Musica per anime pigre.

 Al terzo ascolto, diventa come una lunga e ininterrotta suite per serate nostalgiche all'insegna della noia e del dolce far nulla.

Let You Down dei Kingsbury Manx è un album folk acustico dal tono sospeso e rarefatto, con arrangiamenti vocali ben curati. Pur essendo piacevole e adatto a momenti di relax, manca di pezzi memorabili e risulta a tratti etereo e stucchevole. Fate ascolti lenti, da serata nostalgica e di dolce far nulla. Ascolta Let You Down per un viaggio nel folk acustico sospeso e raffinato.

 Finalmente musica danzereccia "di un certo calibro".

 Uno dei dischi più trendy e suggestivi degli ultimi anni.

Boozoo Bajou con 'Satta' esordiscono nel 2001 con un album raffinato che miscela downtempo, dub e reggae in un crescendo di arrangiamenti curati. Il duo tedesco si distingue per capacità di mixaggio e selezione strumentale, creando un disco rilassato ma coinvolgente. Il lavoro ha influenzato anche le pubblicità di Milano, diventando un classico del genere. Ascolta ora 'Satta' e lasciati trasportare dal suo groove irresistibile!

 Suona un po’ così questo disco del 2000, simile all’esperienza di camminare in un deserto americano a 40° all’ombra.

 Otto canzoni lunghe e dilatate, che ti restano piacevolmente addosso come la sabbia nelle scarpe o il sale del mare sulla pelle.

Ghost Tropic di Songs: Ohia è un album del 2000 che cattura l'essenza di un viaggio solitario nel deserto americano. La musica di Jason Molina, lenta e sinuosa, fonde folk, rock e ambient, creando un'atmosfera malinconica e affascinante. Otto tracce lunghe e dilatate che restano impresse per la loro intensità emotiva. La recensione ricorda anche una performance live toccante e minimalista, che sottolinea la profondità dell'artista. Scopri l'intensità emotiva di Ghost Tropic, ascolta ora l'album di Songs: Ohia.

 "Che definire 'bizzarro' è un'offesa."

 "Un gusto, un'artigianalità e un'inventiva senza precedenti che sarebbe piaciuta al vecchio W.Burroughs."

La recensione celebra 'Pick Up' di Solex come un capolavoro di sperimentazione sonora. Elisabeth Esselink miscela abilmente ritmi sincopati, strumenti tradizionali e elettronica creando un suono originale e riconoscibile. L'album è apprezzato per la sua artigianalità e capacità innovativa, anche se riconosce che lo stile non si è rinnovato successivamente. Ascolta 'Pick Up' di Solex e immergiti in un viaggio sonoro unico e innovativo!

 Jan Garbarek con questo disco ha consegnato alla storia una pietra miliare della musica e dell'arte del vecchio millennio.

 Verso metà, piansi come un bambino dall'emozione, convinto di trovarmi a pochi metri dalle porte del Paradiso.

Officium di Jan Garbarek e The Hilliard Ensemble è un album iconico che unisce jazz, musica sacra e ambient in un'armonia sublime. Il sax evocativo di Garbarek si fonde con le voci polifoniche del gruppo in un'esperienza spirituale che ha toccato profondamente il recensore, evidenziando la rara intensità e bellezza del disco, considerato una pietra miliare della musica moderna. Ascolta Officium e lasciati trasportare in un viaggio emozionante tra sacro e jazz.

 Questo disco può creare il panico (e non è uno scherzo...).

 Il capolavoro nel capolavoro... un'elegia per il loro topo morto utilizzando come strumento la sua gabbia ormai vuota.

Il disco 'A Chance To Cut Is A Chance To Cure' di Matmos è un capolavoro di musica sperimentale che utilizza suoni provenienti da sale operatorie e laboratori medici. Il duo, con un approccio concettuale e originale, fonde materiali sonori insoliti in brani elettronici ricchi di atmosfera. Alcuni pezzi spiccano per la loro creatività come 'For Felix' e l'uso innovativo di strumenti non convenzionali. Un'opera consigliata a chi cerca novità sonore e profondità emotiva, ma non per gli amanti della musica più tradizionale. Scopri l'album che trasforma suoni medici in arte sonora unica!

 In tempi "non sospetti" in fatto di contaminazioni e cut&crop, fece gridare al miracolo da parte della critica musicale di mezza Europa.

 Più che un disco una pietra miliare per gli amanti del kraut-rock, dell'elettronica dura e della sperimentazione ambient.

L’album 'Glam' dei Mouse on Mars del 1998 rappresenta una pietra miliare nell’elettronica sperimentale, combinando drum & bass, kraut-rock e musica ambient. Nato come colonna sonora per un documentario di Josh Evans, il disco fu accolto con entusiasmo dalla critica europea per le sue innovative contaminazioni e influenze. La ristampa del 2003 aggiunge outtake e inediti, arricchendo ulteriormente l’opera. Un disco imprescindibile per gli appassionati del genere. Ascolta 'Glam' per scoprire un vero capolavoro dell’elettronica sperimentale.

 Un gruppo grande nella sua infinita disperazione, capace di trascinarci in deserti di solitudine e magia.

 Assolutamente da evitare ai depressi e agli autolesionisti cronici. Consigliato ai malinconici occasionali e ai passionali senza misure.

La recensione esalta Days Of Delusion come una summa della carriera dei Black Heart Procession, focalizzata su un post-rock cupo e struggente. Si parla di 16 brani intensi, tratti dai primi tre album, con grande impatto emotivo nonostante alcune differenze rispetto agli originali. Consigliato a chi ama le atmosfere malinconiche e profonde, il disco si presenta come un’ottima introduzione alla band. Scopri ora Days Of Delusion e immergiti nelle atmosfere intense dei Black Heart Procession!

 Come si fa a parlarne in modo razionale e oggettivo, quando tutti questi riferimenti vengono frullati assieme creando un equilibrio e una leggerezza a dir poco incantevole?

 Un disco di appena 36 minuti talmente bello da sfuggire ad ogni classificazione.

The Lemon of Pink dei The Books è un disco breve e inclassificabile che mescola sapientemente cantautorato, loop elettronici, folk e musica ambient. La recensione esprime ammirazione per l'equilibrio delicato e l’originalità dell'opera, consigliata a un pubblico aperto e curioso. Il disco stupisce per la sua leggerezza e la capacità di sfuggire a ogni categoria musicale convenzionale. Ascolta The Lemon of Pink e lasciati sorprendere dall'originalità sonora!

 Yma Sumac è una delle cantanti più dotate al mondo, capace di fondere musica tribale, arie liriche e sonorità arcaiche con stile unico.

 Non perdetevi questo disco per nulla al mondo, praticamente un 'the best' della sua produzione esigua.

La recensione celebra Yma Sumac come una delle cantanti più talentuose e innovative della sua epoca, capace di un’estensione vocale straordinaria e di uno stile unico che unisce musica tribale, lirica e teatralità. L’album 'The Ultimate Collection' viene presentato come un concentrato del suo talento eccezionale e un punto di partenza ideale per scoprire la sua arte. Un must per gli appassionati della musica fuori dal comune. Ascolta ora The Ultimate Collection di Yma Sumac e scopri un talento vocale senza paragoni!

Utenti simili
FrostmoonEclipse

DeEtà: 6908

Giubbo

DeRango: 2,34

ZiOn

DeRango: 19,19

Massimof

DeRango: 0,53

Tepes

DeRango: 2,62

emanuele

DeRango: 3,63

The Punisher

DeRango: 1,08

kosmogabri

DeRango: 28,49