Un disco prezioso e unico, destinato probabilmente a rimanere senza seguito vista la “pesante” eredità dei generi coinvolti.

 Non ci sono barriere o steccati quando si parla di musica, sembrano suggerirci i Lambarena.

L'album Bach To Africa di Lambarena rappresenta un esperimento originale e controverso che unisce la musica classica di Bach con la vocalità e strumentazione africana. Pur con alcune forzature negli arrangiamenti, il progetto offre momenti di rara bellezza e apre una prospettiva di musica senza confini. Ideale per ascoltatori curiosi e aperti a contaminazioni musicali. Scopri questo esperimento musicale unico che unisce Africa e Bach, e lasciati sorprendere dalla sua bellezza.

 Sono brani senza tempo e senza data di scadenza, che paiono quasi immobili e inerti e che scivolano via uno dopo l'altro come bicchieri di Whiskey bevuti troppo in fretta per dimenticare qualcuno o qualcosa.

 I Lambchop con questo disco, hanno creato un vero e proprio capolavoro di rara ed ineguagliabile bellezza, capace di viaggiare con le sue gambe senza cambiare mai marcia.

Is A Woman dei Lambchop è un album che immerge l'ascoltatore in atmosfere soffuse e decadenti con una strumentazione ricca e minimale. Kurt Wagner guida con una voce pastosa e vibrante, evocando emozioni profonde in brani che spaziano tra jazz, blues e soul. L'opera è considerata un capolavoro di rara bellezza da ascoltare con calma e pazienza, un lavoro senza tempo e difficilmente superabile dalla stessa band in futuro. Ascolta 'Is A Woman' e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere uniche.

 Le canzoni, riarrangiate e reinterpretate così, si vestono di nuovi colori e assumono una leggerezza e naturalità impensabili.

 Progetto interessante ma risolto a metà.

L'album 'Read - Interpreting Bjork' tenta di reinterpretare i brani di Bjork in chiave semi-acustica, rimuovendo l'elettronica originale. Sebbene alcune cover risultino delicate e interessanti, la frammentarietà degli stili e la mancanza di una coerenza generale lasciano un'impressione di progetto incompleto. Il disco offre spunti interessanti ma non convince completamente. Scopri come suonano i classici di Bjork in chiave acustica e alternativa!

 La copertina termocromatica è un raro esempio di cartotecnica applicata a un progetto vitale come quello dei Massive Attack.

 La magia nera che il gruppo di Bristol è riuscito a far scaturire da questo 'vaso di Pandora' dove tutto quadra e si propaga con immutata classe.

Il cofanetto 'Single 90/98' dei Massive Attack è un'opera monumentale composta da 11 cd che esplorano la produzione del gruppo dal 1990 al 1998. Con collaborazioni di spicco e remix innovativi, il progetto offre un viaggio profondo nel sound trip-hop distintivo della band, che ha lasciato un segno indelebile nella musica degli anni '90. Nonostante la durata impegnativa, l'album mantiene una coerenza stilistica e una magia sonora che vale la pena di collezionare. Scopri la magia nera dei Massive Attack con questo cofanetto unico, da collezionare subito!

 Un album suggestivo e 'fluttuante', in un mare di sensazioni visive e uditive che permettono ai brani di levitare leggeri e soffici.

 Un lavoro 'dolcemente oscuro' che ci porta per mano e ci invita a lasciarsi fluttuare assieme a lui in mondi che a noi non son dati a sapere.

Floating Into The Night è un album etereo e suggestivo di Julee Cruise, prodotto dal duo visionario David Lynch e Angelo Badalamenti. L'opera fonde atmosfere fluttuanti e sensuali, evocando il mondo enigmatico di Twin Peaks. La voce angelica di Cruise accarezza un sound dolcemente oscuro che invita l'ascoltatore a lasciarsi trasportare in un viaggio emozionale sospeso tra realtà e sogno. Lasciati trasportare dalle atmosfere uniche di Floating Into The Night!

 Un incrocio tra un incubo e un'allucinazione poetica altamente suggestiva e irresistibile.

