Questo disco non farà di certo scoprire un nuovo artista a chi già lo ignorava volontariamente, ma chi lo ha apprezzato troverà uno dei lavori più ingegnosi ed originali della storia moderna dell’hip-hop.

 Difficilmente al primo ascolto ho trovato una quantità così alta di potenziali singoli.

L'album di Kanye West viene descritto come uno dei lavori più ingegnosi e originali dell'hip-hop moderno. La recensione sottolinea la presenza di numerosi singoli di alta qualità, tra cui 'Power', 'Runaway', 'All Of The Lights' e 'Dark Fantasy'. Si evidenzia un forte apprezzamento sia per il disco che per l'artista, pur riconoscendo che non tutti potrebbero apprezzare l'estetica di Kanye o di Taylor Swift. Un giudizio entusiasta che conferma il valore dell'opera. Ascolta ora My Beautiful Dark Twisted Fantasy e scopri l'arte di Kanye West!

 Bello bello in modo assurdo, lo lasciamo dire a Derek Zoolander.

 A me questo album piace perché scorre via veloce, è divertente, ha dei beat decisamente azzeccati e ben ritmati.

La recensione celebra l'album Téo & Téa di Jean Michel Jarre come un lavoro divertente e ben ritmato, che non cerca di imitare le tendenze attuali dell’elettronica francese. Viene apprezzato il ritorno al concept narrativo, anche se alcuni aspetti come le transizioni tra le tracce risultano meno efficaci. L'approccio originale e scorrevole dell’album conquista l’ascoltatore senza annoiare. Ascolta Téo & Téa e scopri l’elettronica intelligente di Jean Michel Jarre!

 Io non lo so quanti abbiano mai considerato questo film. Sarò io melenso.

 Per le altre 11 invece, bisogna amare Julie e magari immaginarsela di fronte a voi, con la sua chitarra in mano, con i suoi capelli biondi, con il suo sorriso, e con tanta... fantasia :-)

La recensione esprime un sentimento di affetto verso Julie Delpy partendo dalle sue celebri collaborazioni cinematografiche. L'album, pur non giudicato in maniera tecnica, viene consigliato ai fan più devoti come esperienza intima e personale. Si evidenzia il legame tra la musica dell'artista e le sue interpretazioni cinematografiche iconiche. Ascolta l'album di Julie Delpy e scopri la sua anima di artista poliedrica!

 Qui siamo di fronte ad un Live di qualità. Non una registrazione in qualche palazzotto con il pubblico che urla, ma un Sound totalmente acustico che proviene dal Tour teatrale.

 Geike vocalizza da paura e senza paura in ‘The World is Mine’.

La recensione esalta l'album live acustico degli Hooverphonic, registrato durante un tour teatrale sold out in Belgio nel 2003. L'interpretazione di Geike Arnaert viene apprezzata per la sua versatilità e intensità vocale. La qualità della registrazione e l'atmosfera raccolta offrono un'esperienza sonora raffinata e calorosa. Il disco contiene anche un inedito molto valido e reinventa con dolcezza classici della band. Scopri l'incantevole esperienza live degli Hooverphonic, ascolta ora l'album!

 La musica elettronica è l’arte musicale per eccellenza proprio per questa libertà e ingegno nel creare suoni mai sentiti prima.

 Il concerto è stato intimo e a tratti freddo, con quell’aria di ‘pseudo cultura’ che lascia poco spazio al divertimento folle.

La recensione descrive il concerto degli Air all'Alcatraz di Milano, tappa unica del loro tour italiano per il disco Talkie Walkie. Viene spiegata la natura e le sfide della musica elettronica dal vivo, con un mix tra esecuzioni dal vivo e playback. Nonostante alcune imprecisioni, l'esibizione viene definita piacevole, intima e malinconica, in linea con lo stile del gruppo. Scopri il mondo della musica elettronica dal vivo con il concerto degli Air!

 Quando ci si trova di fronte ad un “amore” questo deve essere fulminante, ci deve essere un qualcosa che fa dire o pensare “PORCA MISERIA È LEI/LUI”.

