Strana bestia, questo Ducoli.

 Questo è un CD, come sempre autoprodotto, che si impone come una delle sue cose migliori.

La recensione celebra il quarto album solista di Alessandro Ducoli, 'Anche io non posso entrare', evidenziandone la crescita musicale e la varietà stilistica. Il disco combina rock deciso e ballate con fisarmonica, raccontando storie di vita reale con un tocco personale. Il giudizio è positivo, con un apprezzamento per la produzione autonoma e la partecipazione di musicisti fidati. Scopri il mondo musicale di Alessandro Ducoli con 'Anche io non posso entrare'!

 La prima traccia del CD “Devi stare dalla parte giusta” è una ballata rock dedicata ai baristi “cattivi”, con il consueto marchio ducoliano nel testo e con un’atmosfera piuttosto notturna nella musica.

 Ho trovato l’oro, già apparso su “Lolita”, qui riproposto in un arrangiamento che ricorda un po’ certe atmosfere degli ultimi album dei Litfiba.

Il secondo album di Bacco il Matto, 'Cercatori d'oro', si distingue per una produzione più ricca e un cambio di formazione con l'ingresso del bassista Dario Filippi. Il disco è arricchito da numerosi ospiti e offre brani con arrangiamenti variegati e testi intensi, culminando in una ballata in inglese firmata da Chip Taylor. La qualità musicale e la varietà dei contributi rendono l'opera interessante e coinvolgente. Ascolta 'Cercatori d'oro' e scopri il nuovo capitolo di Bacco il Matto!

 ‘Bring Me The Head Of Christopher Walken’ sa un po’ di colonna sonora alla 'Pat Garret & Billy the Kid', con un incedere 'mariachi' originale.

 Con ‘Dry Queens’, un ottimo pezzo rock elettrico, si lascia ampio spazio alle improvvisazioni chitarristiche.

L'album '8 Shots, 8 Failures' è il primo solo project di Andrea Bogartz, lontano dallo stile dei Bogartz. Predilige chitarre acustiche, ritmi country e atmosfere notturne e strumentali. Il disco offre brani con influenze mariachi, inserti di mandolino e pianoforte, e momenti rock elettrico. La produzione curata da Ronnie Amichetti arricchisce l'opera, rendendola originale e piacevole. Disponibile in download gratuito, l'album conferma la qualità e la versatilità dell'artista. Ascolta e scarica gratis l'album per scoprire il lato più intimo di Andrea Bogartz!

 "Virgilio Savona non è stato solo uno dei componenti del Quartetto Cetra, ma anche un artista poliedrico e fantasioso."

 "Complimenti, dunque, a tutti gli artisti impegnati nel progetto e anche ai soci del Club Tenco per un tributo bello, sincero e appassionato."

Il disco tributo al compositore Virgilio Savona celebra la sua poliedricità e talento attraverso interpretazioni di artisti italiani di rilievo. Il lavoro esplora tematiche di satira, favole e poesia musicata con rispetto e originalità, offrendo un ascolto piacevole e profondo. Dalla satira sociale all'antimilitarismo, ogni brano mantiene intatta l’essenza originale pur mettendo in luce la personalità degli interpreti. Un omaggio riuscito che intreccia passato e presente della musica italiana. Scopri questo tributo imperdibile e rivivi la musica del Quartetto Cetra con nuovi interpreti!

 La favola è un gioco che si può vivere in un solo momento, finisce sempre bene ed è vera solo a metà (perché non sempre finisce bene?)

 La musica è il vero semovente della fantasia, allora seguiamola.

La recensione riscopre l'album "E' arrivato un bastimento" di Edoardo Bennato, un progetto all'epoca poco apprezzato ma ricco di sperimentazioni musicali tra ska, reggae e calypso. Il disco offre una critica sociale pungente e ancora attuale, accompagnata da testi ironici e dissacranti. L'autore sottolinea come il significato delle canzoni resti vivo e rilevante e invita a rivalutare quest'opera sottovalutata. Un invito a seguire la fantasia e la profondità della musica di Bennato. Riscopri l'album e lasciati trasportare dalla musica e dalla satira di Edoardo Bennato!

 Nel giro di un pomeriggio, scrive tre canzoni che diventeranno dei veri capolavori della sua vastissima produzione.

