Gli ZZ top sono davvero dei grandi musicisti e ottimi intrattenitori coinvolgendo con il loro blues rock sporco e tostissimo.

 Tush: riff memorabile e tutta la band davvero sugli scudi con un ritmo che dire incalzante è poco, quasi un rock n roll!

La recensione celebra Fandango!, quarto album degli ZZ Top del 1975, che combina registrazioni live piene di energia con tracce studio impeccabili. Il disco mostra il talento del trio texano nel blues-rock sporco e potente, con brani memorabili come "Tush" e un medley blues-rock di nove minuti. Viene sottolineata l'autenticità e la grinta del gruppo in questa fase, prima della loro virata verso un rock più commerciale. Ascolta Fandango! per vivere il vero blues rock degli ZZ Top!

 Il vero marchio di fabbrica è la voce particolarissima del cantante Dan McCafferty: roca, sofferta e potente quanto basta.

 Un album che conferma le ottime doti dei quattro rockers scozzesi, una perla solo per i cultori del genere.

Loud'n'Proud dei Nazareth è un album hard rock anni '70 ricco di energia e influenze blues. La voce potente di Dan McCafferty e il muro sonoro di chitarra definiscono lo stile della band scozzese. Tra brani esplosivi e momenti più riflessivi, come le cover di Joni Mitchell e Bob Dylan, il lavoro conferma il valore di un gruppo talentuoso ma ingiustamente poco noto. Un must per gli appassionati di rock d'annata. Scopri l'energia degli anni '70 con Loud'n'Proud dei Nazareth, un classico hard rock imperdibile!

 Down By The River è a mio avviso la canzone migliore dell'intero album.

 La voce di Neil, unica nel suo genere, fragile ma potente si staglia su chitarre graffianti senza risultarne aliena.

Everybody Knows This Is Nowhere rappresenta un album di transizione fondamentale nella carriera di Neil Young e Crazy Horse, caratterizzato da un mix di rock elettrico e atmosfere acustiche. Il disco si distingue per brani iconici come Cinnamon Girl e Down By The River, che mostrano una potente espressività vocale e strumentale. Nonostante non raggiunga i livelli dei capolavori successivi, rimane un album imprescindibile per gli amanti del rock classico e della musica di Neil Young. Scopri il sound unico di Neil Young con questo classico intramontabile!

 Le canzoni sono suonate con uno spirito quasi jazzistico e si estendono ben oltre la durata originale, ospitando molteplici parti soliste di tutti i musicisti.

 In questa versione, 'Whipping Post' si amplia fino a raggiungere 23' di puro estro creativo e perizia strumentale.

L'album live 'At Fillmore East' degli Allman Brothers Band è un capolavoro del Southern Rock, caratterizzato da intense jam session e virtuosismi strumentali. La registrazione cattura un'esecuzione magistrale con estese improvvisazioni e rielaborazioni delle tracce originali. I due chitarristi emergono con intrecci melodici e assoli ricchi di creatività, mentre la voce calda di Gregg Allman riprende la tradizione blues. Un disco che amplifica e rinnova il loro sound in studio, rappresentando un riferimento imprescindibile per gli amanti del genere. Ascolta ora 'At Fillmore East' e immergiti nel miglior Southern Rock dal vivo!

 Una canzone che sprigiona potenza e sembra dover esplodere in un ritornello che non arriva mai ma in questo caso non è necessario.

 Un album davvero molto buono da parte di un gruppo sempre maltrattato dalla critica, ma che i veri fans dell'hard rock non devono farsi sfuggire.

Closer To Home dei Grand Funk Railroad è un album hard rock del 1970 che combina energia e melodia con composizioni più ricercate rispetto ai dischi precedenti. La recensione evidenzia la potenza delle tracce, la qualità vocale di Mark Farner e Don Brewer, e l'uso creativo di elementi come cori gospel e arrangiamenti acustici. Nonostante la critica avesse spesso sottovalutato il gruppo, l'album si dimostra un lavoro valido e interessante per gli appassionati del genere. Ascolta Closer To Home per scoprire l'energia autentica del vero hard rock anni '70.

 Fragile è sicuramente il loro capolavoro, un album che riesce ad amalgamare rock e musica classica con l’apporto di una tecnica superba.

 Heart Of The Sunrise: undici minuti di controtempi parti quasi jazzate e intrecci strumentali da far venire il capogiro ma senza mai scadere nell'autocompiacimento.

Fragile dei Yes è un classico del progressive rock anni '70, che unisce melodia e tecnica. Le tracce principali come Roundabout e Heart Of The Sunrise mostrano virtuosismo senza autocompiacimento. Le parti soliste di Howe, Wakeman e Squire contribuiscono alla varietà e al fascino dell'album. Un perfetto punto di partenza per chi vuole avvicinarsi al genere. Ascolta Fragile e scopri il meglio del prog rock anni '70 con i Yes!

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

47

DeRango: 1,78

4urelio

DeRango: 0,21

absinth

DeRango: 0,26

Adrian

DeRango: 0,42