Mac guidati da Peter Green. Attraverso riflessioni personali e riferimenti storici, l'autore enfatizza l'impatto emotivo e la semplicità autentica del genere. Vengono evidenziati brani come 'Rattle Snake Shake' e 'Black Magic Woman' come esempi di musica intensa e appassionata, autentiche icone di un'epoca irripetibile. Immergiti nelle radici del blues con Fleetwood Mac e lasciati trasportare dall'emozione.

Utenti simili
StormOTLB

DeRango: 0,09

VIOLATOR 88

DeRango: 0,13

Ashluke

DeRango: 0,01

Contemplazione

DeRango: 9,45

hjhhjij

DeRango: 15,27

Luigi89

DeRango: 0,00

bowie&barrett

DeRango: 0,47

Cimbarello132

DeRango: 0,52

bubu7

DeRango: 0,12

Hal

DeRango: 9,08

Etichette 1/1
#