JohnOfPatmos

DeRango : 1,37 • DeEtà™ : 7279 giorni

 E' jazz molto profondo, questo. Ma 'è anche musica molto limpida. Dove anche se raggiungi le profondità di un abisso vedi comunque il fondo.

 La felicità, come la bellezza, è davvero molto semplice. La capiscono tutti, senza bisogno di tante parole.

La recensione esalta Lost And Found di Ralph Towner come un album jazz profondo e limpido, capace di esplorare sensazioni di smarrimento e rinascita. La performance di Towner alla chitarra è accompagnata da un gruppo di musicisti raffinati, con atmosfere che oscillano tra tristezza, introspezione e gioia pacata. Un viaggio sonoro che tocca corde emotive profonde, con un lirismo che procede dal jazz classico a tocchi mediterranei e ritmi esotici. Un disco che invita a riflettere e a sentirsi più vivi. Ascolta Lost And Found per un viaggio musicale intenso e coinvolgente.

 "La Passione Secondo Matteo non è solo uno dei più grandi monumenti musicali di ogni tempo. È soprattutto un lavoro sospeso fra... l’amore e la morte."

 "Un amore che non è 'Eros', ma che ha un valore ed un significato davvero superiore e più profondo. Un amore che è 'Agape'."

La recensione esalta la Passione Secondo Matteo di Bach come un monumento musicale che riflette i temi universali dell'amore e della morte. L'esecuzione di Karl Richter con Dietrich Fischer-Dieskau è definita di grande intensità emotiva e bellezza cristallina. Il testo sottolinea il valore profondo dell'amore agapico al centro dell'opera, raccontando una storia sospesa tra sofferenza e speranza. Un capolavoro senza tempo, che unisce tradizione barocca e sensibilità umana. Ascolta ora la Passione Secondo Matteo di Bach e vivi un'emozione senza tempo.

 Una batteria che non ha più come scopo il ritmo, ma la melodia nella sua purezza e nudità.

 Un disco universale, senza spazio e senza tempo, dove si volteggia senza peso dalla prima all’ultima traccia.

I Have the Room Above Her è un album di jazz essenziale e poetico firmato da Motian, Frisell e Lovano. Il disco si caratterizza per un dialogo intimo e ipnotico, con una batteria melodica e una chitarra dalle sonorità mistiche. Le tracce evocano atmosfere oniriche e un mood malinconico, proponendo un viaggio musicale senza tempo e senza peso. L'opera si distingue per la sua capacità di toccare emozioni profonde attraverso un'estetica della sottrazione. Immergiti in questo viaggio musicale essenziale e lasciati trasportare dal jazz più poetico.

 "Fiamme che ardono attraverso le dieci scene dell'opera, lanciando bagliori sinistri in un linguaggio musicale costantemente ibrido."

 "Un’opera incredibilmente complessa e ‘freudiana’, potentemente erotica, da annoverare certamente fra le punte di diamante della lirica del novecento."

La recensione celebra 'Flammen' di Erwin Schulhoff come un capolavoro della lirica del Novecento, un'opera complessa e profondamente emotiva. Viene sottolineata la fusione di stili musicali e la forte componente narrativa legata al mito di Don Giovanni. Il lavoro è descritto come un intenso viaggio tra desiderio, solitudine e morte, impreziosito da interpretazioni memorabili e momenti musicali evocativi. Ascolta Flammen e scopri questo gioiello lirico del Novecento.

 Sei soli brani. Fragili come fiocchi di neve. Si posano nel cuore, e spariscono.

 Forse perché la speranza è di chi è solo, di chi non ha nessuno.

L'album 'Hope' di Palace Songs si compone di sei brani delicati e intensi, caratterizzati dalla voce unica di Will Oldham e da atmosfere invernali, oscure e introspettive. La recensione evidenzia la fragilità emotiva e la profondità poetica dei testi, capaci di trasmettere un dolore senza tempo legato alla solitudine e alla speranza. Un'opera che si pone come confetto dolceamaro di indie-folk, perfetta per chi cerca una musica intimista e profonda. Ascolta 'Hope' di Palace Songs per un viaggio emotivo nel folk più fragile e intenso.

