Un disco bello e visionario che suona come un lungo e meraviglioso viaggio psichedelico, noise e post-rock.

 Si respira forte una gran voglia di 'divertito cazzeggio' che rende i brani sciolti e spontanei, come in sala prove.

La raccolta The Three E.P.S di The Beta Band è un viaggio sonoro tra il post-rock, il noise e la psichedelia, caratterizzato da un approccio spontaneo e variegato. Sebbene imperfetto, il disco sprigiona un fascino unico fatto di sperimentazioni vocali e contaminazioni di generi. L’atmosfera rilassata e divertita conferma il gruppo come talento unico e visionario, capace di regalare un’esperienza d'ascolto diversa e coinvolgente. Un vero gioiello underground, ancora oggi raro e apprezzato. Ascolta ora The Three E.P.S e scopri un capolavoro fuori dagli schemi!

 Finalmente sento qualcosa di interessante, sonorità relativamente nuove per il panorama italiano.

 A gente come Marco io mi inchino e alzo tanto di cappello: quasi un capolavoro!

La recensione celebra l'album 'Neve Ridens' di Marco Parente per la sua originalità e arricchisce il panorama italiano con sonorità inedite e arrangiamenti creativi. Pur segnalando qualche debolezza nella resa vocale, l'autore sottolinea il coraggio artistico di Parente nel presentare un lavoro profondamente personale e non commerciale. L'opera viene definita quasi un capolavoro, distinguendosi nettamente dalla scena musicale italiana contemporanea. Ascolta Neve Ridens di Marco Parente e scopri un nuovo volto del cantautorato italiano!

 Viene voglia di prendere il fardello delle mostre conoscenze e buttare tutti i fogli all’aria infischiandosene di tutto e buttarci alla scoperta del buio e dell’ignoto.

 Questo album era la colonna sonora di un film, e ci sta pure, dico solo che un disco così, con o senza immagini a supporto, non finirà mai di stupirmi.

L'album Niceland di Mugison è un'esplorazione sonora originale e coraggiosa che amalgama folk tradizionale, sperimentazioni low-fi e atmosfere evocative. L'artista islandese offre un viaggio musicale che sfida le definizioni classiche, ricco di idee e influenze da artisti come Sigur Rós e Björk. Un'opera intensa e affascinante, che sorprende e invita all'ascolto profondo. Ascolta Niceland di Mugison e scopri un nuovo mondo sonoro!

 Un'opera tremendamente attuale nei suoni e nell'approccio, veramente pionieristica.

 Un disco 'paurosamente' in anticipo sui tempi che andrebbe oggi rivalutato e riascoltato.

L'album d'esordio di Mauro Pagani del 1977 è un progetto rivoluzionario e pionieristico nella musica world italiana. Con collaborazioni di artisti di alto livello, il disco esplora suoni mediterranei e tematiche innovative. Nonostante sia stato sottovalutato al suo tempo, rimane un capolavoro ancora attuale e degno di una nuova valorizzazione. Riscopri il capolavoro di Mauro Pagani, un tesoro della musica italiana da ascoltare ora!

 Tutto gira attorno alla sua splendida voce (forse fin troppo in evidenza, se posso permettermi un commento "produttivo").

 Ma Mara Carlyle, lei, la donna e non la professionista, se potesse, se avesse "una sola possibilità" che voce avrebbe?

L'album 'The Lovely' di Mara Carlyle si distingue per una voce potente e versatile che spazia tra jazz, elettronica, soul e trip-hop. Il disco presenta un viaggio sonoro ricco di riferimenti a grandi artisti, con un'esecuzione tecnica notevole. Nonostante l'ampia gamma di stili, permane un dubbio sull'identità artistica profonda dell'artista. La recensione propone l'ascolto fiducioso del prossimo lavoro di Mara Carlyle, attesa per una maturazione espressiva più personale. Ascolta 'The Lovely' di Mara Carlyle e scopri la sua versatile voce unica!

