"'Imitations' ti culla, ti accarezza, ti colpisce a volte come un pugno in piena faccia e ti strazia l’anima di grazia e tristezza."

 "Su tutta la faccia della terra non esiste nessuno con una voce tanto potente e magnifica da farti scordare tutti i tuoi guai."

Mark Lanegan torna con "Imitations", un album di cover che espande il repertorio rispetto al precedente "I'll Take Care of You". Con una voce calda e profonda, Lanegan intreccia malinconia e grazia, rivisitando brani da artisti famosi come Chelsea Wolfe, Nick Cave e Nancy Sinatra. L'album è un viaggio attraverso sentimenti di amore, perdita e nostalgia, capace di toccare l'anima e offrire una profonda esperienza musicale. Ascolta ora "Imitations" di Mark Lanegan e lasciati avvolgere da emozioni profonde.

 Indiepatici di matrice dream-pop, i Chapel Club cavalcano l’ondata di epigonismo shoegaze con carattere e personalità.

 3.5 perché in finale tutto questo barcollare fra reminiscenze sonore ci piace.

Il disco d'esordio Palace dei londinesi Chapel Club rappresenta un interessante mix di dream-pop e indie wave con influenze di band come The Smiths e My Bloody Valentine. L'album propone 11 tracce melodiche e malinconiche che mescolano atmosfere oniriche e testi intensi. Nonostante qualche eccesso metaforico, il lavoro mostra personalità e carattere, riconoscendo il valore di una nuova interpretazione shoegaze anni '90. Ascolta Palace dei Chapel Club e immergiti nell’indie dream-pop autentico.

 Sulla luna si suona sempre ad alto volume, non si lavora mai, gli organi hanno il suono dei più scazzati anni ’60.

 Quando finalmente metti piede su questa luna in acido, frastornato ed eccitato non sai più come tornare. Non vuoi tornare.

La recensione descrive In Love With Oblivion come un album ipnotico e coinvolgente, capace di trasportare l'ascoltatore in un mondo sonoro vintage e psichedelico. Le atmosfere lo-fi e le tracce spiccano per la loro profondità emotiva, con un sound che richiama gli anni '60. Brad Hargett si distingue con una voce baritonale intensa e profonda. Un disco consigliato a chi cerca un viaggio musicale immersivo e nostalgico. Ascolta In Love With Oblivion e lasciati trasportare dal suo sound unico!

 Dentro la stanza il tempo si ferma grondando miele e raggi di luce filtrata attraverso le persiane socchiuse.

 Stasera voglio solo perdermi in questo 'selvaggio niente' e non togliergli più gli occhi di dosso.

La recensione celebra Gemini, il debutto etereo e nostalgico di Wild Nothing, con sonorità lo-fi e dream-pop che richiamano gli anni '80. L'album evoca atmosfere sognanti e malinconiche, perfette per un ascolto immersivo. Jack Tatum emerge come talentuoso cantautore capace di evocare ricordi e sogni attraverso melodie soavi e riverberi elettrici. Ascolta Gemini e lasciati avvolgere dall'incanto indie anni '80.

 Phosphene Dream è uno sballo tormentato e lisergico, uno psych'n'roll attraverso allucinazioni desertiche.

 È il suono della ribellione, del fermento interno, la cura all'inquietudine delle tue vene.

Phosphene Dream, terzo album dei texani The Black Angels, è un intenso viaggio psichedelico nel suono vintage anni Sessanta. Meno oppressivo dei precedenti lavori, propone atmosfere lisergiche dominate da chitarre feroci, organo profondo e groove garage. L'album miscela allucinazioni sonore tra riverberi folk-rock, ballad elettriche e boogie, evocando ribellione e inquietudine con un sound che ammalia e avvolge. Scopri l'intensità psichedelica di Phosphene Dream, ascolta ora il nuovo album dei The Black Angels!

 Ci costringe a ballare la wave elettrificata di questo 'Love Comes Close'; sudati, in religioso silenzio, a testa bassa, come se fossero appena arrivati gli anni 80.