 È come sospeso, questo disco. Sospeso in un limbo soffuso fatto di mare, di brume, di flutti di ricordi infranti contro le scogliere della memoria.

 Canta sempre la stessa canzone, Crowley. Ogni brano non è nient'altro che una 'variatio' di quello precedente.

L'album di Adrian Crowley è un'esperienza musicale sospesa e malinconica, che esplora temi di tristezza universale e incertezza esistenziale. La voce fragile e la strumentazione delicata, dominate da violoncello e batteria, creano un'atmosfera intima e profonda. Non immediato, il disco si apprezza nella sua poetica di precarietà ed è arricchito da tracce memorabili come 'Girl From The Estuary'. Una prova intensa e coinvolgente del cantautore irlandese. Ascolta ora l'intensa fragilità di Adrian Crowley e lasciati trasportare dalla sua musica unica.

 «Non basta più pregare, come faceva Bach con la sua musica. Occorre in prima persona lottare per non rendere infernale il mondo in cui viviamo.»

 «Il pianoforte ripete per ben quattordici volte, sempre uguale a se stesso, la sua delicatissima, incrollabile supplica d’amore.»

La recensione esplora la profonda tensione emotiva e storica nelle opere da camera di Alfred Schnittke, compositore russo del XX secolo. Attraverso un'analisi intensa, mette in luce la lotta tra atonalità e richiami barocchi, culminando nel Quintetto per pianoforte e archi, eseguito dalla moglie Irina Schnittke. L'album è celebrato come un capolavoro che coniuga angoscia, virtuosismo e un messaggio universale di speranza e amore. Ascolta ora l'intensa musica da camera di Schnittke e scopri un capolavoro senza tempo.

 Si chiama depressione, ma potrebbe anche chiamarsi odio, noia, disgusto, nausea, ubriacatura.

 Una versione che trasmette ed incute un senso di angoscia e di disperazione nerissima, con un disincanto e una amarezza che stordisce nel delirio di un nulla dalle dimensioni cosmiche.

La recensione esalta il primo live album di Bonnie 'Prince' Billy, 'Summer In The Southeast', come una potente rilettura delle sue opere più celebri. Il disco si distingue per la sua crudezza emotiva, le imperfezioni vocali e un'atmosfera intrisa di angoscia e disperazione. Tra momenti di dolore e rare luci di speranza, l'album si configura come una salvezza sonora in un mare di vuoto interiore. La sua autenticità lo rende unico rispetto alle versioni studio. Scopri l'intensità del live di Bonnie 'Prince' Billy, ascolta Summer In The Southeast ora!

 È come se all’assoluto musicale del violino si sovrapponessero dei fantasmi vocali che fanno paura, che evocano una idea di abbandono e di inquietudine.

 Un album che più che una recensione richiederebbe una decina di tesi di laurea.

La recensione esplora l'album "Morimur" che fonde la Ciaccona di Bach con corali vocale, evidenziando un progetto basato sulla gematria e codici subliminali. Nonostante l'idea affascinante, l'ascolto risulta complesso e meno godibile, richiedendo un approccio più cerebrale che emotivo. Un lavoro musicale ambizioso e controverso, capace di evocare inquietudine e mistero. Ascolta Morimur e scopri i segreti nascosti nella musica di Bach.

 Un’esperienza estatica, ascoltare João e la sua voce “da raffreddore” snervare ogni canzone nell’appeal lento e malinconico della bossa nova.

 João e la sua chitarra sono come un uomo e una donna. Non sono nulla, da soli. Ma possono anche essere tutto, con la scintilla dell’amore a cementarli.

La recensione racconta l'esperienza intensa di ascoltare João Gilberto dal vivo a Umbria Jazz. Il suono della sua chitarra e la voce delicata trasportano l'ascoltatore in un viaggio emotivo fatto di malinconia, poesia e bossa nova. Ogni canzone è una piccola opera d'arte che lascia un'impronta indelebile. Immergiti nella magia di João Gilberto e scopri l’essenza della bossa nova dal vivo.

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(matteo)85

DeRango: 0,00

17volts

DeRango: 0,00

4corners

DeRango: 0,16

6+9=69

DeRango: 0,01

6strings

DeEtà: 7373

a

DeEtà: 6674

a.c.

DeRango: 0,00