Io quel gruppo lo odio. Così, visceralmente, per la musica che fanno e per la gente che li va' a vedere.

 Dovevo andare a spenderne 18, bere da schifo, guardare gente sfatta e non sentire nemmeno una nota di ciò che volevo.

La recensione racconta una deludente esperienza al concerto di Giuliano Palma & the Bluebeaters al Rolling Stone di Milano. L'autore, contrario alla musica ska e reggae, denuncia una pessima organizzazione, un pubblico poco gradevole e difficoltà a vedere il gruppo spalla Ameba4. L'evento è descritto come caotico, con ambiente sgradevole e prezzi troppo alti rispetto alla qualità offerta. Scopri di più su concerti e recensioni per non perdere tempo inutilmente!

 Lo ricordo cantare davanti a migliaia di persone, piccolo piccolo in mezzo a fuochi d’artificio e alle urla dei tifosi, eppure grande, enorme, immenso.

 Non compratelo. Comprate invece i suoi dischi, tutti, e ascoltateli. Seguite il suo esempio e mettetevi in gioco per aiutare chi ha bisogno, per fare quello che è giusto.

La recensione è un sentito omaggio a Pierangelo Bertoli, cantautore sardo noto per il suo impegno sociale e la sua musica profonda. L'autore condivide ricordi personali e l'impatto di Bertoli nella sua vita, sottolineando la forza dell'artista nel rappresentare temi importanti come la disabilità e l'ambiente. L'album tributo, senza clamori, è consigliato come passaggio, ma il cuore resta nei dischi originali di Bertoli e nel suo esempio umano. Risveglia i ricordi e scopri la musica di Pierangelo Bertoli, un gigante dell'impegno civile.

 Quando anche i Pink Floyd fanno uscire un Greatest Hits è già una tristezza, ma quando danno il benestare all’uscita di un album dove le canzoni vengono tagliate allora la musica è proprio morta.

 Queste canzoni sono la cosa migliore del disco, forse possono invogliare qualcuno ad andare ad ascoltare Syd.

La recensione critica 'Echoes The Best Of' di Pink Floyd denuncia un'operazione commerciale deludente con brani tagliati male e una tracklist incoerente. La presenza di alcune canzoni di Syd Barrett rappresenta l'unico aspetto positivo. Nel complesso, l'album tradisce le aspettative dei fan e non rende giustizia alla musica originale della band. Scopri perché questo Best Of non soddisfa i fan storici dei Pink Floyd!

 Come un fedele aspetta il miracolo, senza troppe domande o dubbi filosofici, io aspetto le mie quattro madonne, senza chiedere nient’altro che rivederli insieme.

 Due vigorosi signori di 60 anni cantare “vorrei che tu fossi qui”... desiderio realizzato, in tutti i sensi più importanti.

La recensione descrive con trasporto emotivo la storica reunion dei Pink Floyd al Live 8 dopo 24 anni di separazione. L'autore racconta come questa esperienza abbia rappresentato un momento profondo e personale, legato tanto alla musica quanto a un ricongiungimento affettivo. Viene celebrata la performance con le voci di Gilmour e Waters unite su brani iconici come 'Wish You Were Here' e 'Comfortably Numb'. La recensione si conclude con la valorizzazione del potere emotivo della musica oltre ogni altra considerazione. Rivivi la magia della reunion dei Pink Floyd, ascolta il Live 8 ora!

 I Ragazzi del Cervia fischiati per cinque minuti ed omaggiati con il classico coro: "andate a lavorare!".

 Angunn tanto bella quanto in playback, come per la maggior parte del tempo l'orchestra.

Il concerto Music for Asia ha offerto momenti interessanti come i Ragazzi del Cervia e un bambino coinvolgente, ma nel complesso ha deluso per problemi tecnici, esibizioni in playback e scarsa partecipazione del pubblico. La presenza di Elisa è stata solo virtuale, e artisti importanti come Zucchero hanno avuto disguidi tecnici. Nonostante l'incasso consistente per lo Sri Lanka, la serata non ha mantenuto le aspettative, lasciando nel dubbio l'efficacia dell'iniziativa. Scopri com'è andato davvero il concerto Music for Asia, leggi la recensione completa!

