The Punisher

DeRango : 1,09 • DeEtà™ : 7240 giorni

 "Ben presto ho scoperto che nessun evento viene mai raccontato correttamente dai giornali"

 "Un fatto increscioso che... ha decretato una forma di successo personale per i vertici della polizia"

La graphic novel di Christian Mirra racconta l'attacco alla scuola Diaz durante il G8 di Genova 2001 attraverso il vissuto personale dell'autore. Pur con un tema potente e necessario, l'opera mostra limiti grafici e narrativi, con un tratto non maturo e una sceneggiatura a tratti superficiale. Le riflessioni intime e alcune scelte visive risultano però efficaci. Un progetto promettente ma solo parzialmente riuscito. Scopri il dramma del G8 di Genova attraverso questa intensa graphic novel.

 Dal punto di vista della Ricerca i tempi sono maturi. Possiamo cioè indagare nel Reale con onestà intellettuale poiché oggi, nessuna professione di fede ci ostacola più...

 Noi viviamo in un'oscurità emotiva ed esistenziale che ci avvolge il cuore: come trasformarla in luminosità e accoglienza, sapendo che tutti ne abbiamo il potenziale ma non sappiamo come applicarlo in termini pratici?

Il libro 'Una risata vi sveglierà' di Osho presenta una riflessione profonda sulla vera felicità come stato continuativo e non momentaneo. Attraverso discorsi e interviste, Osho invita a trasformare la crisi esistenziale moderna in un'opportunità di crescita. L'opera enfatizza il potere del sorriso e l'attitudine aperta verso la vita come chiavi per il benessere interiore. Un testo accessibile, ricco di spunti non convenzionali e adatto a chi cerca risposte fuori dagli schemi comuni. Scopri la saggezza di Osho e trasforma la tua visione della felicità con questo libro unico!

 Un film secco, spietato e senza peli sulla lingua nel denunciare l’assurdità dell’Istituzione del Matrimonio.

 Un ragazzo cresciuto in un corpo di anziano, ma lucido e ancora sognatore.

La recensione presenta 'Il Giardino delle Delizie' di Silvano Agosti, un film del 1967 che denuncia la repressione religiosa e la crisi del matrimonio. Attraverso atmosfere introspettive e allegorie pittoriche, il film fu censurato per il suo contenuto provocatorio ma poi rivalutato. Il critico apprezza la profondità del soggetto, la fotografia in bianco e nero e l'impatto emotivo, raccontando anche un incontro personale con il regista. Scopri il film cult di Agosti, un classico che sfida le convenzioni sociali.

 "Questo film è un'opera malata diretta da un malato" W.H.

 "Tutti sappiano riconoscere il nano malato che ognuno si porta in grembo"

Il film di Werner Herzog racconta la ribellione di un gruppo di nani in un luogo isolato, metafora di una rivoluzione destinata al fallimento. Nonostante l'intento originale e riferimenti culturali significativi, la pellicola risulta statica e poco incisiva, con lunghi piani sequenza e dialoghi scarsi. Il film si presenta come una critica alla rivoluzione del '68 e alla sua fine, evidenziando un ritorno al conformismo. Alcune scelte stilistiche e tematiche si connettono alle opere di Pasolini e alla situazione politica italiana contemporanea. Scopri la visione unica di Herzog sulle rivoluzioni e le contraddizioni sociali!

 Sembra di osservare uno stop-frame di una scena di un film, congelata in un'istante interminabile e sublime.

 I due corpi muti, qui "raccontano", ci parlano e i singoli dettagli sono i testimoni di questa storia drammatica senza parole.