 Un album urgente, di quelli scritti e registrati di getto e, come tutte le cose urgenti, realmente importante e soprattutto fondamentale per la carriera di Neil Young.

Everybody Knows This Is Nowhere segna la svolta artistica di Neil Young dopo un primo album deludente. Il disco, registrato in pochi giorni con la band Crazy Horse, presenta un sound ruvido, elettrico e autentico. Il connubio con Danny Whitten genera capolavori come 'Down by the River' e 'Cinnamon Girl'. Un album urgente e fondamentale per la carriera di Young e per la storia del rock. Ascolta ora Everybody Knows This Is Nowhere e scopri il rock autentico di Neil Young.

 Una delle cover più sconvolgenti che mi sia mai capitato di ascoltare, praticamente quasi la stessa cosa che fece Hendrix a Woodstock con l’inno americano.

 Questo disco è una delle massime espressioni di cosa vuole essere il rock quando deve essere abrasivo.

La recensione celebra Weld come il potente live di Neil Young & Crazy Horse, uscito dopo un periodo di cambiamenti stilistici. Il concerto si distingue per un rock abrasivo, assoli elettrici lunghi e una tensione emotiva legata al contesto storico della Prima Guerra del Golfo. La performance è un vero assalto sonoro e una dimostrazione della maestria di Neil Young sul palco, rivisitando anche classici con intensità e passione. Indicato per chi cerca il lato più elettrico e sfrenato del rock di Neil Young. Scopri l'energia esplosiva di Neil Young & Crazy Horse con Weld, un tour live indimenticabile!

 Il miglior album rock-blues dei Lobos che i Lobos non hanno mai inciso.

 Con questo album ha colto pienamente nel segno, bravo!

Soul Disguise è il miglior album rock-blues che Cesar Rosas potesse pubblicare fuori dai Los Lobos. L'album fonde con successo passione per rock, blues e R&B, offrendo una piacevole esperienza d'ascolto, con pezzi brillanti sostenuti da una solida chitarra e atmosfera coinvolgente. Anche le influenze latine presenti risultano piacevoli e ben integrate, senza appesantire il disco. Un lavoro apprezzato per la sua autenticità e intensità. Ascolta Soul Disguise e riscopri il rock-blues autentico di Cesar Rosas!

 Una serie di scariche di pura adrenalina, questo “Instinct”, un vero sfogo che fa riesplodere in lui la voglia di tornare a essere quell’animale da palcoscenico che è.

 Astenersi dall’ascolto gli intellettuali, consigliatissimo invece a chi vuole un bel po’ di puro rock’n’roll. Da ascoltare a tutto volume!

Instinct è il vibrante ritorno di Iggy Pop al rock granitico e animalesco dopo l'esperimento commerciale di Blah Blah Blah. L'album si caratterizza per l'energia e la grinta, con brani potenti e veloci che rinnovano la voglia di Iggy di dominare il palco. Consigliato a chi ama il rock duro e senza filtri, Instinct segna anche l'inizio di una nuova fase di concerti memorabili per l'artista. Scopri la potenza di Instinct, il ritorno rock più selvaggio di Iggy Pop!

 «Ed io burattinaio di parole»

 «Non bisognerebbe mai ritornare. Perché calcare i tuoi vecchi passi, calciare gli stessi sassi su strade che ti han già visto ad occhi bassi?»

La recensione celebra Parnassius Guccinii, album di Francesco Guccini, evidenziandone i brani chiave come 'Canzone per Silvia' e 'Nostra Signora dell'Ipocrisia'. Il disco intreccia storie d'amore, denuncia sociale e ironia politica, confermando Guccini come maestro delle parole e della musica d'autore. Affascinanti influenze argentine e racconti intensi ne arricchiscono il valore, definendo questo lavoro uno dei suoi punti più alti. Ascolta Parnassius Guccinii e scopri la forza delle parole di Guccini.

Utenti simili
charles

DeRango: 0,16

3poundsoflove

DeRango: -0,03

Mau82

DeEtà: 6856

bowie&barrett

DeRango: 0,47

Darksoul

DeRango: 0,01

glitch

DeRango: 0,00

vanamente

DeRango: 0,39

psychopompe

DeRango: 13,33

barrylindon

DeRango: 0,35

Rorix

DeRango: 3,96