 Roger Waters dimostra inequivocabilmente la sua totale inadeguatezza come musicista ed arrangiatore.

 Il nostro caro "socialista da poltrona" sembra avere ancora qualcosa da dire in questo nuovo millennio... ma siamo sicuri che ci saranno orecchie ad ascoltare?

La recensione analizza i due brani politici di Roger Waters, evidenziando una forte qualità lirica ma condannando la ripetitività musicale e l'assenza di inventiva negli arrangiamenti. L'autore si mostra scettico riguardo alle capacità di Waters come musicista e punta il dito sul contrasto con il contributo di David Gilmour. Nonostante questo, lascia una speranza per il futuro lavoro discografico. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso il nuovo Roger Waters.

 Voglio trovare un senso a questa vita, anche se questa vita un senso non ce l’ha.

 Se non ha un senso, domani arriverà lo stesso.

La recensione analizza l'album 'Buoni o Cattivi' di Vasco Rossi, mettendo in luce una riflessione profondamente esistenziale che percorre i testi. Pur senza giudizi estremi, l'opera si presenta come un viaggio nella ricerca di senso della vita e delle esperienze quotidiane, con una musicalità tipica del rock italiano. Scopri l'intensità di Vasco Rossi in 'Buoni o Cattivi' e lasciati coinvolgere dalle sue parole.

 "Bufalo Bill è l'America compresa tra il mito della frontiera e il boom economico dei primi anni del '900."

 "Santa Lucia è una preghiera laica, universale, splendida senza cadere mai nella retorica, ricca d'immagini evocative e commoventi."

Bufalo Bill è un album unico e complesso di Francesco De Gregori, ricco di immagini e personaggi che compongono un quadro critico della società, soprattutto americana. La musica e i testi si intrecciano in canzoni cariche di ironia e sentimento, con momenti di intensa emotività. Pur con una produzione non perfetta, l'album si distingue per la profondità tematica e la ricchezza espressiva, culminando in brani memorabili come "Atlantide" e "Santa Lucia". Scopri l'intensità e la poesia di Bufalo Bill, un classico di De Gregori da non perdere!

 "Echoes è una suite di più di venti minuti che da sola innalza Meddle a capolavoro."

 "Il coro di Echoes è come le scale di Escher: continua a salire ma non arriva da nessuna parte."

La recensione celebra Meddle come un punto di svolta nella carriera dei Pink Floyd, evidenziandone la complessità e l'innovazione. Echoes è riconosciuto come il fulcro dell'album e un capolavoro del progressive rock. Anche altri brani come One Of These Days e Fearless contribuiscono a bilanciare l'atmosfera. L'attenzione alle sperimentazioni sonore e alla copertina rafforza il fascino dell'opera. Un ritorno di grande spessore dopo Atom Heart Mother. Ascolta Meddle per scoprire un capolavoro senza tempo dei Pink Floyd!

 L'ascolto mi ha regalato emozioni magnifiche. Non mi sembrava vero.

 In 'Mother Love' si raggiunge il punto più alto, e non nego un brivido sulla schiena ogni volta che l'ascolto.

La recensione analizza il disco 'Made In Heaven' dei Queen, pubblicato dopo la morte di Freddie Mercury. L'autore racconta l'impatto emozionale personale e la capacità dell'album di trasmettere il lascito artistico di Freddie. Pur riconoscendo un intento commerciale nella pubblicazione, si apprezza la qualità musicale e la selezione dei brani, con particolare attenzione alle ultime incisioni di Mercury. L'album è visto come un commosso omaggio capace di far rivivere lo spirito del grande artista. Scopri l'album Made In Heaven e rivivi l'emozione di Freddie Mercury!

Utenti simili
cliffburton86

DeRango: 0,36

MetallAro

DeRango: -0,11

Marea

DeEtà: 7282

Matt7

DeRango: 0,10

laghèè

DeEtà: 7079

josi_

DeRango: 6,03

I_lOVE_mUSIc 

DeRango: 0,06

Hal

DeRango: 9,08

janis

DeRango: 0,14

filius

DeEtà: 6984