 Forse avrei dovuto aspettare il 24 gennaio per ascoltarlo, senza rovinarmi l’attesa di 50 giorni che gli studi di marketing avevano previsto per farmelo desiderare e piacere di più.

La recensione di Talkie Walkie degli Air esprime una delusione personale rispetto all'attesa e al modo in cui la musica viene ora rilasciata sul mercato. Pur riconoscendo il talento del gruppo e la qualità delle esecuzioni, l'autore non trova nell'album un impatto immediato e coinvolgente come nei lavori precedenti. Il testo riflette sul cambiamento dei meccanismi di promozione e sull'importanza del primo impatto con un disco. Scopri se Talkie Walkie degli Air è davvero l’album per te, leggendo la recensione completa.

 Per gli amanti della elettronica pura, è semplicemente UN CAPOLAVORO.

 La macchina è sempre quella ma quanta perfezione e tecnologia che è stata aggiunta!

La recensione celebra il ritorno dei Kraftwerk dopo 16 anni con l'album Tour de France Soundtracks, esaltando la purezza e la raffinatezza della composizione elettronica. Viene sottolineata l’importanza storica della band e il legame tematico tra musica e ciclismo. I Kraftwerk non innovano radicalmente ma raffinano la loro arte con dettagli tecnologici e citazioni nostalgiche. L'autore definisce l'opera un vero capolavoro per appassionati. Spicca il brano Aero Dynamik. Scopri come i Kraftwerk reinventano la loro musica con Tour de France Soundtracks!

 Ma questo è Jarre? In fondo siamo stati abituati a ben altro...

 Il mio giudizio è che questo disco lo si può apprezzare molto, non tanto per farci l'amore con il suo ritmo in sottofondo, ma per il prima o il dopo.

Il recensore analizza Geometry of Love, nuovo disco lounge di Jean Michel Jarre dedicato al VIP CLUB di Parigi e influenzato dalla relazione con Isabella Adjani. L’album sorprende per il cambio di stile e la produzione tecnica impeccabile, ma può lasciare perplessi i fan storici. Nonostante la svolta, l’opera si apprezza con una mente aperta. Scopri come Jarre ha rivoluzionato il suo suono: approfondisci la recensione completa!

 Sessions 2000 è una raccolta di canzoni Elettro-Jazz che potrebbero essere utilizzate solo come colonna sonora di un film porno.

 Triste, deludente, noioso, ripetitivo, scopiazzato.

La recensione esprime profonda delusione per Sessions 2000 di Jean Michel Jarre, considerato un lavoro debole e privo di ispirazione. Nonostante la perfezione tecnica, l'album viene giudicato noioso e ripetitivo, lontano dai fasti del passato dell'artista. Il recensore, grande fan di Jarre, spera in un futuro ritorno alla qualità di opere come Equinoxe. Scopri cosa non ha funzionato in Sessions 2000 e condividi la tua opinione!

 Chitarre distorte, ritmi metallici, samples da catena di montaggio ... forse niente di nuovo, tutto già sentito ... ma proprio perché esce dalle mani e dalla testa di Lynch, ha un gusto così intenso, tutto da ascoltare, da capire, da interpretare.

 Chi non conosce David Lynch? Vi prego, ditemi che sapete di chi sto parlando e che non avete alcun dubbio a definirlo un maestro assoluto della cinematografia non convenzionale.

La recensione esalta BlueBob, album firmato da David Lynch e John Neff, collegando il progetto musicale alle atmosfere visionarie dei celebri film di Lynch. L’approccio non è oggettivo: il recensore conferisce un giudizio entusiasta soprattutto per il gusto personale e per la coerenza con l’universo lynchiano. Il disco viene descritto come un blues industriale ricco di suggestioni e riferimenti. Scopri l’universo musicale di Lynch e lasciati affascinare da BlueBob!

Utenti simili
sfascia carrozze

DeRango: 39,03

fabbiu

DeRango: 0,19

Grampasso

DeRango: 0,00

Hal

DeRango: 9,08

zuckina

DeRango: 0,12

charles

DeRango: 0,16

TatteredANdTorn#0

DeRango: 0,00

TheSilentMan

DeRango: 0,05

KurtTheFish

DeRango: 1,06

Ummagumma72

DeRango: 0,00