Il disco mi è risultato fresco ed energico, melodico ma alternativo al tempo stesso.

 Una citazione di merito la voglio esprimere per il pezzo 'Possession', cover di Sarah McLachlan, è davvero impressionante il risultato.

La recensione evidenzia con entusiasmo l'album 'The Melody and the Energetic Nature of Volume' degli Evans Blue. Il disco è descritto come fresco, energico e melodico con una voce calda e intensa. Particolare rilievo viene dato alla cover 'Possession', apprezzata per la sua originale reinterpretazione. L’album è consigliato per chi cerca una via di mezzo tra metal e rock alternativo, con sonorità variegate e ben strutturate. Ascolta Evans Blue e lasciati conquistare dalla loro energia melodica!

 "'Life Wasted', primo pezzo e primo proiettile... un assolo finale super psichedelico di Mike McCready."

 "Come back... si, sono tornati alla grande... senza dubbio."

La recensione esalta l'album 'Pearl Jam' come un potente ritorno della band, caratterizzato da chitarre vigorose, testi intensi e una straordinaria energia rock. Ogni traccia viene analizzata con attenzione, sottolineandone l'impatto emotivo e la qualità musicale. I pezzi più forti, come 'Life Wasted' e 'Severed Hand', sono definiti capolavori, mentre l'intero disco dimostra la salute artistica e l'ispirazione della band dopo molti anni. Ascolta ora l'album Pearl Jam e scopri il vero spirito rock!

 Hanno totalmente abbandonato il lato estremo e poco melodico legato soprattutto ad un punk molto "spiccio" che distingueva il loro primo disco.

 Una produzione davvero ottima e una voce che spazia dal hard rock puro al melodico, regalando un falsetto davvero irresistibile.

Vendetta Red sorprende con il secondo album, abbandonando il punk spiccio del passato per un rock più maturo e melodico. Le prime tracce si presentano come potenziali singoli, mentre la voce di Zach Davidson spicca per intensità e falsetto. Il disco si distingue dai classici new punk e offre una produzione eccellente senza momenti di calo. Ascolta Sisters Of The Red Death e scopri il nuovo volto dei Vendetta Red!

 A volte scimmiottano i Tool, ma mai eccessivamente, devono aver compreso bene la fine di quei gruppi.

 Dopo il secondo ascolto già avrete qualche melodia nella testa o qualche bel riffone di chitarra da mimare.

La recensione analizza 'The Autumn Effect' dei 10 Years come un album solido e godibile, con un sound che richiama Tool senza copiarlo. La voce è apprezzabile seppur non memorabile, e le melodie diventano piacevoli con l'ascolto ripetuto. Il recensore si mostra curioso ma non ossessionato dalle origini del gruppo, sottolineando un prodotto finale compatto e coinvolgente. Ascolta 'The Autumn Effect' per un rock solido che conquista a ogni play!

 Il cantante è davvero bravo e con questo disco è molto maturato.

 Un buon disco di rock cantautorato con venature metal, suonato bene e cantato come si deve.

Il secondo album dei Sinch conferma la maturazione della band con brani energici e melodie originali che oscillano tra rock alternativo e metal. Le performance vocali sono di alto livello e le idee musicali ben sviluppate, anche se alcune ripetizioni strutturali potrebbero risultare monotone a un primo ascolto. Il disco presenta un buon equilibrio tra pezzi tirati e ballad più tranquille, rendendolo un lavoro valido e consigliato agli appassionati del genere. Facile da reperire grazie alla pubblicazione con Roadrunner Records. Ascolta Sinch - Clearing The Channel e scopri un rock energico e coinvolgente!

 Il vero motivo perché in Europa e soprattutto in Italia i DMB non vendono? Secondo me onestamente proprio il loro punto di forza è la causa principale della loro rovina europea.

 "Stand Up" è un disco tradizionalista, progressista (nel senso politico) e ben suonato.

Stand Up è un album che riafferma il ritorno al sound originale della Dave Matthews Band, soprattutto alla loro inclinazione per le jam session. Pur non essendo il loro capolavoro, il disco offre composizioni ricche e profonde. La difficoltà di apprezzarlo in Europa è legata soprattutto alla scarsa presenza in tour e alla complessità della musica, più efficace dal vivo che su disco. La recensione invita a vivere l'esperienza dal vivo per apprezzare davvero il gruppo. Scopri il sound live unico della Dave Matthews Band, ascolta Stand Up e vai ai loro concerti!

 La voce ipnotica quando si discosta dallo stile Godano è davvero bella e originale con un falsetto invidiabile.

 La seconda parte del disco più introspettiva ed intima, i testi sono lucidi e comprensibili, cosa di non poco conto nel panorama italiano.

La recensione analizza con passione l'album 'Piccoli dettagli al buio' dei Deasonika, evidenziando un sound rock originale e influenze riconoscibili dai Marlene Kuntz. Si apprezzano la voce unica, la ritmica incisiva e le innovazioni sonore come l'uso del flanger. Il disco colpisce maggiormente con gli ascolti ripetuti, rivelando testi lucidi e arrangiamenti raffinati. Consigliato agli amanti del rock alternativo italiano. Ascolta ora 'Piccoli dettagli al buio' e scopri il rock alternativo italiano che merita!

 Le ballads, assai presenti in questo disco, sono le cose migliori.

 Chi cerca musica che evochi riflessione o emozioni forti rimarrà deluso: è un semplice LP on the road da ascolto superficiale.

Il secondo album degli Audioslave risulta prevedibile e standardizzato nel panorama mainstream americano. Le ballad sono i pezzi migliori, mentre le parti più dure e arrabbiate appaiono banali. Chris Cornell si distingue con buone performance vocali, ma il resto della band sembra timido e poco innovativo. Nel complesso, un album adatto a un ascolto distratto senza grandi emozioni. Scopri se Out Of Exile degli Audioslave fa per te, leggi la recensione completa!

 Se siete malinconici o avete bisogno di coccolarvi, dovete procurarvi questo disco!

 Se siete sensibili e facili al trasporto potreste trovarvi a piangere ed urlare insieme a loro...

Burn the Maps dei The Frames è un album di straordinaria dolcezza e malinconia, capace di accompagnare l'ascoltatore in un viaggio emotivo intenso. Le composizioni, semplici ma ricche, sono arricchite da violini e una voce sofferente che colpisce profondamente. La traccia 'Finally' è altamente consigliata come intro all’intero disco. Inoltre, la band irlandese mantiene una forte reputazione anche grazie alle collaborazioni passate con figure come Gil Norton. Ascolta Burn the Maps e lasciati trasportare dalla sua dolce malinconia.

 Due voci totalmente diverse, sempre su tonalità opposte che si fondono!!

 Uno dei dischi più accessibili dei SOAD, molto più di Toxicity.

Mezmerize di System of a Down propone un metal più melodico e accessibile rispetto ai lavori precedenti. Pur mantenendo la struttura classica del gruppo, l'album brilla per le parti vocali intrecciate di Malakian e Tankian. Non ci sono grandi innovazioni, ma il risultato è un disco ispirato, perfetto per chi ama il metal senza rinunciare alla melodia. Scopri Mezmerize e lasciati sorprendere dal metal melodico di SOAD!

Utenti simili
AleFearSatan

DeRango: 0,01

VincVega

DeRango: 0,50

Styx

DeRango: 0,00

Socrates

DeRango: 2,30

damaskinos

DeRango: 0,01

josi_

DeRango: 6,03

NickGhostDrake

DeRango: 4,46

biaspoint

DeRango: 0,21

Zoolander

DeEtà: 7309

The_RockOne

DeRango: 0,00