La reincarnazione dei Durutti Column, Vini Reilly sembra tornato, forse anche più bravo di prima.

 Un disco etereo, dolcissimo, che potrebbe essere per certe sonorità nel catalogo dell’ECM.

La recensione esalta l'album 'The English Cold' di July Skies, progetto solista di Antony Harding, per le sue atmosfere eteree e nostalgiche che ricordano i Durutti Column e i Cocteau Twins. Le tracce si sviluppano fluidamente, con chitarre dolci e voce soffusa, evocando paesaggi rurali dell'Inghilterra e omaggiando gli aviatori della Seconda Guerra Mondiale. Un disco ben arrangiato, dal forte impatto emotivo e artistico. Ascolta ora 'The English Cold' di July Skies e lasciati trasportare in un paesaggio musicale unico.

 La Nergaard riesce certamente a sciogliere il ghiaccio che la circonda, ed a regalarci momenti molto caldi.

 Nel disco... Dream A Little Dream nella quale simula la celeberrima versione di Ella & Louis almeno due ottave sopra, ironizzando su certe musicalità.

Silje Nergaard, cantante jazz scandinava, propone in 'Port of Call' un mix raffinato di standard jazz e brani originali, accompagnata da un trio d'eccezione. La sua voce, particolare e alta, si distingue per calore e originalità, con influenze di grandi del jazz ma anche tocchi pop. Le reinterpretazioni di classici e alcune cover sorprendono per qualità e creatività. L'esibizione live al North Sea Jazz Festival conferma la sua professionalità e talento. Scopri l'eleganza del jazz nordico con Silje Nergaard, ascolta ora 'Port of Call'!

 Pezzi che non decollano, canzoni che non si aprono mai e che rimangano chiuse nell'intimità di chi le ha scritte.

 I cattivi pensieri del titolo in realtà non vengono, al limite vengono fuori dolci ricordi e sensazioni piacevoli.

La recensione evidenzia la maturazione artistica dei Montgolfier Brothers nel loro album 'All My Bad Thoughts'. Le tracce sono delicate e rilassanti, caratterizzate da un uso soave di pianoforte e chitarra senza ritornelli marcati. L'opera evita effetti commerciali per immergere l'ascoltatore in sensazioni piacevoli e intime, con pezzi lunghi e senza chiusure convenzionali. Consigliato agli amanti di musica raffinata e atmosferica. Scopri l’eleganza sonora di All My Bad Thoughts, un viaggio musicale delicato e avvolgente.

 Un disco che è veramente un “viaggio” in un luogo bianchissimo e sperduto, non emoziona, trasporta.

 Spesso la voce ripete il suono emesso dagli strumenti a corda, differenziandosi di pochissimo, ed è proprio su questa dissonanza che è giocato l’intero disco.

Kuutartha di Lau Nau è un album folk finlandese caratterizzato da atmosfere minimaliste e naturali, in cui voce e strumenti a corda creano un paesaggio sonoro unico. La musica si distingue per un uso sapiente e delicato dell’elettronica e per un gioco di dissonanze evocate dalla vicinanza tra voce e strumenti. Non facile e consigliato in solitudine, il disco è un viaggio affascinante in un mondo freddo e misterioso. Ascolta Kuutartha e lasciati trasportare nell'affascinante folk finlandese minimalista.

 Atmosfere rarefatte, pianoforte, voce flebile e sofferta.

 Il classico disco da sentire in solitudine, consigliatissimo per quei bei e purtroppo rari pomeriggi freddi passati sotto le coperte.

Lello descrive 'The Lone Gunman' di Idaho come un album intenso e minimalista, dominato da pianoforte e voce tormentata di Jeff Martin. Le tracce brevi e malinconiche creano un'atmosfera unica, ideale per ascolti solitari. L'album si distingue per la sua rarefazione e l'uso delicato di elettronica, lontano da sonorità più calde o solari. Ascolta 'The Lone Gunman' per un viaggio emozionale unico e minimale.

 Questo disco mi uccide e mi delizia, da più di vent'anni.

