Enkriko Bannato

DeRango : 0,24 • DeEtà™ : 7323 giorni

 Anubis ti fa toccare la patta e tu, all'urlo de "all’anima de li meglio deli mortacci tua", rifletti che l’unico modo per argomentare con Anubis è di evitarlo.

 Anubis canta piangendo e tu ti sfreghi le parti basse seduto in salotto con una birra Lasko in mano, godendoti il rogo dei vicini che muoiono brutalmente scarnificati dalle fiamme.

La recensione descrive con ironia e sarcasmo l'album 'La Chambre d'Écho' di Sopor Aeternus, sottolineandone le forti atmosfere macabre e l'ossessione per la morte e la decomposizione. Il recensore dipinge un quadro grottesco di distruzione e sventure immaginarie, che riflettono lo spirito oscuro dell'opera. Nonostante la densità tematica, il tono resta distaccato e mordace, suggerendo che il miglior modo di approcciarsi a quest'arte è con cautela e consapevolezza. Scopri l'oscura visione musicale di Sopor Aeternus e immergiti in atmosfere uniche!

 Pogue Mahone, letteralmente baciami il culo. Un gruppo storico dalla meteorica carriera tanto fulgida quanto breve.

 Ci vogliono le fisarmoniche e i flauti che suonano in "Dirty Old Town", praticamente l'inno della sfacciataggine, della malinconia dei bei ragazzi poveri.

La recensione offre una lettura emotiva di Rum Sodomy and The Lash, sottolineando la magia di un album che mescola folk irlandese, rock e storie di vita vissuta. Shane McGowan emerge come narratore di vite dissestate ma autentiche, mentre la produzione di Elvis Costello aggiunge un tocco unico. Tra ballate malinconiche e atmosfere da taverna, il disco è celebrato come un classico imperdibile. Scopri l'anima ribelle dei Pogues ascoltando Rum Sodomy and The Lash!

 Esistono dischi ed esistono torture, le più mostruose e inconcepibili.

 Un disco chew è un coacervo di lagne protratte fino alla nausea... ad nauseam, ad nauseam chiaro?

La recensione presenta Blemish di David Sylvian come un'opera musicale estrema e estenuante, paragonata a una tortura lenta e insopportabile. L'autore usa un tono ironico e pungente per esprimere fastidio e noia, criticando la ripetitività e il minimalismo esasperato dell'album. Nonostante questo giudizio duro, emerge anche il riconoscimento di un'opera 'geniale' ma difficile da digerire. Scopri se hai il coraggio di ascoltare Blemish di David Sylvian!

 Una meraviglia di dolcezza infinita.

 Per concepire questa musica, emozionante e viva, poetica e movimentata, occorre davvero essere nati in Bretagna.

Le Phare è un album agli esordi di Yann Tiersen che fonde delicatezza e potenza cinematografica. Le melodie evocano atmosfere bretoni fredde ma emozionanti, con strumenti tradizionali e tocchi poetici che trasportano l'ascoltatore in un mondo intimo e suggestivo. Ascolta Le Phare e immergiti nella poesia sonora di Yann Tiersen.

 "Never let me down è un volo senza pantaloni, dove Dio è sceso per chiedere ai fratelli: 'chi è che porta i pantaloni?'"

 "Fuori c'è Gahan, con le braccia tese e quel fondoschiena fantastico, che ripulito a pennello, ci invita alla festa viola dei Depeche."

La recensione celebra 'Music For The Masses' come un capolavoro dell'electropunk anni '80. Enkriko descrive con passione le atmosfere da ballo, l'innovazione musicale e le performance di Dave Gahan e Martin Gore. Brani come 'Never Let Me Down' e 'Pleasure Little Treasure' sono evidenziati per la loro energia e genialità. Un album che continua a far muovere i muscoli e stimolare l'immaginazione. Scopri il sound unico di Depeche Mode e lasciati trascinare da Music For The Masses!

 La donna della copertina, col fuoco sul palmo prese vita, e io ed Emma ci trasformammo in punks che ballano come matti all’alba dell’apocalisse!

