La musica degli Esoteric inizia a soffocarti, a succhiare la tua anima, a renderla sterile a tutte le emozioni possibili.

 Il viaggio verso i luoghi più tristi della mente umana è finito...

La recensione esplora l'album 'Metamorphogenesis' degli Esoteric come un viaggio musicale nelle zone più oscure dell'animo umano. L'ascoltatore viene trascinato da suoni pesanti e urla disperate in un percorso di dolore e angoscia fino al vuoto assoluto. Le lunghe tracce sono descritte come porte per esperienze emotive intense, capaci di sfidare e catturare chi ascolta in un abbraccio soffocante ma affascinante. L'album è valutato con il massimo dei voti per la sua capacità di trasmettere sensazioni profonde e autentiche. Immergiti nell'universo oscuro di Esoteric e scopri il potere emotivo di Metamorphogenesis.

 Quando la musica ti prende e ti coinvolge fino a portarti in un'altra "dimensione"...

 Questo ep è stupendo e come ogni produzione degli Anathema è un’opera d’arte, da custodire scrupolosamente.

L'EP Pentecost III degli Anathema rappresenta un importante passo nella carriera della band, con un sound doom/death ricco di influenze dark e psichedeliche. La tecnica degli strumenti è notevole, così come la voce sofferta e intensa. Brani come "Kingdom" e "Memento Mori" colpiscono per la loro profondità emotiva. Un lavoro da considerarsi un vero capolavoro da custodire come un'opera d’arte. Ascolta Pentecost III e lasciati trasportare dalle emozioni intense degli Anathema.

 Quest'ep è inutile, non c'è originalità, non c'è tecnica e non ci sono idee.

 Vi prego, non fate lo stesso sbaglio che ho fatto io a procurarmi questo ep, evitatelo come la peste.

La recensione critica fortemente l'EP 'Unmercyful Extermination' degli Internal Suffering, accusandolo di mancanza di tecnica, originalità e qualità produttiva. L'autore si esprime con sarcasmo, lamentando un'esperienza di ascolto frustrante e poco appagante, sconsigliando l'acquisto come perdita di tempo. Scopri le recensioni più oneste e trova nuova musica da veri appassionati!

 Il riffing di chitarra è davvero una mazzata, potentissimo e non può che ricordare i 'Disgorge' più ispirati.

 La produzione è davvero degna e a differenza di molti album Brutal non troviamo più la batteria che copre il lavoro di tutti gli altri strumentisti.

L'EP d'esordio degli Abysmal Torment presenta un brutal death metal potente e tecnico, con riff di chitarra ispirati a band americane di riferimento. La produzione è di ottimo livello, valorizzando ogni strumento e il growling vocale. Pur non innovando il genere, l'EP diverte e coinvolge, mostrando un gruppo promettente nella scena metal maltese. Un debutto che supera anche il primo album uscito successivamente. Ascolta l'EP Incised Wound Suicide e scopri la potenza degli Abysmal Torment!

 "Reek Of Putrefaction è un album opprimente, estremo e carico di atmosfere insane e macabre."

 "La tecnica dei tre musicisti all’epoca non era il massimo ma a differenza di molti gruppi moderni i nostri sapevano prendere in mano uno strumento."

L'album 'Reek Of Putrefaction' dei Carcass è un'opera storica che ha segnato la nascita del Grindcore, combinando influenze punk e metal con testi chirurgici e macabri. Nonostante una produzione grezza, la musica è penetrante e innovativa, con growling e screaming distintivi. Brani come 'Pyosisfield' e 'Regurgitation Of Giblets' rappresentano il culmine creativo del gruppo. L'opera è considerata fondamentale per comprendere l'evoluzione del metal estremo. Scopri la nascita del Grindcore con Carcass, ascolta 'Reek Of Putrefaction'!

 Finalmente possiamo sentire grazie alla buona produzione le terribili rasoiate di chitarra che dal 1991 fanno muovere la testa a molti fan.

 "Men Down" alterna accelerazioni paurose di batteria con parti melodiche più ragionate con una tecnica superiore a molti altri gruppi più blasonati.

Dopo un periodo di difficoltà e due album poco convincenti, i Sinister tornano con Afterburner, un album potente che recupera la forza e la melodia tipiche del gruppo. La nuova voce del batterista ex-frontman riporta intensità e aggressività, supportata da riff affilati e una produzione migliorata. L'album richiede diversi ascolti ma si rivela un grande risultato per i fan del death metal tecnicamente evoluto. Ascolta Afterburner e riscopri il potente sound dei Sinister!

 Questo ep è la rappresentazione della perfezione musicale...

 La title track è la perfetta definizione di calcio nel culo.

L'EP 'Despise The Sun' di Suffocation viene descritto come un capolavoro del brutal death metal, caratterizzato da tecnica impeccabile, riff complessi e un growl potente. La recensione celebra la qualità musicale della band e la forte personalità di ogni membro, definendo questo lavoro una pietra miliare del genere. L'autore esprime anche rammarico per lo scioglimento della band, sottolineando l'alta qualità dell'EP rispetto alle produzioni successive. Ascolta ora 'Despise The Sun' e scopri il capolavoro brutal death metal!

 "Un Suono Oscuro... Un Suono Marcio... Il Suono Del Caos..."

 "Un album storico, per me merita di stare tra i 10 migliori album metal degli anni 80."

La recensione celebra 'To Mega Therion' dei Celtic Frost, definendolo un capolavoro imprescindibile del metal estremo anni '80. L'album combina velocità thrash e atmosfere cupe black, con l'uso innovativo di ottoni e timpani che creano una dimensione sonora unica. Vengono analizzate le tracce più significative e lodata la performance della band, soprattutto del frontman Tom Warrior. Un disco storico che merita di essere considerato tra i migliori del decennio. Ascolta ora 'To Mega Therion' e immergiti nel metal estremo degli anni '80!

 Un manifesto musicale di potenza inaudita, un album che ha alzato gli Entombed al podio dei grandi.

 Grandissima prova del singer Petrov con growl direttamente dall'inferno e un drumming incredibile di Nicke Andersson.

Clandestine del 1991 è un capolavoro death metal degli svedesi Entombed che segna una pietra miliare nel genere. La recensione evidenzia la potenza delle tracce, la grinta dei growl di Petrov e la tecnica della batteria di Nicke Andersson. Pur meno ricordato, l’album resta imprescindibile per gli appassionati metal. La descrizione dettagliata delle tracce mette in luce l’ambientazione horror e la forza sonora dell’intero lavoro. Scopri ora Clandestine, un capolavoro death metal da non perdere!

 Il suono dei leggendari squartatori è molto diverso dai precedenti album, la velocità e la furia distruttiva manca.

 Diabolus In Musica è un esperimento non troppo riuscito degli Slayer.

La recensione evidenzia un netto cambio di stile in 'Diabolus In Musica' rispetto ai precedenti lavori degli Slayer. L'album, più orientato verso il nu-metal e hardcore, manca della velocità e furia tipiche del thrash metal. Solo alcune tracce risultano valide e l'album viene considerato un esperimento poco riuscito, con un voto finale di 3 su 5. Scopri di più sull'evoluzione degli Slayer ascoltando Diabolus In Musica!

Utenti simili
(matteo)85

DeRango: 0,00

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

lee_the_butcher

DeRango: 0,00

evilhead

DeEtà: 7362