 Disco epico e monumentale, da prendere a piccole dosi: sconsigliatissimo ai depressi cronici o agli esaltati del Gothic-Fantasy più estremo.

L’album 'The Forest' di David Byrne è un lavoro oscuro e sperimentale, che rompe i confini di genere unendo musica rock, classica e cori gregoriani. Ispirato al mito di Gilgamesh e alla produzione teatrale con Robert Wilson, è un’opera affascinante e potente, spesso sottovalutata ma ricca di profondità e innovazione sonora. Non adatto a tutti, è un disco da scoprire con attenzione per apprezzarne l’epicità e la poesia inquietante. Scopri il lato oscuro e innovativo di David Byrne con 'The Forest'.

 La musica di questo viaggio NON ci appartiene: appartiene agli astri, alla Via Lattea, ai meccanismi celesti che regolano le leggi dell'Universo.

 Eno forse lo ha trovato o comunque ci è andato molto vicino. Durante questo viaggio di esplorazione musicale nel cosmo ci ha riconsegnato 12 frammenti di stelle.

La recensione descrive 'Apollo: Atmospheres and Soundtracks' di Brian Eno come un viaggio sonoro oltre le convenzioni normali di musica e percezione. L'album evoca ambienti siderali e un senso di assenza di tempo, ritmo e corpo, offrendo un'esperienza spirituale e quasi metafisica. L'opera è presentata come un ponte verso dimensioni oltre il consueto, adatto a chi cerca un contatto più profondo e non convenzionale con la musica. È un ascolto da vivere come un'interazione con l'infinito e la bellezza pura. Scopri il viaggio sonoro unico di Brian Eno e lasciati trasportare oltre il tempo e lo spazio.

 Questo nuovo itinerario musicale potrebbe definirsi "music for imaginary soundtracks".

 Disco bellissimo e struggente (purtroppo non facile da reperire).

Cerberus Shoal abbandona il punk per un percorso musicale complesso e originale con 'Crash My Moon Yacht'. Il disco mescola folk, ambient e post-rock con arrangiamenti acustici e suoni insoliti, valorizzati da una produzione eccellente. Il risultato è un'opera struggente e affascinante, che si distingue per la sua libertà espressiva e la ricchezza timbrica. Scopri l'affascinante mondo sonoro di Cerberus Shoal con 'Crash My Moon Yacht'!

 «Un disco per personalità disturbate e non allineate, questo è poco ma sicuro.»

 «Jun Ray Chang Song resta soprattutto un disco di suoni e di impressioni abbastanza vaghe e indefinite.»

Jun Ray Song Chang di Asa-Chang & Jun Ray è un album complesso e variegato, che mescola musica tradizionale giapponese con elettronica sperimentale. La natura avanguardista e le strutture ipnotiche rendono l'ascolto impegnativo e non convenzionale. Pur originale e suggestivo, il disco appare più una sperimentazione sonora che un progetto coeso. Consigliato a chi è alla ricerca di atmosfere insolite e stimolanti. Scopri l'originalità di Asa-Chang & Jun Ray con questo viaggio sonoro unico!

 La voce di Elizabeth Fraser, unica nel loro genere, rende ancora più seducente e misteriosa questa miscela sonora indefinibile.

 Un disco con vampate di velata malinconia che evocano sensazioni analoghe a quelle che si avvertono fluttuando sott’acqua.

Victorialand è un album che trasporta l'ascoltatore in un universo parallelo di suoni delicati e atmosferici. La voce di Elizabeth Fraser, priva di testi convenzionali, diventa uno strumento unico e ipnotico. La produzione meticolosa e la sperimentazione sonora creano un ambiente sonoro magico e malinconico, un vero classico del dream pop anni '80. Scopri l'incanto di Victorialand, un capolavoro dream pop da ascoltare senza fretta.

Utenti simili
FrostmoonEclipse

DeEtà: 6908

Giubbo

DeRango: 2,34

ZiOn

DeRango: 19,19

Massimof

DeRango: 0,53

Tepes

DeRango: 2,62

emanuele

DeRango: 3,63

The Punisher

DeRango: 1,08

kosmogabri

DeRango: 28,49