Un disco piacevole influenzato da mille correnti e generi che vanno da Morricone ai Cocteau Twins passando per Sakamoto e compagnia bella.

 Il gran cerimoniere Yokota ha firmato un capolavoro di gran classe, leggerezza ed estrema eleganza che ci cattura ascolto dopo ascolto.

Grinning Cat di Susumu Yokota è un disco del 2001 che fonde elementi classici, elettronici e sperimentali in un'elegante e ipnotica esperienza sonora. L'album, apprezzato per la sua raffinatezza e ricchezza di influenze, è consigliato a chi ama la musica d'avanguardia e le atmosfere sofisticate. L'opera è un equilibrio ben riuscito tra accessibilità e ricerca musicale. Ascolta Grinning Cat e immergiti in un viaggio sonoro unico e raffinato.

 Le 19 composizioni di questo album si sbriciolano una dietro l'altra delineando mondi incantati e leggeri creando un mood unico e "magico".

 Il tocco leggero "a togliere" dà il senso della classe insuperabile di questo "self-made-man" capace di passare con nonchalance dalle atmosfere cupe e notturne a questo lavoro quasi classico.

L'album 'Piano Works' di Craig Armstrong offre 19 composizioni al pianoforte caratterizzate da un'atmosfera malinconica e rarefatta. Con un tocco delicato e un mood magico, l'opera si distingue per la sua eleganza e introspezione. È un lavoro che richiama confronti con artisti come Sakamoto e Fariselli, ideale per momenti di riflessione e relax, specialmente in giornate uggiose. Ascolta ora 'Piano Works' di Craig Armstrong e lasciati avvolgere dalla sua magia pianistica.

 "È un pianoforte che ti stuzzica le orecchie."

 Le rivoluzioni sono state digerite, masticate e rielaborate, oggi buone soltanto come icone pseudo-commerciali.

La recensione esplora la reinterpretazione pianistca delle canzoni degli Area da parte di Patrizio Fariselli, leader storico della band. Il disco evoca emozioni profonde e un passato rivoluzionario, seppur confezionato in una veste classica e morbida. È un omaggio sentito e nostalgico, che mostra come il tempo trasformi la forza originaria in un ricordo dolceamaro, tra musica, memoria e idealismo. Scopri l'intensità nostalgica di Area rivisitata al pianoforte da Patrizio Fariselli.

 È praticamente impossibile non restare scossi o perlomeno turbati da queste melodie arcaiche e quasi tribali.

 Non sto affatto parlando di qualcosa di palloso per pochi incalliti amanti delle litanie religiose: qui parliamo di ritmo, emozioni a piene mani e di 'good vibration' nel senso più pieno e laico del termine.

L'album Madman of God di Sussan Deyhim emerge come un capolavoro di musica etno-world, capace di evocare atmosfere ancestrali e toccare profondamente l'anima. La voce potente della cantante persiana trasporta l'ascoltatore in una dimensione di ritmo e preghiera moderna, vibrante e coinvolgente. Un'opera intensa che non ammette mezze misure: o si adora o si lascia. Ascolta Madman of God e lasciati trasportare dalle vibrazioni ancestrali di Sussan Deyhim.

 Sembrano veri e propri film senza immagini questi piccoli acquarelli fatti di poche note.

 Questo senso di smarrimento, senza punti di appoggio, dà al disco un sapore 'on the road' e intimista.

L'album di Vincent Gallo 'Recordings of music for film' propone 29 brevi tracce dal sapore malinconico e sperimentale. L'ascoltatore viene immerso in un'atmosfera intima e straniante, quasi come ascoltare immagini mancanti o film senza immagini. L'opera, lontana da melodie convenzionali, risulta affascinante per chi cerca esperienze sonore fuori dagli schemi. Ascolta ora 'Recordings of music for film' e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 Un disco da ascoltare con gli occhi chiusi, in religioso silenzio, col cuore in mano ma con la testa altrove.

 Martes: probabilmente il capolavoro di un altro pianeta.

Martes, opera prima di Murcof, è un album elettronico unico che unisce poesia e minimalismo in una combinazione sonora elegante e sofisticata. L'autore Fernando Corona crea atmosfere coinvolgenti e delicate, distinguendosi dalla scena germanica fredda e dagli ambienti new age datati. Le nove tracce sono un viaggio emozionale e raffinato, ricordando la cura del suono di Brian Eno. Un capolavoro considerato tra i migliori album del decennio. Ascolta Martes di Murcof e lasciati trasportare in un universo sonoro unico.

 Il vecchio Tom si è rimboccato le maniche e ha creato dal fango, dal sudore e dalle lacrime un disco che lascerà molti adepti dietro di sé.

 Diavolo di un Tom, come diamine farai adesso a superarti?

Real Gone di Tom Waits rappresenta un album essenziale e innovativo, caratterizzato da sonorità blues sporche e un'anima soul profonda. Waits abbandona il pianoforte e si concentra su arrangiamenti minimalisti e vintage, creando un lavoro potente e autentico. L'album si distingue per la sua semplicità che affascina ad ogni ascolto, confermando la genialità del cantautore. Ascolta Real Gone, il capolavoro grezzo e autentico di Tom Waits!

Utenti simili
FrostmoonEclipse

DeEtà: 6908

Giubbo

DeRango: 2,34

ZiOn

DeRango: 19,19

Massimof

DeRango: 0,53

Tepes

DeRango: 2,62

emanuele

DeRango: 3,63

The Punisher

DeRango: 1,08

kosmogabri

DeRango: 28,49