Nella vita capitano momenti magici, attimi in cui la tensione nell’aria si percepisce tanto dalle note quanto dai silenzi.

 Da questo momento lo stesso concetto jarrettiano di composizione estemporanea, come scuola, come metodo, ha mutato se stesso e la storia della musica.

La recensione celebra 'The Köln Concert' di Keith Jarrett come un momento magico e rivoluzionario nella storia del jazz solo piano. Il disco ha segnato una svolta nell’improvvisazione musicale, influenzando numerosi artisti successivi. Attraverso un mix di tecnica, cuore e anima, Jarrett ha creato un’opera unica che continua a coinvolgere e ispirare. La suggestione emotiva e la qualità artistica sono evidenti fin dalla prima nota. Ascolta 'The Köln Concert' e immergiti nell’incanto del jazz più autentico.

 Se la musica ha un senso... l'ultimo live dei Police è un'opera della quale difficilmente si può fare a meno.

 Questi tre marziani, tanto imitati quanto mai uguagliati, dimostrano freschezza, energia e originalità a cavallo dei sessanta.

La recensione celebra il live album 'Certifiable' dei Police come uno splendido ritorno dopo oltre vent'anni di assenza. Con arrangiamenti rinnovati, assoli protagonisti e una registrazione di alta qualità, emerge la maturità e l'evoluzione dei tre musicisti. L'opera è definita un piccolo capolavoro che dimostra freschezza e talento, un vero e proprio canto del cigno per la band. Ascolta ora 'Certifiable' e vivi l'emozione unica del live dei Police!

 Il disco nuovo è bello. Promette bene.

 Quando si siede al piano e inizia una versione sentita e profonda della mai abbastanza lodata "La Costruzione Di Un Amore", un applauso lungo ed entusiasta apre l'ampia parentesi dei ricordi.

La recensione racconta la serata con Ivano Fossati al Teatro Fraschini di Pavia, sottolineando la qualità del nuovo album "Musica Moderna" e le intense interpretazioni live. La scaletta è ben scelta, con brani che superano le aspettative e momenti di grande emozione come la versione di "La Costruzione Di Un Amore". L'atmosfera accogliente del teatro e la degustazione nel foyer arricchiscono l'esperienza complessiva del concerto, che dura oltre due ore e conquista appieno il pubblico. Scopri l'emozione del live di Ivano Fossati e ascolta il suo ultimo album dal vivo!

 L'unico disco non banale che mi sia capitato di sentire ultimamente viene da un sessantacinquenne.

 Fa un disco vero, originale, sentito... nasconde il suo blasonatissimo nome facendo solo buona musica, con parole giuste.

La recensione valorizza 'Electric Arguments' come un album autentico e ben fatto, che si distingue in un panorama musicale stagnante. Il progetto The Fireman, dietro cui si cela un artista di grande fama e esperienza, propone atmosfere psichedeliche e sperimentali senza rinunciare a radici tradizionali. Nonostante l'assenza di novità assolute nel genere, il disco risulta genuino e coinvolgente. È un prodotto creativo che dimostra che l'età e l'anonimato non impediscono di realizzare buona musica. Scopri l’album che unisce tradizione e sperimentazione firmato da un grande nome nascosto.

 Un disco da trio "drumless & pianoless" che è tanto un ottimo ascolto quanto un piacevolissimo sottofondo.

 Siamo in Italia, paese di geni a metà e capolavori mancati.

Il disco "Take the A Train" di Franco Cerri e Gianni Basso offre una formazione jazz insolita, senza pianoforte né batteria, mettendo in risalto la chitarra e il sax. Il lavoro è un sincero tributo ai grandi maestri del jazz americano, con esecuzioni fluide e piacevoli. Tuttavia, un difetto tecnico in una traccia originale del disco penalizza l'ascolto, ricordando i limiti della scena jazz italiana. Nel complesso, un ascolto interessante e raffinato ma con qualche passaggio evitabile. Scopri questo originale omaggio al jazz tra chitarra e sax!