La recensione mette in luce la straordinaria maestria di Gian Lorenzo Bernini nel catturare l'emozione e la trama narrativa nel dettaglio della mano di Plutone sulla coscia di Proserpina. L'opera, conservata alla Galleria Borghese di Roma, trasmette intensità drammatica e vitalità attraverso il gioco di luci e ombre. L'autore invita a osservare la scultura con attenzione per percepirne la delicata grandezza e la potente narrazione silenziosa. Visita la Galleria Borghese e scopri la magia di Bernini dal vivo!

 la solita paccottaglia ben confezionata di stampo americano

 un fumettone tecnicamente ben fatto a contenuto ZERO

La recensione considera Iron Man 2 un film ben confezionato ma privo di profondità, con una trama prevedibile e personaggi stereotipati. Gli effetti speciali sono apprezzati ma non sufficienti a rendere il film memorabile. La colonna sonora è giudicata fuori luogo, in particolare l'uso di brani dei Clash. Raccomandato solo come intrattenimento leggero, preferibilmente per un pubblico giovane o accompagnato. Guarda Iron Man 2 per un divertimento leggero, ma preparati a una trama già vista!

 Schultheiss ci fa respirare la stessa polvere dei sobborghi dove si ambientano alcune storie, ci fa sentire il rumore del traffico o il caldo ossessivo di certe lande desolate della periferia americana.

 Un oggetto 'perfettamente coerente' col contenuto decadente e nichilista delle storie raccontate.

La recensione racconta la scoperta fortuita di una graphic novel di Matthias Schultheiss che illustra alcune storie di Charles Bukowski. Viene evidenziata la potenza evocativa dei disegni e la capacità di trasmettere atmosfere di decadenza e disillusione americana. Pur con qualche difetto tecnico di stampa, il libro risulta un oggetto coerente e affascinante, frutto della sinergia fra due grandi autori. Scopri il mondo decadente di Bukowski attraverso i disegni unici di Schultheiss!

 Cercate di non sentirvi troppo utili e soprattutto di non considerare il vostro fallimento come un titolo di merito.

 Non perdete mai l'occasione di riprendere chi vi sta accanto piuttosto che comprenderlo.

"Manuale di Autodistruzione" di Carlo Bordini è un libro intenso e sarcastico che mescola ironia e critica sociale. Attraverso un umorismo nero tipico della cultura inglese, l'autore presenta provocatorie riflessioni su fallimenti e relazioni. Il volume, corredato da esercizi pratici, suggerisce un approccio alternativo e feroce alla vita, sconsigliato a chi vive momenti di forte fragilità emotiva. Una lettura originale, capace di far sorridere amaro e riflettere. Scopri l'umorismo nero di Bordini e sfida la visione comune della vita con questo libro unico!

 Il primo grande disagio l'uomo lo prova al momento della nascita, quando passa dall'acqua all'aria.

 Perché scrivo? Per paura. Per paura che si perda il ricordo della vita delle persone di cui scrivo.

La recensione celebra la fotografia di Guido Harari che ritrae Fabrizio De Andrè in un momento di intimità e riflessione, esprimendo il disagio umano e la paura di essere dimenticati. L’autore evita commenti personali, lasciando parlare la poetica immagine tratta dal volume 'E poi il futuro'. Un omaggio emozionante al grande cantautore italiano. Scopri l’emozione unica di De Andrè attraverso l’obiettivo di Guido Harari.

 "L'imperfezione delle cose è fonte di attrazione e stimola la nostra curiosità come non mai."

 "Il fascino discreto delle cose incompiute rende più vere le cose della vita."

La recensione analizza il saggio di Maria Claudia Rampiconi che esplora il fascino delle imperfezioni nella moda e nella comunicazione. L'autrice riflette sull'attrazione umana verso ciò che è incompleto o fuori standard, opponendosi all'ideale di perfezione. Il testo evidenzia un fenomeno sociale in evoluzione, pur rimarcando alcune limitazioni nell'analisi del libro. Scopri il fascino nascosto dell'imperfezione con questo saggio unico.

Utenti simili
Grasshopper

DeRango: 5,88

donnie darko

DeRango: 2,19

damny

DeEtà: 6747

nildo

DeEtà: 7297

cece65

DeRango: 1,58

Hal

DeRango: 9,08

Lewis Tollani

DeRango: 12,07

SilasLang

DeRango: 2,74

valeriozappa

DeRango: 0,00

Etichette 3/3
# #1 #36
Gruppi