 Ben suona la chitarra benissimo, dando l’impressione di accarezzare sempre poche corde per volta, ma creando delle sonorità dolcissime.

La recensione celebra 'North Marine Drive' di Ben Watt come un album solista intriso di malinconia e delicatezza, con atmosfere fredde che evocano il passato antesignano degli Everything But The Girl. Viene apprezzata la chitarra essenziale e la capacità espressiva della voce, con riferimenti a momenti personali e a collaborazioni di alto livello come quella con Robert Wyatt. Un capolavoro senza tempo, apprezzato dopo più di vent'anni dall'uscita. Ascolta 'North Marine Drive' per immergerti in un viaggio emotivo unico.

 Mai un accordo fuori posto, mai una linea melodica scontata, tutto molto bello.

 Questi pezzi nel lettore mp3 mi hanno sollevato notevolmente, mi è comparso un sorrisetto e con gli occhi chiusi ho continuato fino alla mia stazione.

Il terzo album di Spearmint, A Different Lifetime, è un raffinato esempio di pop britannico che richiama le atmosfere anni '80 di Prefab Sprout e XTC. Le melodie delicate accompagnano l'ascoltatore nei momenti difficili, offrendo conforto e un sorriso. La qualità della scrittura e la cura degli arrangiamenti rendono questo disco un piacevole viaggio sonoro senza cedimenti. La recensione elogia la naturalezza e la continuità di un lavoro sempre all'altezza. Ascolta Spearmint e lasciati trasportare da melodie pop indimenticabili!

 Garbarek usa il sassofono come se fosse semplicemente la quinta voce, non prevarica, non accompagna, partecipa.

 A piccole dosi è un capolavoro.

La recensione racconta l'emozionante concerto live di Jan Garbarek & Hilliard Ensemble tenutosi a Bari all'interno della rassegna "Le voci dell'anima". Nonostante un inizio incerto e freddo, l'atmosfera si riscalda grazie all'interazione tra il sassofono e i cori antichi, coinvolgendo il pubblico. Il live emerge come un'esperienza unica, che invita a riscoprire l'album "Officium" in un contesto suggestivo e sacro. Scopri l’incanto del live di Garbarek e Hilliard Ensemble, ascolta ora!

 Eleganza, stile, raffinatezza e soprattutto molto studio, queste sono le cose che vengono fuori ascoltando questo disco.

 Il suo rock è il punto di arrivo dei tempi, una specie di sunto delle puntate precedenti.

Portrait-Robot di Bertrand Burgalat è un album che trasuda eleganza, stile e studio approfondito. Con influenze che spaziano da Serge Gainsbourg ai Beatles e Paolo Conte, l'album offre una musica complicata e affascinante. La voce francofona e i brani malinconici e ricchi di sfumature conquistano l'ascoltatore fin dal primo ascolto, confermando Burgalat come un autore capace e originale. Ascolta Portrait-Robot e lasciati conquistare dall'eleganza francese di Burgalat!

 "Una magica atmosfera che sembra rubata alle Danze Slave di Dvorak ma meno intonata ed armonica."

 "Un disco godibile che non aspira a diventare un capolavoro."

L'album Darkness at Noon di A Hawk And A Hacksaw propone un sound folk europeo caratterizzato da atmosfere balcaniche. Jeremy Barnes dirige un ensemble di strumenti che evitano cliché sudamericani e si concentra su un folk autentico e suggestivo. Pur non presentando brani memorabili singolarmente, l'album si fa apprezzare per l'originalità e la varietà sonora, con influenze di Dvorak e Bregovic. Un ascolto piacevole che non ambisce a diventare un capolavoro ma resta godibile. Ascolta Darkness at Noon per un viaggio nel folk europeo autentico e suggestivo.

Utenti simili
sfascia carrozze

DeRango: 39,03

I_lOVE_mUSIc 

DeRango: 0,06

Festwca

DeRango: 7,33

lukin

DeRango: 6,80

The Punisher

DeRango: 1,09

tia

DeRango: 13,13

josi_

DeRango: 6,03

ptr

DeRango: 0,00

antoniodeste

DeRango: 1,38

Symbad_Bassist

DeRango: 0,90