"'Split Ya Headz' è quel carrello, e crea scompiglio nell’addormentato panorama elettronico italiano."

 "Più alzi il volume e più ti tira calci nello stomaco e scopri dettagli nuovi."

La recensione evidenzia 'Split Ya Headz' di JBP come un singolo elettronico potente e curato nei dettagli, capace di scuotere il panorama musicale italiano. Il brano ricorda influenze come Nitzer Ebb e Trent Reznor e propone remix che esplorano l'elettronica e la dance. L'impressione è di un lavoro troppo valido per essere italiano, segnato da un’energia cattiva e coinvolgente. Ascolta subito 'Split Ya Headz' di JBP e vivi l’energia elettronica italiana!

 In tutte le song domina la voce nasale e lamentosa di Corgan, al limite dell’urticante.

 Canzoni 'mitiche' come 'Mayonaise' e 'Today' vengono spogliate di tutto il loro fascino ed energia.

La recensione stronca Earphoria definendolo un album live poco riuscito, penalizzato da una performance vocale e musicale insoddisfacente. L’atmosfera magica dei brani originali viene persa, e anche la versione unplugged risulta piatta. Viene preferito l’ascolto di bootleg non ufficiali. Il disco, rivolto ora al grande pubblico, non convince affatto la critica. Scopri perché Earphoria convince poco e ascolta alternative migliori!

 Paesaggi disperati.

 Il demo è ancora da rifinire, ma ci vedo delle ottime possibilità di sviluppo.

La recensione analizza il demo 'Rollercoaster Remix' dei Futurizer, caratterizzato da paesaggi sonori cupi e urla di chitarra su una base industrial decostruita. Il lavoro appare ancora acerbo ma mostra promettenti possibilità di sviluppo per la band. L'autore invita a proseguire sulla strada intrapresa. Scopri come i Futurizer stanno ridefinendo l’industrial con questo demo!

 L'impatto dei due bassi suonati per tutto il concerto (niente tastierine e campionatori questa volta) è mostruoso, si viene travolti.

 Dal vivo sono incredibili. Basta rumorini. Rock e violenza. Bravissimi.

La recensione racconta l'esperienza di un concerto dei Girls Against Boys a Monaco, evidenziando la forza devastante dei bassi e l'energia trasmessa sul palco. L'assenza di Eli viene compensata da Sohrab Habibion degli Edsel. Il set è dominato da rock diretto e senza fronzoli, con una performance intensa che supera persino le versioni in studio. Il consiglio finale: da non perdere assolutamente. Scopri la potenza dei Girls Against Boys dal vivo: non perderli quando passano nella tua città!

 Pubblichiamo con sommo piacere il primo demo mp3 dei Nemiga Sun col quale inauguriamo la sezione demo.

 Inviate i vostri commenti

Il primo demo mp3 dei Nemiga Sun, 'Arclite', inaugura la sezione demo su DeBaser. La recensione presenta l'album e invita i lettori a condividere i loro commenti e opinioni per arricchire il confronto sulla band emergente. Ascolta 'Arclite' e condividi la tua opinione con la community!

 Scendendo dal palco, Charlie lancia un ultimo messaggio in tedesco: 'punk-rock-ist-nicht-tot.'

 Una serata Karaoke. Assurda. In qualche modo divertente.

La recensione racconta un concerto dei UK Subs a Monaco nel 2002. Il frontman Charlie Harper offre ancora energia e voce fresca, ma l'atmosfera richiama una nostalgia grottesca, tra pubblico mascherato da anni '70 e un senso di festa fuori tempo massimo. La band rimane fedele al suo spirito politico e punk, ma il risultato è tanto assurdo quanto paradossalmente divertente. Scopri se il punk-rock è davvero immortale: leggi la recensione completa!

 Un ottimo disco imperdibile anche perché è gratis.

 La migliore e veramente sottosopra con delle bellissime chitarre riverberate che ondeggiano e si rifrangono in tutta la canzone.

La recensione analizza 'r.e.m.IX', album di remix dei R.E.M. scaricabile gratuitamente dal loro sito. Sei remixers rielaborano i brani di 'Reveal', offrendo versioni stilisticamente diverse. Note di merito per la qualità artistica e la scelta della band di distribuirlo liberamente. Un progetto stimolante consigliato sia ai fan che ai curiosi. Scopri e scarica subito R.E.M.IX: ascolta la versione alternativa dei R.E.M.!

 Richard D James ha inventato l'ambient.

 Questa raccolta è imperdibile per chiunque ami Aphex Twin.

La recensione celebra 'Classics', raccolta fondamentale di Aphex Twin, sottolineando la genialità di Richard D James nell'uso di suoni analogici e la varietà dei brani, tra tracce lente e ossessive. Viene rimarcata l'importanza storica per la scena elettronica, rendendo quest'album imperdibile per i fan. Scopri perché 'Classics' non può mancare nella tua collezione di musica elettronica!

 "Chi veglia su di me? Questo disco o piace o non piace..."

 "È un divertissment. E ovviamente c'è anche il 'drama', il drama camp dei dischi summenzionati."

La recensione analizza il terzo album dei Mesh, 'Who Watches Over Me?', sottolineandone l'omaggio al synth-pop degli anni '80. Gli autori riprendono influenze di Human League e Depeche Mode, arricchendo il sound di elementi dance e testi ben curati. Il disco risulta piacevole, ma non particolarmente innovativo, ideale per chi ama sonorità nostalgiche. Scopri il fascino nostalgico dei Mesh: ascolta e lasciati trasportare negli anni '80!

 Geniale. E lo potete fare pure in casa sul pc.

 Un delirio. Tante cose si riconoscono solo nei successivi ascolti.

La recensione celebra il rivoluzionario album mashup di 2 Many DJs, raccontando la nascita e la crescita del fenomeno bootleg. Si analizzano le tecniche usate per combinare tracce disparate in modo creativo, sottolineando la genialità e l'aspetto DIY dell'opera. Viene evidenziata la selezione di artisti coinvolti e lo spirito sperimentale che anima il progetto. Scopri come anche tu puoi creare mashup geniali: ascolta l'album ora!

Utenti simili
3poundsoflove

DeRango: -0,03

Airone

DeRango: 0,15

Alex1965

DeRango: 0,13

Alfredo

DeRango: 6,73

Alias

DeRango: 0,00

AndJusticeForAll

DeRango: 0,00

ashanti

DeRango: 1,34

Axelmoloko

DeRango: 0,05