 Un’opera barocca, sovrabbondante e supremamente inutile come questa.

 ‘Never Coming Home’: un omaggio originale e riuscito, davvero notevole.

La recensione di Sacred Love descrive un album patinato e sovraccarico di arrangiamenti, incapace di emozionare pienamente. Nonostante ciò, si segnala il brano 'Never Coming Home' come piccolo capolavoro nascosto. L'autore paragona l'opera alla minimalista genialità dei Police, sottolineando il rischio di barocchismo e ridondanza, ma ribadisce la stima per Sting come artista. Scopri il lato nascosto di Sacred Love ascoltando il brano 'Never Coming Home'.

 Non basta chiamarsi Battiato perché ogni cosa, quasi fosse Re Mida, diventi oro al solo tocco.

 Qui si pecca tanto di inutile barocchismo quanto, e soprattutto, di spocchia pseudointellettuale, confezionando un prodotto di conclamata inutilità, perdipiù tragicamente irritante.

La recensione critica Fleurs 2 di Franco Battiato come un album di cover svogliato e poco ispirato, distante dall’alta qualità artistica delle sue opere precedenti. Il recensore evidenzia errori interpretativi, eccessi barocchi e spocchia intellettuale. Si salva solo il duetto con Carmen Consoli. Il disco viene visto come un segnale di declino del cantautorato italiano e della coerenza artistica. Scopri perché Fleurs 2 divide i fan di Battiato, leggi la recensione completa!

 Un Disco, con la maiuscola. E un disco di Blues. Sempre con la maiuscola.

 Come noi, pur impegnandoci, non riusciremo mai.

La recensione celebra "One Kind Favor" come un ritorno al blues autentico di B.B. King, nonostante l'età avanzata e i timori iniziali. L'album conferma la sua inimitabile tecnica e la passione viva, sottolineando come la leggenda sia ancora più presente che mai. L'autore riflette sul valore di un'ora di musica di una vera icona. Ascolta One Kind Favor e riscopri la magia di B.B. King!

 "Da Solo è il benvenuto, al nostro comunque grande cantautore, nel triste mondo del 'mestiere'."

 "Capace come sempre, riconoscibile come sempre, ma senza smuovere nulla di particolare."

La recensione valuta l'album 'Da Solo' di Vinicio Capossela come un lavoro maturo ma privo di innovazioni, segnando un passo indietro rispetto al suo straordinario precedente 'Ovunque Proteggi'. Pur riconoscendo il talento e l'abilità del cantautore, il disco non riesce a suscitare le emozioni forti delle sue opere più importanti. L'autore evidenzia il debito artistico di Capossela con Tom Waits e altri grandi ma apprezza la capacità di mescolare influenze diverse. 'Da Solo' è visto come un lavoro di mestiere che non desta particolare entusiasmo. Scopri l'evoluzione artistica di Vinicio Capossela con 'Da Solo', ascolta ora!

 Il solito piatto, cucinato mai, ma proprio mai, così bene.

 Le ultime opere riecheggiano di passato senza scimmiottarlo né ripeterlo.

La recensione celebra 'Musica Moderna' di Ivano Fossati come un capolavoro poetico e musicale. L'album fonde sapientemente melodie passate e freschezze attuali senza scimmiottamenti, evidenziando testi di alto livello letterario. Il rapporto esclusivo con gli strumenti, in particolare chitarre e pianoforte, viene valorizzato con suoni raffinati. Fossati si riconosce nel proprio passato ma si rielabora con maturità e stile unico. Ascolta Musica Moderna e scopri il capolavoro di Ivano Fossati!

Utenti simili
Hal

DeRango: 9,08

Grasshopper

DeRango: 5,88

navarf

DeRango: 0,00

Contemplazione

DeRango: 9,45

Tyus23

DeRango: 0,00

Duane

DeRango: 0,09

Tobby

DeRango: 1,43

cece65

DeRango: 1,58

Zarathustra

DeRango: 0,46

santi_bailor

DeRango: 0,05