 Questo strano ibrido in veste di canzone viene scaldato dalla voce roca e amaliante di Ani.

 Un pop "alto", di classe, mai noioso, eclettico ma senza strafare che ti prende per mano.

La recensione esalta l'album 'Likes' di Dani Siciliano come un'opera di electro-pop raffinato e minimalista, caratterizzata da una produzione curata e da una voce unica e ammaliante. L'album si distingue per le sue atmosfere che spaziano dal jazz alla bossanova, con influenze che ricordano artisti come Everything But The Girl e Talking Heads. Brani come 'Walk The Line' vengono sottolineati come capolavori trendy e coinvolgenti. Un lavoro eclettico, originale e di classe, che promette molto per il futuro della cantante. Ascolta ora 'Likes' di Dani Siciliano e scopri un nuovo universo electro-pop!

 Era il mio primo tormentone a catturarmi: ero elettrizzato dal non sense, dal ritmo ballabile, dalla lingua incomprensibile e dall'euforia che trasmetteva il personaggio.

 È un voto alla tenerezza del ricordo, più che alla qualità intrinseca del brano.

La recensione racconta l'emozione nostalgica legata a Ramaya di Afric Simone, primo 45 giri dell'autore e brano che lo ha introdotto alla world music. Nonostante la semplicità e la leggerezza del brano, il ricordo e il ritmo contagioso ne fanno un pezzo indimenticabile, capace di evocare tenerezza e spensieratezza. Riscopri il ritmo coinvolgente di Ramaya di Afric Simone e lasciati trasportare dalla nostalgia!

 Forse anche due [colpi sul c..o].

 Va beh, due colpi sui coglioni forse sono anche troppi... non fa male, non impegna e fa quel po’ di easy-sixties tanto basta per tirare avanti.

La recensione critica l'album Pretty In Black dei The Raveonettes, definendolo una riproposizione poco originale di sonorità anni '60, con canzoni banali e arrangiamenti curati ma senza mordente. L'autore esprime delusione per l'operazione revival che sembra più commerciale che autentica. L'ascolto è ritenuto adatto solo come sottofondo poco impegnativo. Scopri se Pretty In Black vale davvero il tuo tempo e i tuoi soldi!

 Musica per sottrazione o musica suonata tra interspazi di silenzio.

 Disco piacevolmente irresistibile con suoni e arrangiamenti sempre una spanna sopra dalla produzione media elettronica mondiale.

Falling Into Komit è il secondo album solista di Robert Lippok che fonde elettronica e atmosfere acustiche con eleganza e raffinatezza. La voce di Julia Kliemann aggiunge un tocco etereo, mentre i suoni minimali e caldi creano un’esperienza immersiva. Pur senza innovazioni rivoluzionarie, il disco si distingue per la qualità degli arrangiamenti e la sensibilità produttiva. Un lavoro di classe che saprà conquistare gli amanti dell'elettronica sofisticata. Scopri l'eleganza elettronica di Robert Lippok con Falling Into Komit!

 Queste 14 tracce sono quanto di più oscuro ed emozionante abbia sentito ultimamente da una colonna sonora.

 Un’opera bella e intensa, come poche, con momenti di Vera Alta Poesia.

La colonna sonora di Philip Glass per The Hours è un'opera intensa e originale, caratterizzata da un minimalismo elettronico raffinato. Le 14 tracce evocano emozioni profonde e un senso di smarrimento delicato, fondendo temi classici con loop elettronici. Un vero capolavoro che si fa strada sotto la pelle, regalando momenti di alta poesia musicale. Ascolta ora la colonna sonora di Philip Glass per vivere emozioni uniche.

Utenti simili
FrostmoonEclipse

DeEtà: 6908

Giubbo

DeRango: 2,34

ZiOn

DeRango: 19,19

Massimof

DeRango: 0,53

Tepes

DeRango: 2,62

emanuele

DeRango: 3,63

The Punisher

DeRango: 1,08

kosmogabri

DeRango: 28,49