 Nove pezzi per 31 minuti di perfetto elettro-pop: artificiale come neon discontinui, elettrizzante come i migliori riempipista e con l'unico inappagante difetto di durare davvero troppo poco.

Love Comes Close di Cold Cave è un album synth-pop e dark wave che richiama con intensità gli anni '80 attraverso suoni analogici e digitali. La critica mette in luce l'atmosfera cupa e nostalgica, la maturità artistica di Wes Eisold e l'abile produzione musicale, sottolineando la capacità del progetto di immergere l'ascoltatore in un viaggio sonoro unico. Nonostante la sua breve durata, è un disco energico e profondamente evocativo. Scopri il fascino oscuro e synth di Cold Cave con Love Comes Close!

 Il risultato: un ammasso di rumore epilettico, cavernoso, sgraziato, odioso ma trascinantissimo.

 Una volta sulla strada di casa, in modalità fissa shoegaze attivata... solo fracasso nelle orecchie e l’incubo di cinque losche, magrissime figure negli occhi.

La recensione racconta il concerto di The Horrors e Gliss al Circolo Degli Artisti di Roma, mettendo in luce l'intensità dei suoni shoegaze, punk e noise che hanno avvolto il pubblico. I The Horrors propongono un live cupo e aggressivo, mentre i Gliss offrono un sound più morbido e cangiante. L'autore, catturato dall'atmosfera, descrive una performance travolgente e coinvolgente, capace di contaminare lo spettatore con vibrazioni dark ed esistenziali. Scopri l’energia shoegaze e punk dei The Horrors e Gliss dal vivo!

 New York stamattina si è svegliata accecata da una notte illuminata di riverberi.

 'Alight Of Night' suona paurosamente familiare e tremendamente folgorante.

La recensione lodata celebra 'Alight Of Night', debutto del 2008 dei Crystal Stilts, per il suo sound che fonde garage, lo-fi e new wave con atmosfere retrò e chitarre vintage. L'album di 37 minuti offre una miscela affascinante e familiare di riff sporchi, voci tenebrose e organi psichedelici, in un viaggio sonoro che richiama icone come Ian Curtis e Jesus & Mary Chain. Un disco che illumina la scena indie di Brooklyn con intensità e stile. Ascolta 'Alight Of Night' e lasciati catturare dal sound unico dei Crystal Stilts!

 Ruggine e colla sul corrimano al quale ti aggrappi stamattina per non cadere.

 Con un nome così decadentemente imperfetto, i Manhattan Love Suicides sporcano di passato queste grigie giornate malinconiche.

L'album omonimo dei The Manhattan Love Suicides combina con successo shoegaze, fuzz pop e indiepop in dodici tracce cariche di nostalgia e atmosfere malinconiche. Le melodie evocano gli anni '80, con sonorità che vanno da brani bubblegum a ballate acustiche delicate. La voce di Caroline McCrystal e le chitarre di Darren Lockwood creano un viaggio sonoro affascinante e coinvolgente. Il disco rende omaggio alle radici shoegaze e propone un sound adolescenziale ma maturo, capace di emozionare chi ama i suoni retrò e sognanti. Scopri il fascino nostalgico di The Manhattan Love Suicides, ascolta l'album ora!

 E' polveroso e luminoso, è dolce e fa male.

 Hanno annegato il rock'n'roll sporco e trascinante in una pozza d'acqua tiepida ed invitante uscendo nudi ed inermi.

La recensione analizza 'Stoned & Dethroned' dei The Jesus And Mary Chain come un album che abbandona il rock graffiante per atmosfere più dolci e acustiche. Le sonorità intime e i testi bisbigliati creano un efficace contrasto tra malinconia e dolcezza, sostenuto da collaborazioni di rilievo. Un disco che cattura con la sua delicatezza, offrendo un’esperienza musicale intensa e soffusa. Una metamorfosi che conquista anche i fan più scettici. Ascolta Stoned & Dethroned per un viaggio tra dolcezza e malinconia.

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

_dafunk_

DeRango: 0,00

+THEJACKAL+

DeEtà: 5625

123asterisco

DeRango: 9,32

3poundsoflove

DeRango: -0,03

47

DeRango: 1,78

Etichette 1/1
#14