 I Killing Joke sono la più bizzarra espressione del Post Punk, frutto di una mente enorme: Jaz Coleman, capace di passare dal punk degli esordi alla musica contemporanea.

La recensione esalta Fire Dances dei Killing Joke come un capolavoro post punk, sottolineando l'energia esplosiva e l'audacia sonora dell'album. L'autore descrive la musica come coinvolgente e passionale, capace di trasformare l'ascolto in un'esperienza intensa e quasi rituale, arricchita da riferimenti ai membri della band e alle tracce principali. Riscopri Fire Dances e lasciati travolgere dall’energia dei Killing Joke!

 The Man Machine apre l’album... grande tensione elettronica, come se due robots continuassero a ripetere, inebetiti, 'the man mechinemachine...'.

 Autobahn? Capolavoro! Lì si che in macchina mi son gasato... ho superato tutti i tir e mi son buttato a fare chi arrivava prima.

La recensione esprime una sorpresa piacevole e una forte connessione emotiva con l’album live di Kraftwerk, Minimum-Maximum. L’ascolto in macchina trasforma un viaggio monotono in un’esperienza vibrante grazie ai brani iconici come The Man Machine, Autobahn e Tour De France. L’autore apprezza la freschezza e l’energia elettronica del gruppo, sottolineandone l’impatto culturale e il valore senza tempo. Ascolta Kraftwerk Minimum-Maximum e lasciati trasportare dall’energia elettronica!

 L'inizio coi violini già mi fa pensare... vedo lo stagno davanti a casa Usher, il vecchio magnate che impazzisce.

 Ma chi è? Perché deve rovinare un'atmosfera che nell'incipit non era assolutamente sbagliata... ok, ok skippo!

La recensione di Enkriko di My Dying Bride - Anti-Diluvian Chronicles si distingue per un tono ironico e personale. L'autore descrive l'atmosfera gotica dell'album, evocando riferimenti letterari e cinematografici, ma si diverte a commentare in modo scherzoso e pungente i suoni gutturali dell'interpretazione vocale. Nonostante questo approccio critico, il giudizio finale è positivo e appassionato. Scopri l'atmosfera gotica di Anti-Diluvian Chronicles con questa recensione unica!

 Una perla, davvero, una vera perla nel nuovo cantautorato country al femminile.

 La voce della Gauthier è davvero un pungiglione ficcato nel cuore... da tempo non provavo simili emozioni ascoltando una voce femminile.

Mercy Now di Mary Gauthier è un album autentico e intenso nel panorama country femminile contemporaneo. La voce sporca e graffiante di Mary racconta storie di perdenti ed emarginati con liriche dirette e atmosfere suggestive. Il disco presenta influenze di Lucinda Williams e Johnny Cash, combinando blues del Delta e slide guitar in un songwriting profondo e coinvolgente. Consigliato a chi cerca emozioni pure nel cantautorato americano. Ascolta Mercy Now di Mary Gauthier e lasciati emozionare dal suo songwriting unico.

 Buckley riusciva nella capacità improvvisativa, nell'istrionismo della voce ad essere un Caronte dei cieli, traghettarti tra i Serafini e lasciarti là a contemplare.

 Questo disco è, e sempre sarà, una perla inclassificabile: un panegirico di emozioni diversificate in cui parlare di canzoni è impossibile.

Starsailor è un album straordinario e inclassificabile di Tim Buckley, capace di portare l'ascoltatore in un viaggio emotivo e vocale unico. Il disco rivela la maestria di un artista profetico e sperimentale, capace di anticipare i tempi con la sua voce e le sue distorsioni. Tra i brani spicca la celebre 'Song to the Siren', una gemma lineare in un contesto complesso. Buckley resta un punto di riferimento imprescindibile nella musica d'avanguardia. Ascolta Starsailor e lasciati trasportare dall'inconfondibile voce di Tim Buckley.

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

4corners

DeRango: 0,16

500 vanesse

DeRango: 0,17

6+9=69

DeRango: 0,01

a

DeEtà: 6673

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

Aerith

DeRango: 0,03

Airone

DeRango: 0,15

ajejebrazorf

DeRango: 3,31