Quando si esce di casa allegramente gonfi alle una di notte... ci si trova davanti a quattro ultraquarantenni con calvizie incipiente... come se a quattro minorati con un certo talento musicale fossero stati messi in mano una collezione di xilofoni e trombette.

 Ancora indeciso tra «genio» e «demenza», titoli come «Il primo che viene prepara la colazione» o «La realtà non è un bel posto dove stare, ma a quest'ora è l'unico aperto» mi hanno indirizzato verso la prima ipotesi.

La recensione descrive il live di Don Simòn y Telefunken a Festa Mayor de Gracia come un'esperienza surreale e divertente. La band, composta da musicisti di mezza età vestiti da supereroi, propone una musica giocosa e ripetitiva atipica, che cattura e affascina un pubblico esigente. Tra ironia e genio, il concerto risulta un curioso e riuscito viaggio nel nonsense musicale. Scopri questo live unico e lasciati sorprendere dalla follia musicale di Don Simòn y Telefunken!

 Prendere la musica e spogliarla della sua bellezza... lasciarne solo l’ossatura, la trama scheletrica che la sottende.

 Quello che i Joy Division sussurravano, i Quicksand lo urlano.

Manic Compression dei Quicksand è un album che spoglia la musica dai cliché tradizionali per mostrarne l'ossatura emotiva più nuda. La band crea un suono rigoroso e personale, caratterizzato da chitarre distorte, ritmi insoliti e una voce che diventa strumento. Il disco trasmette temi di incomunicabilità e isolamento con una forza intensa, risultando un lavoro innovativo e coinvolgente nel panorama post-hardcore. Scopri l'innovativo post-hardcore di Quicksand con Manic Compression!

 Toots starebbe facendo il benzinaio a Kingston invece di suonare a Barcellona, facendoci tornare a casa col passo molleggiato e il sorriso vacuo stampato sul faccione.

 Toots suda e si dimena, cento volte più vitale di almeno il 50% di cantanti e musicisti di oggi con 40 anni di meno sulle spalle.

La recensione descrive con passione l'esperienza di un concerto di Toots & The Maytals al club Apollo di Barcellona. Nonostante un locale poco consono, l'energia e la spontaneità della band trascinano il pubblico in un'affascinante celebrazione del reggae classico. Il carisma e la vitalità di Toots sono protagonisti assoluti, capaci di emozionare e divertire. Peccato per qualche piccolo intoppo, ma il bilancio finale è sicuramente positivo. Scopri l’energia autentica di Toots & The Maytals e lasciati coinvolgere dal loro live!

 Praticamente l’unico disco che potrebbe essere apprezzato dal protagonista di Memento.

 Disco ideale per persone molto impazienti o affette da lesioni gravi ai centri della memoria di breve termine.

La recensione analizza la compilation punk 'Short Music For Short People', con 101 brani ciascuno inferiore ai 30 secondi. Viene evidenziata l’energia e la varietà del disco, con qualche critica ironica ai contributi di band storiche un po' deludenti. Il disco è ideale per chi ama l’umorismo e le sonorità emo-core veloce, perfetto per chi ha poca pazienza o amanti delle sperimentazioni punk. Scopri l’energia folle di 101 punk band in meno di 30 secondi!

 Se non li conoscete o non li amate non significa che vi manchi l’intelligenza, questo no, ma di sicuro vi state perdendo uno di quei piccoli-grandi piaceri della vita.

 Il disco è dominato dalla voce ora dolce e acerba, ora furibonda, di Kim Shattuck, sex-symbol di ogni sfigato occhialuto universitario che si rispetti.

Blonder And Blonder dei Muffs è un album intenso, un mix di punk, garage e melodie dolci che emozionano. La voce graffiante di Kim Shattuck guida brani che alternano rabbia e tenerezza, evocando atmosfere vintage anni '70. Nonostante il successo modesto, il disco è un piccolo grande piacere per gli amanti di musica autentica e anticonformista. Ascolta Blonder And Blonder e lasciati conquistare dal sound dei Muffs!

 I loro dischi ti dicono “Ehi, suonare è facile! E ci si diverte un sacco!”

 È un disco ancora vivo, puzzolente, che ti alita sul collo!

La recensione valorizza il live dei Buzzcocks all'Hammersmith Odeon nel 1979, evidenziando la sincerità e l'energia di un punk essenziale e diretto. Nonostante la tecnica limitata, la band dimostra come si possa fare grande musica con pochi elementi, influenzando generazioni successive. Il disco live cattura l'immediatezza e la vitalità del gruppo, con brani storici e un sound vivo e autentico. Viene sottolineata l'importanza storica e culturale dei Buzzcocks nel panorama musicale britannico. Scopri l'energia autentica dei Buzzcocks con questo live storico!

 UNO DEI PIÙ DEVASTANTI ALBUM DI DEATH METAL DI TUTTI I TEMPI!

 Ascoltare 'Morbid Visions' è come entrare in una palude scura e fumosa, dove per quanto si giri lo sguardo non si vede altro che fanghiglia nera e ribollente.

La recensione celebra l'esordio 'Morbid Visions' dei Sepultura come uno degli album più devastanti nel death metal. Nonostante la registrazione rudimentale e le imperfezioni tecniche, l'energia e la rabbia della band emergono forti e autentiche. Il testo mette in evidenza l'atmosfera inquietante e la brutalità sonora che caratterizzano questo lavoro primitivo ma amatissimo dagli appassionati. Alcuni brani, come 'War', sono considerati perle di cattiveria strumentale. Un disco fondamentale per chi ama il metal più autentico e rude. Ascolta ora 'Morbid Visions' e immergiti nelle origini del death metal più crudo!

Utenti simili
1986

DeEtà: 2198

47

DeRango: 1,78

a

DeEtà: 6670

acquatiepida

DeRango: 0,00

adonetabagista

DeRango: 1,76

Adrian

DeRango: 0,42

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

alcol2

DeRango: 0,27